Politica
Marcello Pera non ci sta al gioco al massacro: "Beatrice Venezi è giovane, bella, di destra. Sono tre difetti che non le vengono perdonati"
Marcello Pera, ex presidente del Senato, uomo di profonda cultura, lucchese nell'animo e non soltanto, non ha digerito molto bene gli attacchi che sono arrivati a Beatrice Venezi…

Clamoroso a Viareggio: i consiglieri comunali della Lega sfiduciano il capogruppo Santini: “Il mandante è Vannacci”
Alessandro Santini non è più il capogruppo della Lega in Consiglio comunale a Viareggio. Il motivo? Tre suoi colleghi di partito (su quattro, cui poi va aggiunto lo…

Nuovo stadio dei Pini, a Viareggio una festa con tante stelle, ma anche polemiche sui costi della serata
La serata di mercoledì sera allo Stadio dei Pini, coincisa con l’inaugurazione ufficiale del rinnovato impianto alla presenza di stelle assolute dello sport italiano del calibro di Alessandro…

Elezioni regionali, Nicoletti (Avs): "Sulla sanità serve un cambio di passo"
"E’ vero che la Toscana può ancora contare su un sistema sanitario di qualità, ma è indispensabile un cambio di passo per rafforzarlo e renderlo più equo. Servono…

Capannori, impianto sportivo incompleto: la Lega Giovani di Lucca denuncia il caso
Il direttivo provinciale della Lega Giovani di Lucca, formato da Amanda Lombardi e Jacopo Dazzi insieme al segretario provinciale della Lega giovani Federico Taddei, interviene con forza su…

Incontro dei presidenti del consiglio comunale di Lucca dal 1994 ad oggi
Nella giornata di ieri, presso la Sala dei Capigruppo di Palazzo Santini, il presidente del Consiglio Comunale di Lucca, Enrico Torrini, ha incontrato i presidenti del Consiglio che si sono avvicendati a partire dal 1994, anno di istituzione della carica a seguito della legge 81/94

"Il sindaco Giannini (FdI) ringrazia la polizia per l'azione contro lo spaccio presso la stazione di Lucca"
Desidero esprimere il più sentito plauso e il pieno apprezzamento alla polizia di Stato della questura di Lucca e a tutti gli operatori coinvolti nell'importante…

Se sei buono ti tirano le pietre
Antoine (Antuan), cantante d’oltralpe che ebbe un po’ di fama nel nostro esterofilo paesello, nel 1967 presentò un brano che, nell’incipit, spiegava che “Tu sei buono e ti tirano le pietre, sei cattivo e ti tirano le pietre”, e lo stesso sarebbe accaduto se uno fosse stato bello o brutto, ricco o povero, laborioso o nullafacente

Elezioni regionali, Graziani (Pd): “Un assessorato unico per le questioni socio sanitarie"
"Liste d'attesa opache, famiglie sospese nei rimpalli tra sociale e sanitario, comunità che rischiano di svuotarsi per mancanza di case popolari". Sono questi i nodi…

Caos Salicchi, annullata la riunione della commissione lavori pubblici: opposizione all’attacco
Annullata la seduta della commissione comunale di Lucca sui lavori pubblici, in programma venerdì 26 settembre sul tema sulla rotonda di Monte San Quirico, che tante polemiche sta…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1118
Così la candidata di Lucca Futura, Rosella Isola, interviene su cultura e valorizzazione del patrimonio musicale.
"Affermare che a Lucca la musica non sia protagonista significa non conoscere l'anima, la storia ma anche il presente di questa città. La recentissima statizzazione dell'Istituto Musicale Boccherini, al termine di un lungo e impegnativo percorso che ha visto l'Istituto in prima linea con eventi e promozione musicale a 360 gradi, il nostro Teatro del Giglio dove prestigio ed autorevolezza sono di casa, l'attività del Liceo Musicale con la vivacità di tanti studenti che sempre più collaborano attivamente con tante iniziative cittadine, attività associazionistiche di grande valore, pluridecennali come quella di Associazione Musicale Lucchese alla quale dobbiamo oltre ad una annuale stagione cameristica di altissimo livello l'invenzione del "Lucca Classica Music Festival" e un brand ad esso collegato che sta portando Lucca alla ribalta nazionale, ma anche "Belgioioso&Belcanto" che invade la città con studenti provenienti da tutto il Mondo, "Animando" con le iniziative sul Settecento musicale lucchese, la storica "Sagra Musicale lucchese", l'attività sempre in crescendo di scuole private e gruppi bandistici, di cui la nostra città vanta una grande vivacità" esordsce.
"Lucca - spiega - è città della musica: si deve e si può auspicare un maggior coordinamento e una comunicazione mirata a coordinarne le varie e diversificate iniziative all'interno di un cartellone condiviso, ma questo non significa che la nostra tradizione taccia. Il grande lavoro di promozione e studio operato delle Istituzioni come la Fondazione Puccini e il Centro Studi Puccini e Boccherini, l'attività della Casa Natale di Puccini a Lucca, il coordinamento sempre mirato ad allacciarsi al territorio, con Pescaglia – Celle e la Versilia. Credo che questo vada riconosciuto a Lucca come patrimonio su cui lavorare tutti insieme, dimenticando contrapposizioni fra musica alta e musica popolare, ma sempre stimolando ed incentivando anche attraverso la costituzione di spazi per i giovani l'attività musicale tutta".
Conclude: "Anche per questo la volontà dichiarata di Francesco Raspini di far lavorare tutto il territorio insieme, eliminando steccati territoriali e cooperando per la promozione delle "Terre di Puccini" è la chiave per arrivare a progetti grandi e condivisi in vista dell'importante anniversario pucciniano che ci aspetta per far decollare Lucca con la sua musica alla ribalta del mondo".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 893
Ultimi giorni di campagna elettorale per Francesco Raspini, candidato della coalizione del centrosinistra alle prossime elezioni del 12 giugno 2022. Il candidato, e tutte le forze che lo sostengono, hanno organizzato una cena di chiusura per festeggiare insieme queste settimane intense di incontri e scambio sul territorio. L'appuntamento è giovedì 9 giugno, alle 20.30, allo spazio sagra di Santa Maria del Giudice (via XXIV Maggio). Alla cena, sarà presente anche il segretario nazionale del Partito Democratico, Enrico Letta.
Per partecipare alla cena (costo 20 euro adulti; 10 euro bambini) è necessario confermare la propria presenza (e quella di amici e familiari) al numero 333.7810947 entro lunedì 6 giugno. Per i più piccoli, inoltre, è previsto uno spazio a loro dedicato con animatori e tanti giochi, organizzato da Mondo Animatori.