Politica
Elezioni regionali, Graziani (Pd): “Un assessorato unico per le questioni socio sanitarie"
"Liste d'attesa opache, famiglie sospese nei rimpalli tra sociale e sanitario, comunità che rischiano di svuotarsi per mancanza di case popolari". Sono questi i nodi…

Caos Salicchi, annullata la riunione della commissione lavori pubblici: opposizione all’attacco
Annullata la seduta della commissione comunale di Lucca sui lavori pubblici, in programma venerdì 26 settembre sul tema sulla rotonda di Monte San Quirico, che tante polemiche sta…

Baldini (Noi moderati): “Vergognosi gli spot elettorali di Giani per la legge sul fine vita medicalmente assistito"
“Troppa inadeguatezza di preparazione in materia scientifica, medica e giuridica ha regnato e regna sul tema del fine vita medicalmente assistito. La Toscana vanta di avere una legge…

Elezioni regionali, l'impegno per la scuola pubblica di Camilla Corti (Pd)
L'istruzione pubblica rappresenta un bene essenziale: non un argomento tra i tanti, ma una delle priorità della politica regionale. Per contenere gli effetti negativi di alcune politiche nazionali…

Simoni (Lega): "Congratulazioni a Beatrice Venezi, un'eccellenza lucchese nel mondo della musica"
Massimiliano Simoni, candidato al Consiglio regionale per la Lega, già Presidente della Fondazione Versiliana e del Festival Pucciniano, desidera rivolgere un sentito plauso a Beatrice Venezi, lucchese, per…

Traffico in via Elisa: il Comune spegne la Ztl nell'orario di entrata e uscita delle scuole
A seguito della parziale chiusura di via Santa Chiara, nel centro storico, per i lavori di restauro al muro perimetrale di Villa Bottini, per facilitare l'uscita…

Elezioni regionali, Fratelli d'Italia di Massarosa sostiene la candidatura di Michela Dell'Innocenti
Il coordinamento comunale di Fratelli d'Italia Massarosa è orgoglioso di presentare la candidatura di Michela Dell'Innocenti nella circoscrizione di Lucca per le prossime elezioni regionali in Toscana.

Minniti (Forza Italia): “A Lucca necessario un reparto di oncologia con degenze”
"Ho sempre sostenuto che bisogna prendere atto del fallimento della riforma sanitaria Rossi basata sul modello dell’intensità di cure che ha trascurato la sanità territoriale ed è necessario riformare…

Chi controlla i controllori?
Tormentone banale nella sua semplicità, il titolo, per questo a volte guardato come misera scusante dei propri errori, che non sono certo emendati da quelli di chi dovrebbe “forare il biglietto”

Forza Italia plaude allo sconto sui biglietti per Lucca Comics & Games: "Accolta la nostra proposta per i residenti"
Forza Italia accoglie con grande soddisfazione la decisione di Lucca Crea, in sinergia con il Comune di Lucca e Lucca Plus, di mettere a disposizione 10.000 voucher con…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 693
Interpretare la città non come un museo ricco solo di statue e cultura, ma di persone con bisogni e interessi reali e tangibili, questa la versione di Mario Pardini, che attraverso una nota ha criticato l'attuale modo di interpretare il turismo lucchese da parte dell'amministrazione.
"Parlare di 'overtourism' in un momento storico come questo, dove tutto il comparto turistico soffre ancora gli effetti della pandemia, paragonare i flussi turistici di Firenze a quelli di Lucca, che non ha mai avuto negli ultimi dieci anni politiche specifiche ed efficaci di promozione del territorio, cercare sempre 'soluzioni' che svuotino la città da visitatori o giovani, è il caso del progetto di spostare la 'movida' sul fiume e del giro di vite sulle deroghe acustiche a Porta dei Borghi e Corso Garibaldi, vuol dire non avere contatto con la realtà di una città fatta di tante anime che vogliono convivere e collaborare."
"La nostra idea di città non è un museo sotto il cielo, ma una comunità viva, aperta e dinamica - continua Pardini - scriveva Italo Calvino: 'Le città, come i sogni, sono costruite di desideri'."
"La Lucca che vogliamo deve essere un luogo capace di accogliere e coltivare i sogni e i desideri di tutti, senza creare divisioni o far pendere la bilancia verso una parte o l’altra a seconda del tornaconto politico del momento" conclude la sua nota il candidato del centrodestra lucchese.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 547
«Come possono CGIL, CISL e UIL rimanere indifferenti di fonte a tutti quei lavoratori che sono stati sospesi o demansionati solo perché hanno esercitato il diritto di difendere il proprio corpo?», se lo chiede Prima Lucca – Italexit con Paragone, lista della coalizione a sostegno di Fabio Barsanti sindaco.
«Con quale spirito questi sindacati si apprestano a ‘festeggiare’ la prossima ricorrenza? Organizzare il cosiddetto concertone basta per far tacere la loro coscienza? Il Primo Maggio – continua ITALEXIT –, cioè la festa del lavoro, sta arrivando in un contesto sociale oramai pesantemente compromesso. I sindacati ufficiali, nonostante l’articolo 1 della Costituzione, non assolvono più da tempo alla loro funzione di difesa del lavoro e dei lavoratori, anzi, insistono perché le vessazioni si facciano ancora più pesanti, come la proposta della Triade sindacale di imporre l’obbligo vaccinale a tutti».
«Grazie alla svolta neoliberista dei sindacati – prosegue la nota –, siamo in presenza di una perfetta contraddizione fra l’enunciazione e la realtà: da una parte, si dichiara che la nostra “Repubblica è fondata sul lavoro”, dall’altra si ha contemporaneamente un’organizzazione sociale in cui il lavoro è stato reso volontariamente precario, raro e sottopagato. Bisogna ripristinare quanto prescrive la Costituzione. L’Italia ha bisogno di un forte intervento dello Stato nell’economia, soprattutto per il settore dei servizi di cura e di protezione dei cittadini, dell’ambiente e del nostro immenso patrimonio storico artistico; per attuare questo programma, che farà rinascere la nostra Nazione, è necessario creare molte posizioni lavorative».