Cultura
Lunedì della cultura: al via la terza edizione con due novità: la partnership con la Fondazione Ragghianti e una nuova sezione dedicata al rapporto arti visive e letteratura
Il rapporto tra arti visive e letteratura e la partnership con la Fondazione Centro Studi sull'Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti: ecco le novità della terza edizione dei “Lunedì della cultura”, tutti a ingresso libero, organizzata dall’associazione culturale “Amici di Enrico Pea”

Al teatro Artè di Capannori si apre il Folk Festival con il concerto di Francesco Baccini
Sabato 4 ottobre nel Teatro Artè di Capannori, prende il via la prima edizione del Folk Studio Festival 2025, un evento di sei appuntamenti dedicato alla musica d'autore,…

Il Giubileo in musica arriva nei quartieri: a San Vito il concerto della Sagra musicale lucchese
Dopo l'applaudito debutto nella solennità della cattedrale di San Martino a giugno, la Messa in Re maggiore op. 86 di Antonín Dvořák torna protagonista della 62esima Sagra musicale lucchese. Il nuovo appuntamento…

Dalla natura al diritto: i due eventi della Fondazione Giuseppe Pera al Pianeta Terra Festival
Anche quest'anno la Fondazione Giuseppe Pera organizza due eventi in occasione del Pianeta Terra Festival 2025, la manifestazione culturale e scientifica dedicata al tema dell'ambiente, dello sviluppo sostenibile…

Lorenza Fruci a LuccAutori presenta "Donne in onda"
E' il racconto dell'immaginario femminile nei primi 70 anni della Rai. Sono passati oltre settant'anni dalla prima trasmissione televisiva ufficiale della Rai, il…

Lucca Art Fair avanti tutta: ecco il programma di domenica
Prosegue domenica con grande successo il Lucca Art Fair. Alla IX edizione la più grande mostra mercato della Toscana dedicata alle opere d’arte presenta al Real Collegio…

Inaugurata Lucca Art Fair, la più grande mostra mercato della Toscana dedicata alle opere d'arte
L’arte moderna e contemporanea protagonista a Lucca con Lucca Art Fair. Alla IX edizione la più grande mostra mercato della Toscana dedicata alle opere d’arte ha preso il via al Real Collegio…

Prova aperta della Corale Polifonica Lucchese e del coro del Machiavelli
Un'occasione unica per scoprire da vicino il mondo del canto corale: sabato 27 settembre, alle ore 16, nella suggestiva cornice della chiesa di Sant'Alessandro, il pubblico potrà assistere…

“Ponti di cultura”: l’8 e il 9 ottobre al Real Collegio torna LuBeC
Torna quel cantiere ideale pronto a costruire ponti di cultura e a rendere Lucca capoluogo nazionale dei beni culturali: l’8 e il 9 ottobre il Real Collegio accoglierà…

Grazie a Beatrice siamo tutti... Veneziani
Beatrice Venezi è stata nominata nuovo direttore musicale della Fondazione Teatro La Fenice di Venezia. La decisione è stata approvata all'unanimità dal presidente della Fondazione, il sindaco di…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 612
Torna in versione estiva per il sesto anno, dal 28 giugno al 3 agosto 2025, l'undicesima edizione del Lucca Teatro Festival – Che cosa sono le nuvole?, la rassegna di spettacoli, laboratori e attività ludico-educative pensata per bambini, ragazzi e famiglie. Organizzato da La Cattiva Compagnia, con il contributo del Comune di Lucca e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, con il patrocinio di Provincia di Lucca e Fondazione Toscana Spettacolo.
A presentare il programma l'assessore alla culturale del Comune di Lucca Mia Pisano e Tiziana Rinaldi de La Cattiva Compagnia che organizza il Lucca Teatro Festival, con Rossana Sebastiani dell'organo di indirizzo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, e alla presenza di Francesco Franceschini, presidente del Real Collegio.
Un'edizione ricchissima: 27 eventi gratuiti (consigliata la prenotazione scrivendo a:
Filo conduttore di quest'anno è "Il Teatro che Respira", inteso come spazio vivo, inclusivo e in ascolto del presente. Un teatro che accoglie emozioni, bisogni e differenze, e che invita bambini e adulti a essere parte attiva del racconto e della scena.
Tra le novità più significative, il coinvolgimento dell'Ente Nazionale Sordi – sezione provinciale di Lucca, che curerà la traduzione in LIS (Lingua dei Segni Italiana) dello spettacolo de La Cattiva Compagnia, in scena al Real Collegio il 13 luglio, dedicato al tema della disuguaglianza di genere. Un'iniziativa che rafforza l'impegno del Festival verso l'accessibilità culturale, promuovendo una partecipazione più ampia e consapevole.
Apre l'undicesima edizione: TOPO GIGIO! La figura iconica della televisione italiana e internazionale, amata da grandi e piccini, dopo il Festival di Sanremo e l'Eurovision song contest sarà a Lucca, protagonista di uno spettacolo coinvolgente, dinamico ed esclusivo. Dalla mente creativa di Maria Perego, arriva uno show inedito, disincantato ed educativo, con musica e coreografie tutte da ballare. Gigio, con il suo acume e la sua tipica delicatezza, affronterà temi fondamentali come amicizia, famiglia ed ecologia. Lo staff ufficiale di Topo Gigio porterà in scena, dal vivo, uno spettacolo presso l'Auditorium San Romano il 28 giugno alle 17,30, con la voce originale di Leo Valli, doppiatore ufficiale. Non mancheranno momenti di ballo, canto di gruppo e interazione col pubblico. Al termine, sarà possibile salire sul palco per una foto con il celeberrimo pupazzo: un'occasione unica per farsi "strappazzare di coccole" da un'icona che ha conquistato il cuore di generazioni!
Torna a Marlia "Il Teatro delle Possibilità", le ragazze e i ragazzi del laboratorio teatrale di "Agorà per Marlia", condotto da Tiziana Rinaldi, porteranno in scena il 9 luglio sul palco del mercato di Marlia, lo spettacolo "Voci fuori dal Tempo". Un incontro impossibile tra chi ha osato dire "no" nei momenti più difficili della storia: dieci voci, dieci visioni, un solo filo invisibile – il coraggio del dissenso. Uno spettacolo frutto del percorso laboratoriale svolto nei locali della Logos, grazie all'organizzazione dell'Associazione Agorà per Marlia e alla collaborazione con La Cattiva Compagnia. Un ringraziamento speciale anche al Comitato Rionale Santa Caterina di Marlia.
Continua la collaborazione con la Filarmonica di Benabbio, che proporrà nei giovedì di luglio, ai Giardini Pubblici di Benabbio, le letture interpretate nate dal percorso invernale condotto con gli attori de La Cattiva Compagnia.
Per i bambini e i ragazzi anche la possibilità di partecipare a due percorsi laboratoriali: I laboratori creativi "Tra creatività e ambiente" nei lunedì di 30 giugno e 7, 14, 21, 28 luglio presso la Biblioteca Comunale di Porcari (massimo 18 bambini a laboratorio - età 6/11); e il laboratorio teatrale "Anima Elementale" nell'ultima settimana di luglio presso l'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari (massimo 20 ragazzi) età 12/17 anni.
Con Street Adventures torna la Caccia al Tesoro, in versione "verde"! "Alla scoperta del Tesoro Verde" ti aspetta il 18 luglio nella splendida cornice della Tenuta I Masi di Montecarlo, che ospita l'evento grazie alla loro preziosa collaborazione. Un'avventura all'aperto pensata per piccoli esploratori dai 6 agli 11 anni, per risvegliare stupore e curiosità a contatto con la natura.
Partecipazione a numero chiuso, prenotazione obbligatoria. E torna anche il Circo Contemporaneo, con due appuntamenti imperdibili: in Piazza Umberto I, il 10 luglio, nel centro storico di Castelnuovo di Garfagnana e al Bioparco di Capannori, domenica 3 agosto, ultimo appuntamento del Festival in collaborazione con F.I.T.A. Comitato Provinciale di Lucca.
Tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, ma è consigliata la prenotazione, così come per il Meet & Greet - Photo Opportunity con Topo Gigio,: scrivendo a questo indirizzo di posta elettronica:
Per partecipare ai Laboratori Creativi, al Laboratorio Teatrale e alla Caccia al Tesoro Ecologica è OBBLIGATORIO iscriversi su Eventbrite – La Cattiva Compagnia Teatro e compilare l'apposito modulo. I posti sono limitati.
Per informazioni:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1191
Si presenta mercoledì 4 giugno nell’Auditorium San Micheletto (ore 17.30), il volume “Alla Ricerca dell’Eden. Arte e cultura nelle terre di Lucchesia fra Otto e Novecento”, in cui l’amore per lo studio e un sentimento di genuina amicizia celebrano di fatto i trent’anni dalla scomparsa di Piero Del Frate. Umberto Sereni, in questa preziosa edizione curata da Maria Pacini Fazzi, grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, ripercorre un percorso culturale e artistico che segna uno spartiacque nelle metodologie del fare cultura agli albori degli anni Novanta.
“Studi in memoria di Piero Del Frate”, recita il sottotitolo di una pubblicazione che Sereni ha impostato per illustrare il nuovo corso dato come presidente della Fondazione Ragghianti dallo stesso Del Frate, cui era legato da un’amicizia cementata anche dalla condivisione delle idee e delle proposte culturali.
Piero - al secolo Pier Luigi - fu un protagonista del panorama lucchese degli anni ’80 e ’90. Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, membro del Comitato di gestione della Cassa di Risparmio e Presidente della Fondazione Ragghianti, Pier Luigi Del Frate era soprattutto un uomo di cultura, di affetti e di grande signorilità che si spense il 27 luglio del 1994 al termine di una malattia affrontata con dignità.
Punto di svolta, individuato da Sereni, la mostra del 1990 “Fra il Tirreno e le Apuane”, occasione di una nuova amicizia celebrata tra le pagine della pubblicazione attraverso un’accurata ricostruzione di percorsi artistici e letterari che coinvolsero le terre di Lucca, dalle due parti delle Apuane, tra fine Ottocento ed inizio Novecento. Il tutto all’ombra, immanente e mai trascurabile, dei giganti che in quel periodo frequentarono questo spicchio di Toscana: D’Annunzio, Puccini e Pascoli.
Il libro verrà presentato giovedì 4 giugno nell’Auditorium Cappella Guinigi del Complesso di San Francesco (ore 17), dove colloquierà con l’autore Alberto Mario Banti, Ordinario di Storia Contemporanea dell’Università di Pisa, in un incontro coordinato dal direttore della Fondazione Ragghianti Paolo Bolpagni e che vedrà conclusioni e introduzione del presidente della Fondazione CRL Massimo Marsili e del suo predecessore alla guida dell’ente, Marcello Bertocchini.
Un’opportunità per scoprire il libro e avventurarsi in un viaggio tra le tante figure determinanti per la creazione, sul territorio, di un humus culturale complesso e suggestivo: in ordine sparso si va da Percy Shelley a Plinio Nomellini, da Rainer Maria Rilke a Lorenzo Viani, da Ferruccio Pagni a Moses Levy, fino ad imbattersi in personaggi quasi al confine tra il reale e il letterario, come “l’immalinconito” poeta Ceccardo Roccatagliata Ceccardi.
Una lettura del periodo storico originale nei contenuti quanto nei modi, in cui l’approfondimento appassiona come un romanzo e interessa come un saggio. Un frutto inaspettato - ma atteso - di un’antica amicizia.
- Galleria: