Politica
Elezioni regionali, Graziani (Pd): “Un assessorato unico per le questioni socio sanitarie"
"Liste d'attesa opache, famiglie sospese nei rimpalli tra sociale e sanitario, comunità che rischiano di svuotarsi per mancanza di case popolari". Sono questi i nodi…

Caos Salicchi, annullata la riunione della commissione lavori pubblici: opposizione all’attacco
Annullata la seduta della commissione comunale di Lucca sui lavori pubblici, in programma venerdì 26 settembre sul tema sulla rotonda di Monte San Quirico, che tante polemiche sta…

Baldini (Noi moderati): “Vergognosi gli spot elettorali di Giani per la legge sul fine vita medicalmente assistito"
“Troppa inadeguatezza di preparazione in materia scientifica, medica e giuridica ha regnato e regna sul tema del fine vita medicalmente assistito. La Toscana vanta di avere una legge…

Elezioni regionali, l'impegno per la scuola pubblica di Camilla Corti (Pd)
L'istruzione pubblica rappresenta un bene essenziale: non un argomento tra i tanti, ma una delle priorità della politica regionale. Per contenere gli effetti negativi di alcune politiche nazionali…

Simoni (Lega): "Congratulazioni a Beatrice Venezi, un'eccellenza lucchese nel mondo della musica"
Massimiliano Simoni, candidato al Consiglio regionale per la Lega, già Presidente della Fondazione Versiliana e del Festival Pucciniano, desidera rivolgere un sentito plauso a Beatrice Venezi, lucchese, per…

Traffico in via Elisa: il Comune spegne la Ztl nell'orario di entrata e uscita delle scuole
A seguito della parziale chiusura di via Santa Chiara, nel centro storico, per i lavori di restauro al muro perimetrale di Villa Bottini, per facilitare l'uscita…

Elezioni regionali, Fratelli d'Italia di Massarosa sostiene la candidatura di Michela Dell'Innocenti
Il coordinamento comunale di Fratelli d'Italia Massarosa è orgoglioso di presentare la candidatura di Michela Dell'Innocenti nella circoscrizione di Lucca per le prossime elezioni regionali in Toscana.

Minniti (Forza Italia): “A Lucca necessario un reparto di oncologia con degenze”
"Ho sempre sostenuto che bisogna prendere atto del fallimento della riforma sanitaria Rossi basata sul modello dell’intensità di cure che ha trascurato la sanità territoriale ed è necessario riformare…

Chi controlla i controllori?
Tormentone banale nella sua semplicità, il titolo, per questo a volte guardato come misera scusante dei propri errori, che non sono certo emendati da quelli di chi dovrebbe “forare il biglietto”

Forza Italia plaude allo sconto sui biglietti per Lucca Comics & Games: "Accolta la nostra proposta per i residenti"
Forza Italia accoglie con grande soddisfazione la decisione di Lucca Crea, in sinergia con il Comune di Lucca e Lucca Plus, di mettere a disposizione 10.000 voucher con…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 540
«Basta con le mascherine nelle scuole». Lo chiede Prima Lucca - Italexit con Paragone che a Lucca appoggia la candidatura a sindaco di Fabio Barsanti. Le nuove norme messe a punto dal governo Draghi continuano a vessare i cittadini e, quel che è più grave, i più piccoli, mentre nel resto d’Europa la normalità è stata ripristinata già da tempo.
«Iniziamo da Roma – si legge in una nota – ma faremo arrivare il problema dell’obbligo della mascherina per i nostri ragazzi in tutta Italia e anche a Lucca. È una prepotenza specifica di questo governo illegittimo: i bambini vanno liberati dal simbolo di una stagione pericolosa. Le mascherine, inoltre, producono danni considerevoli nei più piccoli, costretti a tenerla senza una motivazione scientificamente accertata. Eppure costringono ancora ad indossarle, privando i bambini del sorriso e gli adolescenti della possibilità di guardarsi e di parlarsi. Non c’è nessuna emergenza, se mai c’è stata: è solo un provvedimento di politici fanatici e sociopatici che hanno paura di uscire da questa situazione. Liberiamo i bambini dalle mascherine».
«Si tratta di una scelta del governo Draghi – prosegue la nota – che contrasta con quello che sta accedendo all’estero, dove tanti Stati hanno deciso da tempo di mandare definitivamente in pensione le ‘protezioni’ anti-Covid. In Inghilterra, per esempio, le mascherine sono state abolite anche sui mezzi di trasporto, a partire da gennaio. In Francia, dal 2 febbraio non sono più obbligatorie all’aperto e da metà marzo vanno indossate soltanto sui mezzi pubblici e negli ospedali. In Germania, a livello federale, le mascherine sono obbligatorie solo su aerei e treni a lunga percorrenza, con i singoli Land che possono poi scegliere di adottare misure più stringenti. In Spagna, vanno indossate soltanto nei centri medici e sui mezzi pubblici e a Malta non servono in nessun luogo. La Danimarca è stata addirittura il primo Paese ad abolirle a febbraio.
Insomma, il resto del mondo, ancora una volta corre più dell’Italia che, per colpa di una classe politica ormai disfatta rischia, come sempre, di restare indietro».
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 652
Come preannunciato poco più di un mese fa, Europa Verde - Verdi Lucca scende in campo a sostegno di Francesco Raspini con una sua lista, incentrata sull'impegno politico di raggiungere la neutralità climatica nel territorio del Comune di Lucca entro il 2030, impegno fatto proprio dalla coalizione di centrosinistra.
Questo impegno - è scritto in una nota - richiederà azioni su più fronti e costituisce una vera e propria piattaforma programmatica, che tratta di mobilità, di beni comuni, di comunità energetiche, di verde pubblico, di lotta al patriarcato, di cultura e turismo e di partecipazione delle comunità. In quanto tale, la lista di Europa Verde si compone per il momento di 25 candidate e candidati, compresi esponenti provenienti da vari ambiti, dai due capilista Marta Glenda Lugano e Luca Fidia Pardini, co-portavoce di Europa Verde – Verdi Lucca, a Mario Lazzeri, vicepresidente del circolo locale di Legambiente, a Eros Tetti, co-portavoce regionale di Europa Verde, a Francesca Mugnai e Livio Menicucci, giovani attivisti per il clima che hanno militato in organizzazioni come Earth Strike e Fridays for Future. Della lista fanno parte anche storici esponenti Verdi locali, come Franco Picone; nonché esponenti di movimenti giovanili come i Giovani Federalisti Europei (Gabriele Casella) e i Giovani Europeisti Verdi (Pietro Menichetti, Anna Sartiani e Luca Cacini); l'operatrice sanitaria Jessica Perna e il maratoneta Federico Badiani.
La cittadinanza lucchese potrà incontrare le candidate e i candidati di Europa Verde ai numerosi banchetti informativi che verranno organizzati, nonché al prossimo evento pubblico, venerdì 6 aprile alle ore 21:00, presso la Scuola Primaria di S. Alessio, riguardante la gestione del Fiume Serchio e del suo habitat, un corridoio ecologico importantissimo per la città di Lucca. Per ulteriori ci si potrà rivolgere all'indirizzo e-mail
Di seguito, l'elenco completo dei 25 candidate e candidati, corredato di età e professione/ruolo:
Lugano Marta Glenda, 37, operatrice museale e co-portavoce Europa Verde – Verdi Lucca
Pardini Luca Fidia, 32, docente precario, co-portavoce Europa Verde – Verdi Lucca e dirigente dei Giovani Europeisti Verdi
Swartelé Valeria, 22, studentessa
Lazzeri Mario, 77, vicepresidente di Legambiente Lucca
Vitiello Valeria, 33, disegnatrice
Tetti Eros, 44, co-portavoce Europa Verde – Verdi Toscana
Mugnai Francesca, 25, attivista per il clima e laureata in Scienze Naturali e Ambientali
Menicucci Livio, 25, attivista per il clima
Consani Maria Cristina, 55, insegnante di yoga
Picone Franco, 62, pensionato
Perna Jessica, 43, operatrice sanitaria
Badiani Federico, 47, commerciante
Conforti Maria Giovanna, 60, pensionata
Casella Gabriele, 24, ingegnere energetico ed esponente dei Giovani Federalisti Europei
Swartelé Livia, 26, studentessa
Swartelé Piet, 61, dirigente industriale
Pardini Valeria Sofia, 28, studentessa
Menichetti Pietro, 23, studente
Sartiani Anna, 31, receptionist
Cacini Luca, 30, designer
Leonardi Simona, 54, docente universitaria
Petri Roberto, 53, metalmeccanico
Malfatti Ilaria, 53, docente scuola media
Leonardi Luca, 51, libero professionista
Carbone Marco, 47, agronomo