Politica
Elezioni regionali, Graziani (Pd): “Un assessorato unico per le questioni socio sanitarie"
"Liste d'attesa opache, famiglie sospese nei rimpalli tra sociale e sanitario, comunità che rischiano di svuotarsi per mancanza di case popolari". Sono questi i nodi…

Caos Salicchi, annullata la riunione della commissione lavori pubblici: opposizione all’attacco
Annullata la seduta della commissione comunale di Lucca sui lavori pubblici, in programma venerdì 26 settembre sul tema sulla rotonda di Monte San Quirico, che tante polemiche sta…

Baldini (Noi moderati): “Vergognosi gli spot elettorali di Giani per la legge sul fine vita medicalmente assistito"
“Troppa inadeguatezza di preparazione in materia scientifica, medica e giuridica ha regnato e regna sul tema del fine vita medicalmente assistito. La Toscana vanta di avere una legge…

Elezioni regionali, l'impegno per la scuola pubblica di Camilla Corti (Pd)
L'istruzione pubblica rappresenta un bene essenziale: non un argomento tra i tanti, ma una delle priorità della politica regionale. Per contenere gli effetti negativi di alcune politiche nazionali…

Simoni (Lega): "Congratulazioni a Beatrice Venezi, un'eccellenza lucchese nel mondo della musica"
Massimiliano Simoni, candidato al Consiglio regionale per la Lega, già Presidente della Fondazione Versiliana e del Festival Pucciniano, desidera rivolgere un sentito plauso a Beatrice Venezi, lucchese, per…

Traffico in via Elisa: il Comune spegne la Ztl nell'orario di entrata e uscita delle scuole
A seguito della parziale chiusura di via Santa Chiara, nel centro storico, per i lavori di restauro al muro perimetrale di Villa Bottini, per facilitare l'uscita…

Elezioni regionali, Fratelli d'Italia di Massarosa sostiene la candidatura di Michela Dell'Innocenti
Il coordinamento comunale di Fratelli d'Italia Massarosa è orgoglioso di presentare la candidatura di Michela Dell'Innocenti nella circoscrizione di Lucca per le prossime elezioni regionali in Toscana.

Minniti (Forza Italia): “A Lucca necessario un reparto di oncologia con degenze”
"Ho sempre sostenuto che bisogna prendere atto del fallimento della riforma sanitaria Rossi basata sul modello dell’intensità di cure che ha trascurato la sanità territoriale ed è necessario riformare…

Chi controlla i controllori?
Tormentone banale nella sua semplicità, il titolo, per questo a volte guardato come misera scusante dei propri errori, che non sono certo emendati da quelli di chi dovrebbe “forare il biglietto”

Forza Italia plaude allo sconto sui biglietti per Lucca Comics & Games: "Accolta la nostra proposta per i residenti"
Forza Italia accoglie con grande soddisfazione la decisione di Lucca Crea, in sinergia con il Comune di Lucca e Lucca Plus, di mettere a disposizione 10.000 voucher con…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 446
Il candidato sindaco Fabio Barsanti delinea le sue idee per la prossima giunta, in attesa di presentare il proprio programma completo: "Turismo, sport e cultura non devono essere più accorpati come fatto dal centrosinistra. Occorre ripensare le deleghe per raggiungere risultati importanti: propongo un assessorato cultura-tradizioni storiche, legare il turismo allo sviluppo economico e potenziare lo sport all'interno dell'alveo istruzione e politiche giovanili".
"In questi anni i risultati raggiunti dal 'superassessorato' sono stati insoddisfacenti, non riuscendo a dare slancio e progettualità alle tre deleghe. La cultura è un volano fondamentale sia in termini identitari che economici: oltre ai grandi eventi come Comics e Summer Festival, bisogna cogliere il valore della storia locale e dei personaggi lucchesi e dalle tante opportunità che possono derivare dal mondo della cultura. La lista di musei approvata in Consiglio sulla base della mia mozione delinea un rilancio del polo museale lucchese, ma non basta. Bisogna che le tradizioni storiche tornino ad essere fattori di coinvolgimento per i lucchesi e di attrazione verso l'esterno".
"Il turismo è un settore sempre più importante per la nostra città - continua Barsanti - e deve essere collegato allo sviluppo economico del territorio. I flussi turistici sono un volano del commercio e delle attività produttive, e devono diventare parte integrante della programmazione di questi settori. Primario deve essere tutelare l'identità commerciale della città".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 437
"L'immenso patrimonio pubblico, storico-artistico, della città è stato spesso abbandonato a se stesso e si deve solo all'intervento benefico delle Fondazioni Bancarie locali, se molto è stato salvaguardato".
"Propongo - ha detto Alberto Veronesi, candidato a sindaco per il Terzo Polo, Azione, +Europa, Italia Viva -, di creare una Fondazione aperta, con il nome "Opere dell'ingegno Lucchese" con il compito di preservare, mantenere, gestire e valorizzare tutto il patrimonio edilizio storico della città e le principali strutture che possono essere ascritte alla cultura lucchese, allargando le competenze dell'ex Opera delle Mura".
"Devono far parte della istituenda Fondazione - ha spiegato il candidato -, il complesso delle Mura lucchesi delle varie epoche, le Torri e i Palazzi Storici di proprietà del Comune, l'Acquedotto Monumentale del Nottolini, i Monumenti, le Fontane Artistiche, l'Orto Botanico e i Giardini e i Parchi comunali. Confluiranno altresì nella detta Fondazione tutti i Musei Comunali, i locali per Mostre e le Rassegne permanenti, riconducibili al Comune".
"I programmi di recupero, valorizzazione, utilizzo, dei beni culturali - ha sottolineato Veronesi - affidati alla cura della Fondazione debbono essere sempre preventivamente approvati dal Comune, ogni anno. A detta Fondazione sarà anche affidata la delega del Sindaco per l'arredo urbano della città. Il Comune manterrà il controllo della Fondazione, ma ne potranno far parte altri Enti Pubblici, le Fondazioni Bancarie ed altre Fondazioni, gli Istituti bancari e assicurativi ed ogni altro privato che sarà riconosciuto utile dal Comune".
"La Fondazione - ha concluso - dovrà proporre al Comune una valorizzazione programmata e organica dei beni a lei affidati, con particolare riguardo all'utilizzo dei baluardi, sotterranei, casermette delle Mura urbane e dei palazzi comunali".