A.S Lucchese
Torna il super derby fra Viareggio e Lucchese, ma la Questura vieta la trasferta ai tifosi rossoneri
La Lucchese Calcio informa i propri tifosi che, in base all’ordinanza prefettizia n. 0056722 del 9 ottobre 2025 emanata dalla Prefettura di Lucca, è stata autorizzata la vendita dei…

Lucchese, una vittoria col cuore gonfio di tristezza nel ricordo di Marco e Iacopo
“Continua a sostenerla da lassù”, “Ciao Marco”. Questo il contenuto dei due striscioni che la curva della Lucchese ha dedicato a Marco Sordelli, grande tifoso rossonero improvvisamente scomparso…

La Lucchese piega la Pro Livorno. seconda vittoria consecutiva in campionato per i rossoneri, la prima al Porta Elisa
1 - 0 LUCCHESE (4-3-3): Milan; Mauro (30'st Lorenzini), Rotondo, Pupeschi, Venanzi; Sansaro, C. Russo (27'st Palo), Palma; Caggianese (31'st Maggiari), Riad, Bartolotta (24'st Galotti). A disp. Rossi,…

La Lucchese presenta le maglie ufficiali per la stagione appena iniziata
La Lucchese Calcio è lieta di presentare le nuove divise ufficiali che accompagneranno la squadra durante la stagione sportiva 2025-2026. Realizzate in collaborazione con lo sponsor tecnico…

Lucchese, il punto sugli infortuni dopo la bella vittoria con lo Zenith Prato
La Lucchese Calcio comunica che i calciatori Facundo Piazze e Salvatore Santeramo sono stati sottoposti ad accertamenti strumentali per valutare gli infortuni riportati nel corso della scorsa settimana.

Scontri all’autogrill Versilia fra tifosi della Lucchese e del Perugia: ancora un Daspo della Questura (di 5 anni)
Dopo gli scontri all’autogrill Versilia – lungo l’autostrada A12 Rosignano – Genova – dello scorso 23 febbraio fra tifosi della Lucchese e del Perugia, tutti diretti in Liguria,…

La Lucchese passa il turno di Coppa Italia di eccellenza
La Lucchese chiude il primo tempo in vantaggio di due reti con un goal realizzato al decimo minuto da Russo. Poi raddoppia al 25' con Riad, al 36' sempre con Riad, sfiora una traversa che le permetterebbe di andare sul 3-0, ma niente da fare

L'esordio della Lucchese: bene, ma non benissimo. Pubblico da applausi, ma la squadra è indietro
Bene, ma non benissimo. Si potrebbe sintetizzare così l’esordio della Lucchese nel campionato d’Eccellenza: i rossoneri, come noto, sono stati bloccati in casa sullo 0 – 0 dalla…

La Lucchese... intoppa la prima in casa: zero a zero con la Cerretese
La Lucchese parte con un pareggio davanti a un pubblico di 1677 persone, una partita molto piatta, senza grandi occasioni. Il pubblico ha risposto alla grande per dare fiducia sia ai giocatori che alla nuova proprietà

Lucchese, è l’ora del debutto. Pirozzi: “Siamo pronti, partiamo in terza fila, ma tutto può succedere”
I motori sono scaldati, l’umore alto: alla vigilia della partita in casa con la Real Cerretese, che segnerà l’esordio in campionato di Eccellenza, si è detto sereno l’allenatore…

- Scritto da Redazione
- A.S Lucchese
- Visite: 170
Prosegue a grande richiesta l'omaggio della città alla storia della Lucchese 1905. Dopo il grande successo della mostra itinerante inaugurata lo scorso maggio in occasione dei 120 anni dalla fondazione del club, l'esposizione "Amore senza fine – Lucchese 120" troverà una nuova collocazione a Palazzo Guinigi.
A partire da mercoledì 10 settembre, i 15 pannelli fotografici curati dall'amministrazione comunale in collaborazione con Lucca United saranno nuovamente visitabili, questa volta in uno spazio unitario e suggestivo, accessibile gratuitamente a tutti i cittadini e agli appassionati.
Il percorso espositivo, composto da scatti storici di Foto Alcide, ripercorre le tappe più significative della squadra rossonera: dalla fondazione, decennio dopo decennio, fino ai momenti e ai protagonisti che hanno contribuito a costruire la leggenda. Due focus speciali sono dedicati al legame con i tifosi e alle statistiche dei calciatori che hanno fatto la storia della Lucchese.
Con questa nuova collocazione, il Comune di Lucca intende rilanciare l'occasione di memoria e di identità collettiva, mantenendo vivo lo spirito di appartenenza che lega da oltre un secolo la città alla sua squadra e alimentando l'auspicio ed il supporto per la ripartenza con la nuova società, dopo i mesi travagliati che ha vissuto il club durante l'estate.
La mostra sarà visitabile gratuitamente secondo gli orari di apertura di Palazzo Guinigi.
- Scritto da Redazione
- A.S Lucchese
- Visite: 501
“Uno degli snodi fondamentali per il futuro non solo della Lucchese, ma di tutto il calcio cittadino, è ripensare e rifondare il rapporto tra la Pantera e le società calcistiche del territorio”. A dirlo è il vicesindaco con delega allo sport Fabio Barsanti, nel rendere noto un incontro tenutosi lunedì e che ha messo allo stesso tavolo la neonata Lucchese e alcuni club calcistici cittadini”.
“Da troppi anni – dice Barsanti - siamo abituati a un clima ostile nei confronti della prima squadra della città, che molto spesso ha portato a una vera e propria generale avversione nei suoi confronti. Scontiamo, in tal senso, almeno vent’anni di errori, soprattutto da parte rossonera e di chi si è avvicendato nelle varie gestioni del settore giovanile, che hanno provocato il deserto e reso la nostra città terra di conquista da parte di altre e più strutturate società, talvolta rivali”.
“Per tornare a parlare di settore giovanile – aggiunge il vicesindaco - senza perdersi nell’ennesima dichiarazione o parola vuota, ho deciso di farmi promotore, dopo tante chiacchierate con Massimo Morgia, di un incontro tra il mister e i presidenti o delegati delle società operanti nel comune di Lucca, convocate lunedì nel mio ufficio di Palazzo Orsetti. Un incontro che potremmo definire storico, visto che non risultano precedenti almeno negli ultimi decenni, che ha portato a più di due ore di confronto, di scambio di idee, di visioni e di prospettive”.
“Il momento giusto – rimarca Barsanti - è adesso. Abbiamo il dovere di prendere il toro per le corna e ‘approfittare’ di questo nuovo corso della Lucchese. L’attuale società ha manifestato la propria disponibilità e non è giusto che debba scontare responsabilità del passato. La fiducia va ovviamente guadagnata e ottenuta passo dopo passo, ma il clima che si respirava ieri è un bel clima, che mi conferma come sia doveroso provarci. Dobbiamo avere la consapevolezza che cambiare prospettiva rispetto al quadro attuale e remare tutti nella stessa direzione, non potrà che portare benefici a pioggia a tutto il calcio locale, dal settore giovanile della Lucchese a quello delle altre società e, per finire, a tutto l’indotto che può avere la prima squadra. Avere una società professionistica seria e strutturata dovrebbe essere il desiderio di ognuno di noi, come arrivare a vestire i colori rossoneri l’ambizione di ogni bambino o ragazzo che militi nelle società del territorio”.
“Ringrazio vivamente – chiude il vicesindaco - per l’immediata disponibilità che mi è stata data lo Sporting Lucca 86 (ex San Filippo), l’Aquila Sant’Anna, l’AC Luccasette, l’Atletico Lucca e lo Sporting San Donato che, seppur non presente per un problema sopravvenuto, ha da subito confermato la propria disponibilità. Ringrazio tantissimo, nemmeno a dirlo, Massimo Morgia, con cui da tanti mesi, ormai, condivido questo sogno. Ora dalle parole si deve passare ai fatti, con tanta buona volontà da tutte le parti, compresa ovviamente l’amministrazione comunale che deve continuare nel percorso di sostegno sia alla Lucchese che alle altre società”.