Politica
Simoni (Lega): "Congratulazioni a Beatrice Venezi, un'eccellenza lucchese nel mondo della musica"
Massimiliano Simoni, candidato al Consiglio regionale per la Lega, già Presidente della Fondazione Versiliana e del Festival Pucciniano, desidera rivolgere un sentito plauso a Beatrice Venezi, lucchese, per…

Traffico in via Elisa: il Comune spegna la Ztl nell'orario di entrata e uscita delle scuole
A seguito della parziale chiusura di via Santa Chiara, nel centro storico, per i lavori di restauro al muro perimetrale di Villa Bottini, per facilitare l'uscita…

Elezioni regionali, Fratelli d'Italia di Massarosa sostiene la candidatura di Michela Dell'Innocenti
Il coordinamento comunale di Fratelli d'Italia Massarosa è orgoglioso di presentare la candidatura di Michela Dell'Innocenti nella circoscrizione di Lucca per le prossime elezioni regionali in Toscana.

Minniti (Forza Italia): “A Lucca necessario un reparto di oncologia con degenze”
"Ho sempre sostenuto che bisogna prendere atto del fallimento della riforma sanitaria Rossi basata sul modello dell’intensità di cure che ha trascurato la sanità territoriale ed è necessario riformare…

Chi controlla i controllori?
Tormentone banale nella sua semplicità, il titolo, per questo a volte guardato come misera scusante dei propri errori, che non sono certo emendati da quelli di chi dovrebbe “forare il biglietto”

Forza Italia plaude allo sconto sui biglietti per Lucca Comics & Games: "Accolta la nostra proposta per i residenti"
Forza Italia accoglie con grande soddisfazione la decisione di Lucca Crea, in sinergia con il Comune di Lucca e Lucca Plus, di mettere a disposizione 10.000 voucher con…

"Candidata Chiara Vernazza, i motivi per cui dovreste votarmi"
Sono fresca di diploma e voglio condividere con chi avrà la pazienza di leggermi alcune considerazioni che non ho mai avuto modo di esprimere. Ne sento il bisogno perché voglio rivolgermi a ragazzi come me che si sentono nella scuola italiana inadatti e poco intelligenti...

In marcia senza (buon)senso contro Israele: la Sinistra e gli studenti a fianco dei terroristi esattamente come negli anni '70
In un mondo di imbecilli, minoritario, ma maggioritario in quanto a inutilità, violenza, scemenza e demenza, esattamente come negli anni Settanta le frange del terrorismo rosso sono tornate a far sentire la propria voce. Attenzione, quindi, a essere troppo comprensivi...

Meglio Albione che la Padania... Una scelta
"La perfida Albione, dea della sterlina". Così, durante il ventennio fascista, veniva definita, con scherno, la grande democrazia britannica, grazie alla cui determinazione l'Europa non si arrese alle mire egemoniche del Terzo Reich

Siglato un patto di amicizia con il comune di Fano
Ieri con il vicesindaco Fabio Barsanti, il presidente del Consiglio Comunale Enrico Torrini e Lorenzo del Barga a Fano, nel bellissimo Palazzo Castracane, è stato siglato con il…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 668
Si chiama "10 - Lucca rinasce così, un decennio di buongoverno" ed è il titolo del materiale che l'amministrazione ha prodotto come atto di massima trasparenza nei confronti dei cittadini e della comunità intera. Tre i canali scelti: una pubblicazione di quattro pagine, in formato A2, che sarà consegnata a casa; una brochure dettagliata disponibile in 1000 copie e scaricabile dal sito del Comune di Lucca; un ciclo di spot, il tutto per un importo complessivo di 27.200 euro.
«Abbiamo lavorato molto in questi dieci anni - spiega il sindaco Alessandro Tambellini - e ci è sembrato indispensabile restituire alla città tutto quello che è stato fatto. Quando abbiamo aperto i cassetti del Comune, nel 2012, ci siamo trovati di fronte a molte situazioni irrisolte: in questi anni siamo riusciti a rimettere in sesto il bilancio comunale, a dare solidità finanziaria all'Ente, a mettere il punto su tante questioni pendenti da anni, abbiamo cambiato il volto della città grazie all'energia e alla vitalità culturale propria di Lucca. La città è cresciuta negli anni: è cresciuta la popolazione, sono cambiate le necessità e le urgenze. Credo, come amministratori e prima ancora come uomini e donne, che siamo riusciti nell'intento di dare risposte chiare e utili a chi ha chiesto il nostro aiuto. Amministrare non significa solo intervenire sulle emergenze, cosa che abbiamo fatto anche e soprattutto durante i durissimi mesi che abbiamo vissuto a causa della pandemia. Amministrare significa restituire ai cittadini e alle cittadine, di oggi e di domani, una città migliore di quella che avevamo trovato. Significa portare bellezza, cultura, istruzione, attenzione, cura e decoro. Significa crescere, tutti insieme e alla stessa velocità».
Come impone la legge, l'amministrazione comunale ha depositato in Comune l'atto ufficiale del fine mandato e, per una ancora maggiore trasparenza e per consentire ad ogni cittadino di conoscere quello che è stato fatto in 10 anni, ha realizzato anche una versione più semplice da leggere e da consultare con tante immagini, foto, grafiche e colori. A coordinare la realizzazione grafica e video è stata l'agenzia Genau, mentre le illustrazioni - scelte come stile di comunicazione anche in omaggio a Lucca capitale dei fumetti e della graphic-novel - sono opera di Elisa Varetti.
Con uno stile grafico moderno e di facile consultazione, i materiali realizzati ripercorrono i dieci anni di amministrazione Tambellini. Sedici capitoli, ben differenziati dall'utilizzo di diversi colori, raccontano la città sotto altrettanti punti di vista. Si parte con "Lucca che cresce", dove sono contenuti i numeri della popolazione, i flussi turistici e la crescita economica; "Lucca più bella e curata" presenta, invece, le opere di manutenzione e gli interventi realizzati per la cura e il decoro pubblico. Nel capitolo "Lucca che si fa prossimità" è possibile ritrovare l'impegno profuso nello sviluppo delle periferie, argomento trattato anche in "Lucca che ricuce", dove sono illustrati gli investimenti e le migliorie attuate grazie al progetto "Quartieri Social" che ha interessato Sant'Anna, San Vito e San Concordio. Dalle periferie al centro: "Il centro della città" ripercorre le grandi opere che hanno reso ancora più bella la Lucca dentro le Mura. Ampio spazio ai grandi eventi nel capitolo "Lucca più viva, creativa e internazionale": da Lucca Comics and Games ai Rolling Stones, dal Teatro del Giglio al Lucca Summer Festival, da Giacomo Puccini all'Orto botanico fino al Vivi Lucca e al G7, ecco tutti i momenti che hanno portato alto il nome della città in Europa e nel mondo. Grande attenzione anche ai temi dell'ambiente e della sicurezza con "Lucca sostenibile e per l'ambiente" e "Lucca sicura". E ancora: i temi della mobilità, con "Lucca che si muove e si collega"; le politiche sociali, per le persone, per il lavoro e per la casa con "Lucca più solidale: le persone al centro"; la scuola, l'educazione, la formazione, l'attenzione alle famiglie con "Lucca che impara, Lucca per le famiglie". E ancora l'impegno per l'equità fiscale e per la sobrietà con "Lucca più equa: più efficienza, meno tasse, meno burocrazia"; lo sport con "Lucca sportiva"; i diritti, le politiche giovanili e quelle per la memoria con "Lucca, città dei diritti: più opportunità per i giovani, più possibilità per tutti"; con "Lucca attrae" si analizza la capacità attrattiva dell'Ente che dal 2014 al 2021 è riuscito a vincere bandi e a ottenere risorse per oltre 60 milioni di euro destinati alla crescita del territorio e della comunità. Infine, il recentissimo passato con il riepilogo di tutte le forze e di tutte le risorse messe in campo per affrontare e superare l'emergenza Covid-19: "Lucca si prende cura: la città reagisce al Covid-19".
LA CAMPAGNA. Nei prossimi giorni saranno distribuiti a casa 35mila opuscoli e 1000 libretti su tutto il territorio comunale di Lucca, mentre sono già in onda gli spot. Il costo della campagna di comunicazione è stato di circa 27.200 euro: la scelta di non stampare i libretti per tutte le utenze del comune va proprio nella direzione del risparmio, in termini economici ed ambientali. La sola stampa di 35mila brochure, infatti, avrebbe comportato un impegno di spesa superiore ai 60mila euro. Tutti i materiali, sia l'opuscolo che il libretto, saranno inoltre consultabili online, sul sito del Comune di Lucca.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 2267
Il coordinamento Popolari Lucca e Piana si organizza, in previsione delle elezioni amministrative di Lucca del 12 giugno 2022, in "Lucca è popolare".
"Con le nostre donne, i nostri uomini e il nostro simbolo - si legge nella nota congiunta firmata da Barsella Marco (consigliere comunale Lucca), Buchignani Ilario, Cardella Ilaria, Carrara Samuele, Ceccarelli Gaetano (consigliere comunale Capannori), Cordoni Anna, Di Bello Marco, Frediani Serena (assessore Capannori), Froli Kevin, Lorenzetti Simone, Menichetti Ilaria, Paolini Alessandro, Paolini Roberto, Pennino Serena, Serafini Nenzi e Zanforlini Sara - saremo in campo per dare spazio e riferimento ad un'area popolare che incentri il suo agire politico sui problemi reali e sulle esigenze della comunità lucchese. Popolari sempre, populisti mai, ritenendo il populismo la negazione della realtà fatta vendendo fumo e prendendo in giro la gente.
Vogliamo rappresentare quel centro di contenuti, e non di "tattica" o di immagine, che si basa sul dialogo, sull'ascolto, sull'equilibro e sulla competenza come caratteri ispiratori nell'azione di governo della città.
Per noi, al primo posto, deve esserci una visione di città e un metodo di governo che abbia come obiettivo il mettere in rete le domande e le idee della gente, cercando un minimo comune denominatore per dargli "gambe" nelle Istituzioni.
A breve, presenteremo un nostro contributo programmatico scaturito da una serie di incontri sul territorio che stiamo attuando da tempo, mettendo anche a disposizione una mail per ogni segnalazione o proposta che i cittadini ritenessero di portare alla nostra attenzione. L'indirizzo è:
Auspicando che la campagna elettorale verso cui ci avviamo possa avvenire nel pieno rispetto delle idee di tutti e nel riconoscimento della dignità di ogni avversario, noi abbiamo già fatto da tempo la nostra scelta di campo a sostegno del candidato Francesco Raspini, che ha già dimostrato di possedere idee e competenze giuste, per guidare il nostro Comune verso nuovi traguardi. Come può, invece, una coalizione come l'attuale centrodestra, divisa su tutto e piena di contraddizioni al suo interno, governare una città in un periodo come questo che richiede scelte storiche importanti?
Siamo sicuri che i cittadini lucchesi sapranno scegliere, come sempre, con intelligenza e lungimiranza".