Cultura
Lunedì della cultura: al via la terza edizione con due novità: la partnership con la Fondazione Ragghianti e una nuova sezione dedicata al rapporto arti visive e letteratura
Il rapporto tra arti visive e letteratura e la partnership con la Fondazione Centro Studi sull'Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti: ecco le novità della terza edizione dei “Lunedì della cultura”, tutti a ingresso libero, organizzata dall’associazione culturale “Amici di Enrico Pea”

Al teatro Artè di Capannori si apre il Folk Festival con il concerto di Francesco Baccini
Sabato 4 ottobre nel Teatro Artè di Capannori, prende il via la prima edizione del Folk Studio Festival 2025, un evento di sei appuntamenti dedicato alla musica d'autore,…

Il Giubileo in musica arriva nei quartieri: a San Vito il concerto della Sagra musicale lucchese
Dopo l'applaudito debutto nella solennità della cattedrale di San Martino a giugno, la Messa in Re maggiore op. 86 di Antonín Dvořák torna protagonista della 62esima Sagra musicale lucchese. Il nuovo appuntamento…

Dalla natura al diritto: i due eventi della Fondazione Giuseppe Pera al Pianeta Terra Festival
Anche quest'anno la Fondazione Giuseppe Pera organizza due eventi in occasione del Pianeta Terra Festival 2025, la manifestazione culturale e scientifica dedicata al tema dell'ambiente, dello sviluppo sostenibile…

Lorenza Fruci a LuccAutori presenta "Donne in onda"
E' il racconto dell'immaginario femminile nei primi 70 anni della Rai. Sono passati oltre settant'anni dalla prima trasmissione televisiva ufficiale della Rai, il…

Lucca Art Fair avanti tutta: ecco il programma di domenica
Prosegue domenica con grande successo il Lucca Art Fair. Alla IX edizione la più grande mostra mercato della Toscana dedicata alle opere d’arte presenta al Real Collegio…

Inaugurata Lucca Art Fair, la più grande mostra mercato della Toscana dedicata alle opere d'arte
L’arte moderna e contemporanea protagonista a Lucca con Lucca Art Fair. Alla IX edizione la più grande mostra mercato della Toscana dedicata alle opere d’arte ha preso il via al Real Collegio…

Prova aperta della Corale Polifonica Lucchese e del coro del Machiavelli
Un'occasione unica per scoprire da vicino il mondo del canto corale: sabato 27 settembre, alle ore 16, nella suggestiva cornice della chiesa di Sant'Alessandro, il pubblico potrà assistere…

“Ponti di cultura”: l’8 e il 9 ottobre al Real Collegio torna LuBeC
Torna quel cantiere ideale pronto a costruire ponti di cultura e a rendere Lucca capoluogo nazionale dei beni culturali: l’8 e il 9 ottobre il Real Collegio accoglierà…

Grazie a Beatrice siamo tutti... Veneziani
Beatrice Venezi è stata nominata nuovo direttore musicale della Fondazione Teatro La Fenice di Venezia. La decisione è stata approvata all'unanimità dal presidente della Fondazione, il sindaco di…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1728
L’ ‘Estate Capannorese’ si apre con la ormai affermata manifestazione “...Ma la notte si’!” promossa dal Comune e organizzata da LEG Live Emotion Group con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Il cartellone di “...Ma la notte si’!”, che si tiene nel grande spazio verde situato sul retro della sede comunale, si arricchisce anche quest’anno di eventi gratuiti che vanno ad affiancare le proposte di spettacoli a pagamento.
Il programma è stato presentato martedì 10 giugno nella sede comunale di Capannori nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno preso parte l’assessora alla cultura Claudia Berti, Sandro Giacomelli, socio fondatore di LEG e Gianluca Del Carlo, direttore artistico di LEG.
La kermesse inizia sabato 14 giugno con il primo dei tre eventi ad ingresso a pagamento che vedrà protagonista Enrico Brignano con il nuovo spettacolo ’Bello di Mamma’. Lo spettacolo ci farà ritrovare in mezzo alle bugie e alle preoccupazioni di questo tempo, la fiducia che la locuzione “bello di mamma” ci regalava. Rintracciare la strada che conduce alla serenità o, quanto meno, un antidoto che porti con sé la consapevolezza di cui abbiamo bisogno. Il secondo evento a pagamento è in in programma giovedì 26 giugno con il ‘Lucilla show’ una serata di divertimento per tutti i bambini. Lontana “anni luce” dai format televisivi freddi e stereotipati, Lucilla è un’esplosione di colori, musica e dolcezza, una fatina che educa divertendo ed ha conquistato milioni di piccoli cuori con canzoni, balli e storie piene di energia e fantasia. Marco Masini che inizierà proprio da Capannori il suo ’Ci vorrebbe ancora il mare Tour!’ sarà protagonista del terzo evento a pagamento in calendario venerdì 4 luglio, serata finale della manifestazione. Oltre ai brani che sono diventati classici della musica italiana, il cantautore e cantastorie porterà per la prima volta sul palcoscenico anche alcuni brani estratti dall’ultimo progetto discografico “10 Amori” (Momy Records, Concerto / BMG), prodotto da Gianluca Tozzi e Milo Fantini e disponibile in vinile, cd e sulle piattaforme digital.
Sette sono gli eventi gratuiti, tra musica, cover band, dj set e teatro. Il primo sarà domenica 15 giugno con DB DAYS Band- Live Music “ 40 anni in una sera”, si proseguirà il 19 giugno con IMPROVVISAZIONE TEATRALE - Lega Improvvisazione Firenze e il 20 giugno con la serata di RADIO MITOLOGY con djset 70/80, vocalist, music live show e animazione. Si andrà avanti il 21 giugno con 8816 TRIBUTE BAND goliardico tributo adolescenziale ad 883 & Max Pezzali, il 22 giugno con GROOVE CELEBRATION live music, il 27 giugno con MIWA BIG BAND & DJ-V djset e il 28 giugno con A Tutto Volume Fest- live music.
Anche l’edizione 2025 di questa manifestazione rappresenta un'importante occasione di intrattenimento, con un programma pensato per coinvolgere un pubblico ampio e trasversale – afferma l’assessora alla cultura, Claudia Berti-. Accanto agli spettacoli a pagamento, che vedranno protagonisti artisti di fama nazionale e saranno rivolti sia agli adulti che ai più piccoli, abbiamo voluto offrire numerosi eventi ad ingresso gratuito: momenti di musica, teatro e convivialità pensati per dare a tutti, senza distinzioni, la possibilità di vivere l’estate all’insegna della cultura e dello stare insieme.
Gli eventi gratuiti non sono solo intrattenimento, ma un invito a riscoprire il valore della comunità, a creare occasioni di incontro tra generazioni diverse e a vivere la cultura come bene comune.“...Ma la notte sì!” è sicuramente una proposta artistica di qualità tra le più importanti dell’ ‘Estate Capannorese’ il grande cartellone che da giugno a settembre offrirà una gamma davvero ampia e variegata di eventi.
Capannori continua a credere nella cultura come strumento per crescere insieme, come persone e come città.
Perché un territorio che investe nella cultura è un territorio che sceglie di non smettere mai di sognare”.
“Per LEG è ancora una volta un grande piacere poter dare vita a MA LA NOTTE… SI! - dichiarano Sandro Giacomelli, Tania Ferri ed Elisabetta De Luca, soci fondatori di LEG- E’ un evento che negli anni è cresciuto e si è consolidato, contribuendo a far conoscere Capannori ad un pubblico sempre più ampio. La varietà dell’offerta artistica, che quest'anno spazia da Enrico Brignano a Marco Masini, fino allo spettacolo di Lucilla, amatissima dai più piccoli, è da sempre il cuore del nostro progetto. Accanto ai tre grandi appuntamenti con ingresso a pagamento, come da tradizione, proponiamo anche una ricca serie di eventi ad ingresso gratuito tra musica, dj set, cover band e teatro, pensati per coinvolgere tutta la comunità. In particolare, prosegue e si rafforza il progetto legato agli allestimenti con Data Zero, frutto della preziosa collaborazione intessuta con l'Amministrazione Comunale: un percorso condiviso che punta a coinvolgere attivamente il tessuto ricettivo del territorio, valorizzandone il ruolo e creando nuove opportunità di partecipazione. Ringraziamo il Comune di Capannori per la costante collaborazione e la grande sinergia, elementi fondamentali per la riuscita e lo sviluppo di questo festival.”
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1036
“Mi scuso per la lunghezza della mia lettera, ma non ho avuto il tempo di scriverne una più breve”: questo celebre aforisma di Blaise Pascal – che evidenzia l’attenzione necessaria per essere sintetici – venne usato 10 anni fa per presentare al pubblico la prima edizione del Festival della sintesi. Da lì è partito un lungo viaggio che ha ricercato la brevità intelligente negli ambiti più vari per promuovere la sintesi come forma di comunicazione efficace, trasversale e interdisciplinare. L’appuntamento con la decima edizione del Festival della sintesi è a Lucca, dal 18 al 21 giugno, nella chiesa di Sant’Alessandro. Anche per quest’anno la formula resta quella collaudata e vincente di sempre: incontri pomeridiani e serali (in tutto sono 13) con protagonisti del panorama nazionale, chiamati a confrontarsi sul concetto di “brevità intelligente” in ambiti come letteratura, poesia, costume, geopolitica, giornalismo, calcio e teologia.
Promosso dall’associazione “Dillo in sintesi”, il Festival rappresenta un evento unico nel panorama culturale italiano. A differenza di altre rassegne, infatti, non ruota attorno a un tema o a una disciplina specifica, ma si fonda su un vero e proprio approccio comunicativo. Questa impostazione permette un dialogo stimolante tra ambiti molto diversi. Nel corso delle sue dieci edizioni, il Festival ha accolto tantissimi protagonisti della cultura e dello spettacolo, tra cui Renzo Arbore, Lella Costa, Gene Gnocchi, Toni Servillo, Piero Dorfles, Bruno Bozzetto, Antonio Padellaro, Dario Fabbri, Antonio Ballista ed Emilio Isgrò, solo per citarne alcuni.
Il programma di questa edizione è stato presentato alla stampa questa mattina (10 giugno) nella chiesa di Sant’Alessandro, da Alessandro Sesti, ideatore della manifestazione e presidente dell’associazione Dillo in sintesi, e Giorgio Simonelli (professore di Giornalismo radiofonico e televisivo e di Storia della radio e della televisione), presidente del comitato scientifico del festival. Con loro il sindaco Mario Pardini, il presidente della Fondazione CaRiLucca Massimo Marsili, il presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca Andrea Palestini, Francesco Raspini in rappresentanza della Provincia di Lucca e il parroco della parrocchia del Centro storico, don Lucio Malanca. Seduto tra il pubblico anche Marcello Bertocchini, ex presidente della Fondazione CaRiLu.
IL PROGRAMMA 2025
___ L’inaugurazione del festival, mercoledì 18 giugno, alle 17, è affidata al geopolitico Fabrizio Maronta, responsabile delle relazioni internazionali della rivista Limes, con un’analisi del presente dal titolo “Il mondo in sintesi. Geopolitica del (dis)ordine post-americano”. A seguire, alle 18, l’arte è protagonista di un incontro dal titolo “Quando l'arte è sintesi e quando la sintesi è arte”, curato dal critico d’arte Alessandro Romanini che dialogherà con lo scultore, noto a livello internazionale, Filippo Tincolini.
Durante la prima serata, alle 21:15, verranno consegnati anche i Premi “Dillo in Sintesi”, riconoscimenti assegnati ogni anno ai migliori esempi di comunicazione rapida e incisiva nel giornalismo e nella televisione. Il Premio giornalistico “Marcello Petrozziello” andrà alla giornalista Marianna Aprile, volto noto della trasmissione In Onda su La7, mentre il Premio per la televisione sarà assegnato a Peter Gomez, giornalista d’inchiesta e ideatore e conduttore del programma La Confessione su Rai3.
___Giovedì 19 giugno, spazio al racconto, alla letteratura e al teatro. Si comincia alle 18 con “Le recensioni di Pontiggia”, a cura della critica letteraria Daniela Marcheschi, uno spaccato sull’opera e sul pensiero di Giuseppe Pontiggia, tra i più importanti teorici italiani della scrittura chiara e breve, e del suo legame con la città di Lucca. La giornata prosegue con la poesia, alle 19, assieme al poeta e critico letterario Elio Pecora che nel suo intervento “In sintesi: scrivere poesia” esplorerà il legame profondo tra l’essenzialità del linguaggio poetico e la capacità di dire molto con poche parole. La serata si chiuderà alle 21:15, con “I Monologhi di Marie Claire”, frutto della collaborazione con l’omonima rivista, interpretati dall’attrice Letizia Toni, nota per l’intensa interpretazione di Gianna Nannini nella serie TV rivelazione del 2024.
___Venerdì 20 giugno è dedicato alla psiche, alla spiritualità e ai linguaggi della comunicazione. Andrea Bocconi, psicoterapeuta e scrittore, alle 17, parlerà di “psicosintesi”, un approccio psicologico che mira all’integrazione tra mente, corpo e spirito per uno sviluppo armonico della persona. In occasione dell’anno del Giubileo della Chiesa Cattolica, alle 18, il filosofo e teologo Andrea Grillo offrirà una sua riflessione sull’Anno Santo nell’intervento “In poche parole, quello che conta: il senso del Giubileo”. Alle 19, il Festival accoglierà Carlo Freccero, ex direttore di Rai2 e voce autorevole della cultura televisiva italiana, con “Dai circoli del cinema al cinema delle piattaforme”, un racconto personale e critico del suo rapporto con il cinema, vero amore della sua carriera. Lo affiancheranno Nanni Delbecchi, Francesco Specchia e Giorgio Simonelli. Ultimo appuntamento, della giornata, alle 21:15, con un evento speciale realizzato in collaborazione con Focus TV, che presenterà in anteprima un nuovo ciclo televisivo dedicato agli anni del boom economico italiano, che andrà in onda in autunno. Al centro la Fiat 600, simbolo della motorizzazione di massa che ha rappresentato una vera rivoluzione culturale e sociale nella storia d’Italia.
___Sabato 21 giugno, si aprirà, alle 15, con un omaggio alla grande tradizione del giornalismo sportivo: Ezio Luzzi e Tonino Raffa, voci storiche di Tutto il calcio minuto per minuto, racconteranno l’evoluzione della trasmissione che ha segnato la domenica italiana, in un incontro che celebra il centenario della nascita della radio. L’appuntamento è accreditato come corso formativo dall’Ordine dei giornalisti della Toscana ed è organizzato in collaborazione con il Circolo della Stampa di Lucca. Alle 18, invece, un momento corale con “Lucca in sintesi”, che riunirà sullo stesso palco cinque eccellenze culturali lucchesi impegnate in progetti nazionali e internazionali: Nicola Borrelli per il Lucca Film Festival, Enrico Stefanelli per Photolux, Nicola Lucchesi per Lucca Comics & Games, Marco Cattani per Lucca Classica Music Festival e Maria Grazia Cipriani per il Teatro del Carretto. La serata sarà condotta da Francesco Specchia. Gran finale con Sergio Rubini, alle 21:15, che porterà in scena “Lettura clandestina: La solitudine del satiro di Ennio Flaiano”, un reading costruito attorno a scritti, appunti e articoli del grande autore italiano, celebre per la sua ironia tagliente e i suoi aforismi folgoranti.
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero e gratuito.
Il programma completo è su www.festivaldellasintesi.it.