Politica
Elezioni regionali, Graziani (Pd): “Un assessorato unico per le questioni socio sanitarie"
"Liste d'attesa opache, famiglie sospese nei rimpalli tra sociale e sanitario, comunità che rischiano di svuotarsi per mancanza di case popolari". Sono questi i nodi…

Caos Salicchi, annullata la riunione della commissione lavori pubblici: opposizione all’attacco
Annullata la seduta della commissione comunale di Lucca sui lavori pubblici, in programma venerdì 26 settembre sul tema sulla rotonda di Monte San Quirico, che tante polemiche sta…

Baldini (Noi moderati): “Vergognosi gli spot elettorali di Giani per la legge sul fine vita medicalmente assistito"
“Troppa inadeguatezza di preparazione in materia scientifica, medica e giuridica ha regnato e regna sul tema del fine vita medicalmente assistito. La Toscana vanta di avere una legge…

Elezioni regionali, l'impegno per la scuola pubblica di Camilla Corti (Pd)
L'istruzione pubblica rappresenta un bene essenziale: non un argomento tra i tanti, ma una delle priorità della politica regionale. Per contenere gli effetti negativi di alcune politiche nazionali…

Simoni (Lega): "Congratulazioni a Beatrice Venezi, un'eccellenza lucchese nel mondo della musica"
Massimiliano Simoni, candidato al Consiglio regionale per la Lega, già Presidente della Fondazione Versiliana e del Festival Pucciniano, desidera rivolgere un sentito plauso a Beatrice Venezi, lucchese, per…

Traffico in via Elisa: il Comune spegne la Ztl nell'orario di entrata e uscita delle scuole
A seguito della parziale chiusura di via Santa Chiara, nel centro storico, per i lavori di restauro al muro perimetrale di Villa Bottini, per facilitare l'uscita…

Elezioni regionali, Fratelli d'Italia di Massarosa sostiene la candidatura di Michela Dell'Innocenti
Il coordinamento comunale di Fratelli d'Italia Massarosa è orgoglioso di presentare la candidatura di Michela Dell'Innocenti nella circoscrizione di Lucca per le prossime elezioni regionali in Toscana.

Minniti (Forza Italia): “A Lucca necessario un reparto di oncologia con degenze”
"Ho sempre sostenuto che bisogna prendere atto del fallimento della riforma sanitaria Rossi basata sul modello dell’intensità di cure che ha trascurato la sanità territoriale ed è necessario riformare…

Chi controlla i controllori?
Tormentone banale nella sua semplicità, il titolo, per questo a volte guardato come misera scusante dei propri errori, che non sono certo emendati da quelli di chi dovrebbe “forare il biglietto”

Forza Italia plaude allo sconto sui biglietti per Lucca Comics & Games: "Accolta la nostra proposta per i residenti"
Forza Italia accoglie con grande soddisfazione la decisione di Lucca Crea, in sinergia con il Comune di Lucca e Lucca Plus, di mettere a disposizione 10.000 voucher con…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 538
"Ancora una volta la criticità ritorna in via dei Fossi, proprio all'interno della città, e in concomitanza di importanti lavori di manutenzione straordinaria finalizzati al consolidamento e all'impermeabilizzazione delle porzioni di muro più degradate e all'asportazione di materiale inerte dal fondo - sottolinea Di Vito -. Il Consorzio di Bonifica (la portata dell'acqua è gestita dalla Regione) aveva assicurato tuttavia un minimo di deflusso che avrebbe dovuto garantire la sopravvivenza della fauna ittica: ma allora quale è il motivo per cui i pesci sono morti? E' possibile trovare una soluzione alla questione che ritorna costantemente tutte le volte che si fanno lavori che comportano riduzione della portata? E' possibile deviare la fauna ittica verso il fiume Serchio a monte del condotto? Ci sono altri motivi per il fenomeno che spesso si ripete?"
Questo nuovo episodio consente a Di Vito di riportare alla mente una proposta di integrazione alla relazione della Commissione Speciale da lui voluta e ottenuta, con la quale si poneva l'attenzione allo "stato di salute" del Condotto, visto e considerato che, in analisi condotte da vari enti, erano state trovate una serie di sostanze quali il Boro, tensioattivi totali, sostanze organiche , idrocarburi pesanti e batteri "coliformi fecali".
"Come esponente di SìAmoLucca avevo chiesto un costante e periodico controllo chimico/fisico dell'acqua e delle terre da scavo e si invitava gli enti pubblici a finalizzare azioni atte a identificare le fonti inquinanti in modo da bloccare ulteriori contaminazioni - sottolinea ancora il candidato al consiglio comunale -. Nei prossimi giorni avanzeremo una serie di richieste al Consorzio di Bonifica e Arpat per capire se sono state eseguite analisi sui pesci, sulle acque residue, l'esito degli accertamenti sulle terre da scavo e infine sono stati identificati punti di scarico abnormi nel Condotto, che riteniamo debba essere protetto sia in termini di fauna ittica che floreale, ma anche da un degrado che vede pesantemente la mano dell'uomo come dimostrano le analisi e i residui di inerti nelle terre di scavo".
"Riteniamo altresì che la proposta, bocciata in Consiglio Comunale, di una Commissione permanente per il Condotto Pubblico - conclude Di Vito - debba essere riproposta dalla nuova amministrazione che sarà eletta dai lucchesi, che speriamo essere più sensibile alla sicurezza e difesa di un corso d'acqua che con il reticolo secondario rappresenta un articolato e complesso ma importantissimo sistema idrico".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 528