Politica
Elezioni regionali, Graziani (Pd): “Un assessorato unico per le questioni socio sanitarie"
"Liste d'attesa opache, famiglie sospese nei rimpalli tra sociale e sanitario, comunità che rischiano di svuotarsi per mancanza di case popolari". Sono questi i nodi…

Caos Salicchi, annullata la riunione della commissione lavori pubblici: opposizione all’attacco
Annullata la seduta della commissione comunale di Lucca sui lavori pubblici, in programma venerdì 26 settembre sul tema sulla rotonda di Monte San Quirico, che tante polemiche sta…

Baldini (Noi moderati): “Vergognosi gli spot elettorali di Giani per la legge sul fine vita medicalmente assistito"
“Troppa inadeguatezza di preparazione in materia scientifica, medica e giuridica ha regnato e regna sul tema del fine vita medicalmente assistito. La Toscana vanta di avere una legge…

Elezioni regionali, l'impegno per la scuola pubblica di Camilla Corti (Pd)
L'istruzione pubblica rappresenta un bene essenziale: non un argomento tra i tanti, ma una delle priorità della politica regionale. Per contenere gli effetti negativi di alcune politiche nazionali…

Simoni (Lega): "Congratulazioni a Beatrice Venezi, un'eccellenza lucchese nel mondo della musica"
Massimiliano Simoni, candidato al Consiglio regionale per la Lega, già Presidente della Fondazione Versiliana e del Festival Pucciniano, desidera rivolgere un sentito plauso a Beatrice Venezi, lucchese, per…

Traffico in via Elisa: il Comune spegne la Ztl nell'orario di entrata e uscita delle scuole
A seguito della parziale chiusura di via Santa Chiara, nel centro storico, per i lavori di restauro al muro perimetrale di Villa Bottini, per facilitare l'uscita…

Elezioni regionali, Fratelli d'Italia di Massarosa sostiene la candidatura di Michela Dell'Innocenti
Il coordinamento comunale di Fratelli d'Italia Massarosa è orgoglioso di presentare la candidatura di Michela Dell'Innocenti nella circoscrizione di Lucca per le prossime elezioni regionali in Toscana.

Minniti (Forza Italia): “A Lucca necessario un reparto di oncologia con degenze”
"Ho sempre sostenuto che bisogna prendere atto del fallimento della riforma sanitaria Rossi basata sul modello dell’intensità di cure che ha trascurato la sanità territoriale ed è necessario riformare…

Chi controlla i controllori?
Tormentone banale nella sua semplicità, il titolo, per questo a volte guardato come misera scusante dei propri errori, che non sono certo emendati da quelli di chi dovrebbe “forare il biglietto”

Forza Italia plaude allo sconto sui biglietti per Lucca Comics & Games: "Accolta la nostra proposta per i residenti"
Forza Italia accoglie con grande soddisfazione la decisione di Lucca Crea, in sinergia con il Comune di Lucca e Lucca Plus, di mettere a disposizione 10.000 voucher con…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1205
Lucca 2032, gruppo a supporto del candidato sindaco Mario Pardini, arriva a trattare il tema dell'illuminazione pubblica nel centro storico, che troppo spesso equivale a lampioni retrogradi e antiquati, proponendo nuove soluzioni e analizzando alternative ed opzioni per una città più sicura, ecologica e senza zone oscure.
"Nei quartieri della città e dentro le mura, l’illuminazione è basata al momento su tecnologie del passato: fili infiniti, lampade a gas, lampioni per lo più rotti. Dopo dieci anni di ingenti spese e corse alla riparazione il risultato è da considerarsi pessimo" spiega Lucca 2032.
"Non dobbiamo invece mai dimenticare che la qualità dell’illuminazione pubblica è uno dei fattori chiave per determinare la qualità della vita dei cittadini - fa notare il partito lucchese -. La sicurezza di una città è infatti strettamente collegata alla sua illuminazione, da diversi punti di vista."
"La soluzione smart e gradevole alla vista, che consentirebbe inoltre di risparmiare circa il 65% delle risorse, si chiama illuminazione adattiva - continuano -. Una soluzione tecnologica supportata da ENEL X, con cui i rappresentanti di Lucca 2032 si sono già confrontati. "Si tratta di installare lampade a LED, controllate da remoto tramite sensori che rilevano il movimento con un semplice algoritmo, che permette a chiunque passi di avere luce prima durante e dopo. Gli stessi sensori possono anche monitorare il traffico, le condizioni meteo, l’inquinamento."
"Un sistema di illuminazione intelligente - prosegue la nota - che rileva in tempo reali i guasti, applicabile a strade, piazze, monumenti e facilmente integrabile con l’intero ecosistema della città e delle sue periferie, favorendo la sicurezza dei cittadini, la mobilità e la transizione energetica. Esistono e Lucca 2032 ha già discussioni avviate con soggetti qualificati, soluzioni di illuminazione, adottate da molti comuni europei e negli Stati Uniti, basate su sistemi che integrano una tecnologia LED con un 'mini' pannello fotovoltaico di ultima generazione e una batteria litio ione che garantisce energia al LED anche in persistenti condizioni di assenza di sole, eliminando tra l’altro quei cavi che penzolano come liane tra un palo e l’altro."
"Sono soluzioni estremamente robuste (durata garantita almeno 15 anni), a zero impatto ambientale - conclude Lucca 2023 -. Ottimizzare le risorse è oggi possibile grazie alla tecnologia. Un concreto passo verso la sicurezza della città."
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 551