Politica
Marcello Pera non ci sta al gioco al massacro: "Beatrice Venezi è giovane, bella, di destra. Sono tre difetti che non le vengono perdonati"
Marcello Pera, ex presidente del Senato, uomo di profonda cultura, lucchese nell'animo e non soltanto, non ha digerito molto bene gli attacchi che sono arrivati a Beatrice Venezi…

Clamoroso a Viareggio: i consiglieri comunali della Lega sfiduciano il capogruppo Santini: “Il mandante è Vannacci”
Alessandro Santini non è più il capogruppo della Lega in Consiglio comunale a Viareggio. Il motivo? Tre suoi colleghi di partito (su quattro, cui poi va aggiunto lo…

Nuovo stadio dei Pini, a Viareggio una festa con tante stelle, ma anche polemiche sui costi della serata
La serata di mercoledì sera allo Stadio dei Pini, coincisa con l’inaugurazione ufficiale del rinnovato impianto alla presenza di stelle assolute dello sport italiano del calibro di Alessandro…

Elezioni regionali, Nicoletti (Avs): "Sulla sanità serve un cambio di passo"
"E’ vero che la Toscana può ancora contare su un sistema sanitario di qualità, ma è indispensabile un cambio di passo per rafforzarlo e renderlo più equo. Servono…

Capannori, impianto sportivo incompleto: la Lega Giovani di Lucca denuncia il caso
Il direttivo provinciale della Lega Giovani di Lucca, formato da Amanda Lombardi e Jacopo Dazzi insieme al segretario provinciale della Lega giovani Federico Taddei, interviene con forza su…

Incontro dei presidenti del consiglio comunale di Lucca dal 1994 ad oggi
Nella giornata di ieri, presso la Sala dei Capigruppo di Palazzo Santini, il presidente del Consiglio Comunale di Lucca, Enrico Torrini, ha incontrato i presidenti del Consiglio che si sono avvicendati a partire dal 1994, anno di istituzione della carica a seguito della legge 81/94

"Il sindaco Giannini (FdI) ringrazia la polizia per l'azione contro lo spaccio presso la stazione di Lucca"
Desidero esprimere il più sentito plauso e il pieno apprezzamento alla polizia di Stato della questura di Lucca e a tutti gli operatori coinvolti nell'importante…

Se sei buono ti tirano le pietre
Antoine (Antuan), cantante d’oltralpe che ebbe un po’ di fama nel nostro esterofilo paesello, nel 1967 presentò un brano che, nell’incipit, spiegava che “Tu sei buono e ti tirano le pietre, sei cattivo e ti tirano le pietre”, e lo stesso sarebbe accaduto se uno fosse stato bello o brutto, ricco o povero, laborioso o nullafacente

Elezioni regionali, Graziani (Pd): “Un assessorato unico per le questioni socio sanitarie"
"Liste d'attesa opache, famiglie sospese nei rimpalli tra sociale e sanitario, comunità che rischiano di svuotarsi per mancanza di case popolari". Sono questi i nodi…

Caos Salicchi, annullata la riunione della commissione lavori pubblici: opposizione all’attacco
Annullata la seduta della commissione comunale di Lucca sui lavori pubblici, in programma venerdì 26 settembre sul tema sulla rotonda di Monte San Quirico, che tante polemiche sta…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 915
"Più volte nell’aula del consiglio comunale negli ultimi cinque anni è risuonata la parola “inclusività” un cavallo di battaglia usato dalla sinistra che piace alla gente che piace per valorizzare le differenze e consentire il godimento dei diritti civili a coloro i quali si sentono colpiti da discriminazioni, stereotipi, pregiudizi soprattutto per quanto concerne l’identità di genere; si è parlato anche di integrazione con riferimento al dovere di accoglienza nei confronti di quei cittadini che arrivano in Italia con flussi più o meno regolari".
"Inclusività e integrazione per alcuni e non per tutti quella della sinistra lucchese afferma Giovanni Minniti, capolista della Lega alle elezioni del 12 giugno, che poco o nulla ha fatto a tutela dell’inclusione scolastica e sociale dei ragazzi diversamente abili".
"Ho potuto constatare di persona, ribadisce Minniti, che durante il periodo della frequenza scolastica non esistono progetti specifici per assicurare la continuità didattica di quei ragazzi seguiti a scuola da insegnanti di sostegno che, al ritorno a casa per svolgere i compiti, possono solo contare sulla cura dei nonni o dei genitori che spesso lavorano entrambi e rientrano tardi a casa.
Un altro problema, ancora più grave si presenta nel periodo estivo con la chiusura delle scuole e allora i genitori si vedono costretti a rivolgersi alle scuole estive che però costano e che dovrebbero garantire programmi ludico/didattici ben calibrati sulle specifiche esigenze individuali con l’ausilio di medici specialisti".
"Comprendo bene, conclude Minniti, che qualsiasi progetto che riguardi le situazioni di disabilità è di competenza della ASL ma in questo settore molto può fare il Comune magari facendosi promotore di protocolli di intesa con ASL, istituti scolastici, associazioni di volontariato destinati a garantire la continuità didattica ed educativa nei termini illustrati in precedenza magari destinando risorse proprie mai così ben spese come in questo caso per assicurare il rispetto del principio di uguaglianza e per garantire inclusività e integrazione quelle vere e autentiche a chi bisogno di maggiori attenzioni da parte di tutti noi."
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 530
"Il Pd ha un bel coraggio a criticare la nostra visita al Campo di Marte al San Luca: noi siamo dalla parte dei pazienti e smascheriamo le criticità affinché la situazione migliori, loro sono supini alla Regione: che con la politica dei tagli ha ridotto la sanità lucchese in questo modo".
Replica così Alessandro Di Vito, candidato al consiglio comunale alle elezioni del 12 giugno, dopo le polemiche sollevate a seguito del sopralluogo svolto con i senatori Mallegni e Ronzulli e l'onorevole Cattaneo. "Non possiamo accettare lezioni morali da chi di sanità si è sempre disinteressato e non ha alcuna competenza in materia - sottolinea - ma anzi ha avallato tutti gli scellerati piani a cui abbiamo assistito, difendendo le scelte che hanno impoverito i servizi ai cittadini. L'alzata di scudi del Partito Democratico, quella sì, rappresenta il segno di una completa mancanza di rispetto verso malati e personale. Un modo di fare politica che appartiene al passato. Ricordo ancora una volta che in dieci anni di amministrazione Tambellini, ci si è disinteressati completamente a una pianificazione sanitaria sia al Campo di Marte che al San Luca . Noi invece rispondiamo con concretezza, questo è il nostro modus operandi: si ascoltano le persone, si analizzano le questioni e poi si pianifica un azione".
Aggiunge Di Vito: "Capisco l'imbarazzo di Bonturi e Andreuccetti, ma non ci possiamo fare nulla: il fallimento della politica sanitaria del Pd è sotto gli occhi di tutti, e questo pretenderebbero che non se ne parlasse. Eh no, sarebbe troppo facile. Sono con una svolta elettorale, andando a votare e optando sul centrodestra, gli elettori potranno avere la garanzia, con Mario Pardini Sindaco, di un maggiore impegno per risolvere le criticità".
E conclude: "Ricordo tra l'altro che il piano operativo approvato dal centrosinistra, prevede a tutt'oggi, oltre ad una parte residenziale anche attrezzature generali per l'ambito scolastico (educazione e istruzione) corredate di servizi complementari, quindi la destinazione sanitaria e socio–assistenziale dell'area è puramente ipotetica. Non solo: è prevista l'apertura di una strada di collegamento tra Via Gianni e Via Barbantini (quindi in contrasto con l'attuale classificazione acustica 2 della zona del Campo di Marte ). Mentre l'area parcheggio ad est dell'obitorio e le zone a verde limitrofe, nel piano operativo si prevede che siano prioritariamente destinata a funzioni ed attività di interscambio modale, alla riorganizzazione e all'incremento delle aree a di sosta e parcheggio, funzionali alla realizzazione della nuova fermata ferroviaria: quindi, questa zona subirà un'alterazione tale da escludere un suo utilizzo per un eventuale futuro Ospedale quando il San Luca dovrà essere dismesso".