Economia e lavoro
Export in calo nel primo semestre 2025 per Pisa, Lucca e Massa-Carrara
L'export delle province di Pisa, Lucca e Massa-Carrara ha chiuso il primo semestre 2025 con il segno meno. Un risultato in controtendenza rispetto al quadro nazionale (+2,1%) e soprattutto alla Toscana, che ha segnato un brillante +11,8% grazie alla spinta della farmaceutica e dell'oro aretino

La Camera di Commercio presenta il Rapporto 2025 sulla Garfagnana
Si terrà venerdì 10 ottobre, a partire dalle 11, nella chiesa dell’ex convento di S. Anna a Pieve Fosciana, la presentazione del Rapporto Garfagnana 2025 realizzato dall’Istituto…

Elezioni regionali, le richiesta di Cna Lucca ai candidati dei vari schieramenti
La direzione della Cna di Lucca ha predisposto un documento articolato da presentare ai candidati del territorio alle prossime elezioni regionali che chiederanno di incontrare l’organizzazione. Punto…

Salute e sicurezza sul lavoro, sos della Uil: "Toscana e Lucchesia, dati preoccupanti"
Salute e sicurezza sul lavoro: dati preoccupanti per la Toscana e la provincia di Lucca L’Inail ha fornito alla Uil i dati dell’andamento degli infortuni e delle richieste…

Settembre in chiaroscuro per il lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Segnali positivi per Lucca, mentre Pisa e Massa-Carrara registrano cali nella domanda. Persistono le difficoltà di reperimento, ma con timidi segnali di miglioramento

Il futuro professionale a portata di mano: l'Informagiovani organizza l'Open Day della formazione gratuita
Venerdì 19 settembre, dalle 9:00 alle 14:00 al Centro Civico di San Vito di via Giorgini, l'Informagiovani del Comune di Lucca, in collaborazione con il Centro per l'impiego, il…

Lucchesi distintisi all’estero: una tradizione che si rinnova da 53 anni
La cerimonia di premiazione dei Lucchesi distintisi all’estero, evento storico che si rinnova da ben 53 anni, ha celebrato anche quest’anno le eccellenze lucchesi con una sentita giornata all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca

Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1178
Nel cuore della packaging valley italiana, due realtà di eccellenza – Ercopac, specializzata in soluzioni di fine linea e automazione industriale, e TecnoFerrari, nota nel settore dell’intralogistica – hanno siglato una partnership strategica che rappresenta un unicum in Europa: coprire l’intero processo, dalla produzione al magazzino, grazie ad un’offerta integrata e intelligente.
Un’unica visione: dalla macchina al magazzino
Ercopac nasce con una solida esperienza ventennale nella progettazione di macchinari per packaging terziario e fine linea, partendo da depallettizzazione, pallettizzazione, fasciatura, fino al pallet completamente pronto per il carico; grazie alla collaborazione con TecnoFerrari, adesso aggiunge alla sua offerta anche le soluzioni di movimentazione interna della gamma ERCO MOVE, tra cui navette AGV/LGV per la logistica intelligente.
Il valore distintivo? L’integrazione fluida tra fine linea e intralogistica, che elimina i punti critici del processo – come passaggi manuali, errori o ritardi – grazie ad un sistema continuo e comunicante. La sinergia tra i due partner garantisce così tecnologie connesse e complementari, ideali per le realtà cartarie che operano con ritmi elevati e con stringenti standard di precisione e qualità.
Servizio alla clientela: eccellenza e continuità operativa
Il fiore all’occhiello della nuova alleanza è un servizio clienti di livello superiore: assistenza H24, avanzati sistemi di videosorveglianza, interventi rapidi e revamping, tutto coordinato per garantire costanza operativa. I clienti Ercopac–TecnoFerrari beneficeranno di un supporto che abbraccia l’intero ciclo di vita dell’impianto, riducendo drasticamente i tempi di fermo macchina e aumentando la produttività.
Un elemento cruciale: il protocollo VDA 5050. Grazie a questo standard, i veicoli automatici possono dialogare in modo uniforme con sistemi PLC e software di gestione indipendentemente dal produttore. Ciò significa nessun vincolo verso un produttore specifico, nonché la possibilità di reagire in modo molto più rapido ed efficace ai cambiamenti delle esigenze produttive.
Zero deadlock: la logistica si muove senza blocchi
Un’altra innovazione esclusiva è l’algoritmo Zero Deadlock, parte del software Fluid Manager integrato nei veicoli ERCO MOVE. Grazie a modelli predittivi, il sistema evita ingorghi nei percorsi e garantisce la continuità della produzione senza fermi non programmati. Il risultato è un controllo totale sui flussi logistici e un notevole risparmio di tempo e costi, ideale per stabilimenti cartari ad alta intensità operativa.
Il vantaggio competitivo per le cartiere lucchesi
Per le cartiere del comprensorio di Lucca – spesso impegnate in processi justintime, gestione di materiali pesanti e alti livelli di qualità – l’alleanza Ercopac–TecnoFerrari rappresenta una svolta. Si passa da un modello frammentato, con più fornitori e operatori, ad un sistema centralizzato, snello, sostenibile e ad alta automazione.
In un momento storico in cui innovazione, sostenibilità e competitività sono leve essenziali per il successo, la partnership Ercopac–TecnoFerrari offre alle cartiere del territorio un’opportunità concreta per rendere il proprio impianto più efficiente, flessibile e affidabile, grazie ad un servizio completo che parte dalla macchina fino al magazzino. Una soluzione partner unico, che trasforma la logistica interna in un vantaggio strategico e misurabile.
Un’occasione per incontrarci: fiera Drinktec 2025, Monaco
Ercopac e TecnoFerrari saranno presenti – per la prima volta come partners – a Drinktec in programma a Monaco dal 15 al 19 settembre 2025. Ma non sarà l’unica occasione per ritrovarsi: nel 2026 sono già in programma diversi altri eventi congiunti per approfondire le soluzioni proposte con specialisti del settore cartario.
Invitiamo le aziende cartarie lucchesi a visitarci: cercheremo insieme la soluzione che meglio si adatta alle esigenze del vostro stabilimento, con visione end to end, competenza e passione.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 615
Sono oltre 21mila i lavoratori richiesti dalle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa tra luglio e settembre 2025, di cui quasi 9mila nel solo mese di luglio. Per la prima volta, l'indagine rileva le assunzioni programmate includendo anche il settore primario, offrendo così una fotografia più completa della domanda di lavoro nel territorio.
In tutte e tre le province, la domanda di lavoro cala nel manifatturiero e nelle public utilities, con l'eccezione di un lieve aumento a Massa-Carrara. In diminuzione anche l'edilizia, probabilmente per effetto della riduzione degli incentivi fiscali. Al contrario, i servizi mostrano un andamento positivo, con una crescita diffusa, in particolare nei comparti del commercio e del turismo. Buone performance anche per i servizi alle imprese e alla persona. Nel trimestre le professioni impiegatizie e commerciali più richieste sono quelle legate al turismo e al commercio.
Il quadro si completa con la ormai nota difficoltà di reperimento della manodopera che interessa circa un'assunzione su due, risultando superiore a quella nazionale. Questo, in sintesi, è quanto emerge dai dati rilevati per il periodo luglio-settembre 2025 su un campione di quasi 2.300 imprese con dipendenti delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa dal Sistema informativo Excelsior, indagine realizzata da Unioncamere in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e analizzati dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest e dall'Istituto Studi e Ricerche - ISR.
"I dati - afferma il Presidente della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest, Valter Tamburini - confermano come anche per l'estate 2025 il turismo rappresenti un motore fondamentale per l'occupazione nel nostro territorio, ma allo stesso tempo mettono in luce una criticità ormai strutturale: la crescente difficoltà delle imprese a reperire personale qualificato. Questa distanza tra domanda e offerta di lavoro impone una riflessione sul ruolo della formazione e dell'orientamento scolastico e professionale. È anche per questo che la Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest aderisce alla nuova edizione del Premio 'Storie di alternanza e competenze': un'iniziativa che valorizza i percorsi formativi dei giovani – dall'alternanza scuola-lavoro all'apprendistato – e promuove quelle competenze trasversali sempre più richieste dal mercato. Sostenere il dialogo tra scuola e impresa, investire nella qualità delle esperienze formative e diffondere la cultura dell'innovazione e della sostenibilità è oggi più che mai strategico per ridurre il mismatch tra ciò che le aziende cercano e ciò che i giovani possono offrire."
Nel trimestre luglio-settembre del 2025 la previsione delle assunzioni da parte delle imprese lucchesi con dipendenti arriva a 9.040 unità, comprensivo del settore primario. L'Industria registra una flessione del 4%: il manifatturiero rimane stabile con 1.810 entrate, mentre le costruzioni scendono del 10% fermandosi a 770 assunzioni, anche a causa della progressiva attenuazione delle misure di incentivo. Al contrario, i Servizi mostrano una tendenza positiva con una crescita del 6% e 6.230 entrate complessive. All'interno di questo comparto, il turismo si conferma il principale motore occupazionale con 2.420 assunzioni (+7%, pari a 160 unità in più). Il commercio registra una crescita del 3% con 1.080 ingressi, mentre i servizi alle imprese arrivano a 1.350 assunzioni (+5%) e quelli alla persona a 1.390 (+9%, pari a 120 unità in più). Il settore primario, rilevato per la prima volta dall'indagine, e comprendente agricoltura, silvicoltura, caccia e pesca, prevede 230 assunzioni. Le professioni più richieste nel periodo luglio-settembre 2025 sono 2.120 operatori della ristorazione, 650 addetti alle vendite e 230 addetti alla segreteria e agli affari generali.
Le assunzioni programmate dalle imprese apuane nel trimestre luglio-settembre 2025 arrivano a quota 3.860, comprensivo del settore primario rilevato per la prima volta dall'indagine. Nel trimestre sono previste 3.860 assunzioni, di cui il 34% nell'Industria (1.300 unità), il 65% nei Servizi (2.500) e l'1% nel settore primario, agricoltura, silvicoltura, caccia e pesca (60). La domanda dell'Industria cala del 5% rispetto al 2024, trainata dal forte calo nelle costruzioni (-19%), mentre il manifatturiero e le public utilities crescono leggermente (+10 unità). I Servizi registrano invece un aumento significativo della domanda di lavoro (+18%), con il turismo che torna a crescere (750 ingressi, +60), dopo il calo del 2024. In aumento anche i servizi alle imprese (+100 unità), il commercio (+80) e i servizi alla persona (+160). Tra le professioni più richieste si registra, in concomitanza con la stagione turistica estiva, una richiesta di 720 addetti nelle attività di ristorazione, oltre che di 270 addetti alle vendite.
Le assunzioni di personale programmate dalle imprese pisane nel trimestre luglio-settembre 2025 arrivano a 8.540 unità, comprensivo del settore primario. Il manifatturiero e le public utilities registrano una contrazione del 10% (-200 unità), al contrario, la domanda di lavoro nelle costruzioni risulta stabile rispetto all'anno precedente. Nei Servizi la domanda di lavoro risulta di segno positivo, con tutti i comparti in aumento ad eccezione dei servizi alle imprese che risultano stabili rispetto al 2024. Il commercio cresce del 5% (+60 unità) programmando 1.160 assunzioni nel periodo, ed anche i servizi alle persone segnalano un aumento (+2%) con 1.320 entrate previste. In crescita anche il turismo, con un aumento della richiesta di assunzioni (+4%, +60 unità) e 1.510 entrate complessive. Il settore primario (agricoltura, silvicoltura, caccia e pesca) prevede 330 assunzioni. Le professioni più richieste vedono una domanda di 1.430 addetti nelle attività di ristorazione, grazie alla stagione turistica, seguite dagli addetti alle vendite con 770 unità.