Politica
"Il sindaco Giannini (FdI) ringrazia la polizia per l'azione contro lo spaccio presso la stazione di Lucca"
Desidero esprimere il più sentito plauso e il pieno apprezzamento alla polizia di Stato della questura di Lucca e a tutti gli operatori coinvolti nell'importante…

Se sei buono ti tirano le pietre
Antoine (Antuan), cantante d’oltralpe che ebbe un po’ di fama nel nostro esterofilo paesello, nel 1967 presentò un brano che, nell’incipit, spiegava che “Tu sei buono e ti tirano le pietre, sei cattivo e ti tirano le pietre”, e lo stesso sarebbe accaduto se uno fosse stato bello o brutto, ricco o povero, laborioso o nullafacente

Elezioni regionali, Graziani (Pd): “Un assessorato unico per le questioni socio sanitarie"
"Liste d'attesa opache, famiglie sospese nei rimpalli tra sociale e sanitario, comunità che rischiano di svuotarsi per mancanza di case popolari". Sono questi i nodi…

Caos Salicchi, annullata la riunione della commissione lavori pubblici: opposizione all’attacco
Annullata la seduta della commissione comunale di Lucca sui lavori pubblici, in programma venerdì 26 settembre sul tema sulla rotonda di Monte San Quirico, che tante polemiche sta…

Baldini (Noi moderati): “Vergognosi gli spot elettorali di Giani per la legge sul fine vita medicalmente assistito"
“Troppa inadeguatezza di preparazione in materia scientifica, medica e giuridica ha regnato e regna sul tema del fine vita medicalmente assistito. La Toscana vanta di avere una legge…

Elezioni regionali, l'impegno per la scuola pubblica di Camilla Corti (Pd)
L'istruzione pubblica rappresenta un bene essenziale: non un argomento tra i tanti, ma una delle priorità della politica regionale. Per contenere gli effetti negativi di alcune politiche nazionali…

Simoni (Lega): "Congratulazioni a Beatrice Venezi, un'eccellenza lucchese nel mondo della musica"
Massimiliano Simoni, candidato al Consiglio regionale per la Lega, già Presidente della Fondazione Versiliana e del Festival Pucciniano, desidera rivolgere un sentito plauso a Beatrice Venezi, lucchese, per…

Traffico in via Elisa: il Comune spegne la Ztl nell'orario di entrata e uscita delle scuole
A seguito della parziale chiusura di via Santa Chiara, nel centro storico, per i lavori di restauro al muro perimetrale di Villa Bottini, per facilitare l'uscita…

Elezioni regionali, Fratelli d'Italia di Massarosa sostiene la candidatura di Michela Dell'Innocenti
Il coordinamento comunale di Fratelli d'Italia Massarosa è orgoglioso di presentare la candidatura di Michela Dell'Innocenti nella circoscrizione di Lucca per le prossime elezioni regionali in Toscana.

Minniti (Forza Italia): “A Lucca necessario un reparto di oncologia con degenze”
"Ho sempre sostenuto che bisogna prendere atto del fallimento della riforma sanitaria Rossi basata sul modello dell’intensità di cure che ha trascurato la sanità territoriale ed è necessario riformare…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 945
La Ciclovia della Freddana, una pista ciclopedonale nel verde che possa collegare il centro alle frazioni che si affacciano sulla via per Camaiore: c'è un'idea progettuale. Questa la nuova proposta di Francesco Raspini, candidato sindaco della coalizione di centrosinistra per le elezioni comunali del 12 giugno 2022. Una proposta che coniuga ambiente e sostenibilità, mobilità alternativa e valorizzazione del territorio naturale. Un progetto che parte, come primo intervento, dalla realizzazione di un collegamento tra il ponte di Monte San Quirico al torrente Freddana, per poi proseguire risalendo il corso della Freddana stessa lungo la via per Camaiore, allacciando le zone che si incontrano lungo il percorso: Tre Cancelli, Mutigliano, Arsina, San Concordio di Moriano, Maulina, Billona con l'obiettivo di arrivare, nel futuro, fino a Torre.
«La Lucca che abbiamo in mente - commenta Raspini - è una città capace di muoversi in sicurezza da nord a sud, da est a ovest, che possa vivere il territorio a piedi o in sella a una bicicletta. Uno dei nostri principali obiettivi e punti programmatici è proprio quello di promuovere la realizzazione di una rete di ciclovie che permettano ai cittadini di lasciare l'auto e di spostarsi in modo sostenibile e sicuro, anche in quelle zone del nostro territorio attraversate da viabilità provinciali o statali molto trafficate e pericolose. In questo contesto, si inserisce la nuova Ciclovia della Freddana: un percorso sicuro e accessibile a tutti che corra lungo la Freddana, del quale, grazie al lavoro di alcuni progettisti ed escursionisti, abbiamo già un'ipotesi di tracciato preliminare. Con questo progetto, doteremo finalmente le frazioni che si affacciano sulla via per Camaiore di un accesso sicuro e di una viabilità alternativa, libera dal traffico veicolare. Attualmente la via per Camaiore è una delle strade più trafficate del nostro territorio, priva delle necessarie infrastrutture per chi desidera spostarsi in sicurezza a piedi o in bicicletta. La nuova ciclovia si innesterà dal ponte di Monte San Quirico, recuperando la viabilità esistente, verso la via per Camaiore: una volta conclusa, la pista arriverà fino all'innesto con via della Maulina, da cui si raggiungono con la viabilità ordinaria le zone della Billona, di Cappella bassa, di Arsina e di San Concordio di Moriano, con l'obiettivo, passo dopo passo, di collegare alla ciclopedonale anche la frazione di Torre». «Pensare la città del domani - prosegue - significa progettare percorsi alternativi, aprire nuove strade, letteralmente, per fare spazio a un nuovo modo di vivere Lucca. Per fare spazio al futuro. Sempre di più, infatti, si fa evidente la necessità di prevedere le strutture e le infrastrutture necessarie per favorire una mobilità dolce, sostenibile, immersa nel verde e nella bellezza».
Per leggere il programma elettorale della coalizione di centrosinistra per Raspini sindaco: www.francescoraspinisindaco.it/wp-content/uploads/2022/05/francesco-raspini-programma-web.pdf. Inoltre per organizzare incontri sul territorio è possibile contattare il numero del Comitato: 333.7810947.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 682
Prosegue senza sosta il percorso dell’imprenditore Mario Pardini, candidato sindaco di Lucca 2032, appoggiato dalla coalizione di centro-destra, che continua a battere il territorio con entusiasmo, proponendo soluzioni concrete e reali alle problematiche di ogni frazione del comune di Lucca e offrendo la possibilità di un reale cambiamento auspicato per tutto il territorio ed una alternativa competente agli ultimi dieci anni di governo locale.
Mercoledì 18 maggio Mario Pardini sarà presente alle ore 10 al Bar Achille di Antraccoli e alle 12.30 al Rustichetto per un aperitivo con i cittadini. Nel pomeriggio è previsto invece per le 16.30 l’incontro al Piccolo Bar di Sorbano del Vescovo e a seguire al Botteghino di Valentina di Sorbano del Giudice. Alle ore 18 un nuovo appuntamento con i cittadini alla sala parrocchiale di Sorbano del Giudice, mentre alle 20.30 è in programma un confronto con il Comitato Sant’Angelo presso la pista di pattinaggio.
Giovedì 19 maggio il candidato sindaco del centrodestra sarà per tutta la mattina (a partire dalle ore 10) alla pasticceria Chloè di Viale Puccini, per una colazione con i cittadini. La sera, invece, alle ore 21 è previsto un incontro con le associazioni sportive del territorio in Via della Viaccia 242.
Venerdì 20 maggio è in programma per la mattina una passeggiata con i cittadini tra le frazioni di Piazzano, Formentale e Vecoli, mentre alle 19 è previsto un aperitivo dedicato ai giovani presso la Pasticceria Stella di Sant’Anna.
Per tutti i cittadini che desiderano informazioni resta inoltre sempre aperta la sede di Borgo Giannotti (numero civico 354) dalle ore 9.30 alle 17.30, dal lunedì al sabato.