L'evento
Un legame indissolubile tra Lucca e la Valmet Tissue Converting SPA: successo per la Valmet Tissue Night la
E’ forte il legame che unisce la città di Lucca e la Valmet Tissue Converting SPA, azienda finlandese specializzata nella fornitura di macchinari e servizi per la trasformazione ed il confezionamento del tissue e che vanta oltre 220 anni di storia industriale

Il Teatro sperimentale di Federico Barsanti festeggia 30 anni
Si festeggia il trentennale della direzione artistica di Federico Barsanti. Un'eredità pedagogica che punta sulla persona

Ecco il Paradis Pietrasanta di Alain Cirelli: boutique hotel di 12 camere a quattro stelle e ristorante con lounge bar
Un antico palazzo che fu residenza nobiliare d’inverno tra le mura quattrocentesche dell’antica Rocca di Sala e la piazza d’ingresso al centro della “piccola Atene”. Ecco…

Pisa e le sue Terre si preparano a un week-end di gusto, scoperta e divertimento
Dal 17 al 19 ottobre, Pisa si trasforma in un grande laboratorio di sapori e tradizioni con la XIII edizione del Terre di Pisa Food & Wine Festival.

A Palazzo Bernardini Alessandro Cassieri presenta “Tra Russia e Ucraina” (Rai libri) con LuccAutori e Rotary Club Lucca
Secondo incontro del festival LuccAutori. Giovedì 9 ottobre ore 18.30 presso la sala conferenze di Palazzo Bernardini - LuccAutori in collaborazione con Rotary Club Lucca presentano l'incontro con…

Oltre 600 invitati da Birindelli Auto per la presentazione dei nuovi modelli Omoda e Jaecoo
Tutto quello che la Birindelli Auto ha imparato nel corso degli anni, lo ha voluto fortemente riportare nel nuovo mondo dei modelli Omoda e Jaecoo

AltreMenti, a Pistoia la cena di beneficenza a sostegno dell’ente: raccolti oltre 40 mila euro
Quando l’empatia diventa impegno concreto, i risultati possono essere a dir poco magici: questo è successo la sera di venerdì 26 settembre, quando le splendide sale dello storico e recentemente rinnovato palazzo

La compagnia teatrale ‘Quelli del Progettino’ protagonista del musical “La principessa Anastasia”
La piccola, ma zelante compagnia teatrale ‘Quelli del Progettino’ sarà, ancora una volta, la protagonista del musical “La principessa Anastasia”. Lo spettacolo si terrà venerdì 3 ottobre al Teatro ‘I. Nieri’ di Ponte a Moriano

Alla Cascina di Montecatini Terme la serata che Luca Piattelli ha voluto dedicare, ancora una volta, agli amici del Club Gusto Toscano
Il ristorante La Cascina è un'oasi di gusto immersa nel verde nel cuore di Montecatini Terme. Ristrutturato e gestito dalla famiglia Cardelli, La Cascina si propone come luogo…

Una serata magica per un grande del cinema mondiale: premio alla carriera per Malcolm McDowell
Un artista brillante che, nel corso della sua lunga carriera, ha creato ed interpretato personaggi estremamente intelligenti, potenti ed anche emozionanti, in posti meravigliosi ed in storie fantastiche

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 386
Giovedì 21 agosto, la rassegna chiude la sua IX edizione con un doppio appuntamento: il noto giornalista Maurizio Mannoni, prima, e l'illustre senatrice Stefania Craxi, poi, saranno introdotti da Tiziana Ferrario che li interrogherà sulle ragioni e i contenuti delle loro recenti pubblicazioni e inviterà l'uno a raccontare i retroscena del noir inchiesta ambientato nella cittadella televisiva di Saxa Rubra e l'altra le pagine di una cultura e di una storia politica, bagaglio paterno e familiare, di indiscutibile valore.
La serata dovrà quindi soffermarsi sugli aspetti critici presenti nel rapporto tra politica e giornalismo, quegli aspetti che contribuiscono ad alimentare il grave depauperamento del peso democratico delle nostre istituzioni, generando una diffusa perdita di fiducia, scadendo nella becera propaganda, contribuendo alla radicalizzazione e polarizzazione dei dibattiti e utilizzando ogni mezzo per manipolare l'informazione e i cittadini. Questi aspetti critici sollevano interrogativi importanti sul ruolo del giornalismo e della politica nella società contemporanea e sulla necessità di promuovere una politica più lungimirante, trasparente ed etica, un giornalismo più responsabile e realmente indipendente, capace di informare il pubblico in modo accurato, completo e corretto.
LIDO DI CAMAIORE (LU) – la lunga maratona estiva di LidoCult si conclude questa sera, giovedì 21 agosto, alle 21:00 (orario modificato per il gran finale), sul Lungomare di Lido di Camaiore, con una serata dedicata a conversare con due figure di primo piano del mondo del giornalismo e della politica per riflettere sulla storia recente del nostro Paese.
Il primo ospite sarà l'uomo di Linea Notte di Raitre, Maurizio Mannoni, storico volto del giornalismo televisivo pubblico, che presenterà il suo libro d'esordio, "Quella Notte a Saxa Rubra" (La nave di Teseo). L'opera è un avvincente noir che si addentra nei meandri degli studi della tv di Stato, scossi dalla misteriosa morte di un brillante giornalista. Un fraterno amico della vittima decide di indagare tra le carte del collega scomparso, svelando una verità scomoda su un mondo fatto di potere e politica, su un Paese che "bisogna avere molti amici e non farsi il nemico sbagliato". Il romanzo è un'indagine letteraria serrata che non si lascia fermare neppure dalle ombre più minacciose che si allungano dietro le telecamere una volta spente le luci della diretta.
L'ospite chiamata a chiudere la rassegna sarà la senatrice Stefania Craxi, che con il suo libro "All'ombra della storia. La mia vita tra politica e affetti" (Piemme) proporrà un intimo e commovente memoriale, che come ha dichiarato lei stessa, " nasce da un moto dell'animo". Il libro è un viaggio nel suo rapporto con il padre, Bettino Craxi, e nella sua storia di figlia dello statista, testimone di un tempo che non ritornerà. Attraverso memorie, aneddoti e riflessioni, Stefania Craxi racconta la sua vita "dietro le quinte" della politica, come osservatore di un'epoca e di una famiglia che hanno segnato profondamente la Prima Repubblica. È un racconto privato e, al tempo stesso, è l'enunciazione del lascito di un pensiero politico e di una cultura di cui va fieramente orgogliosa.
Questo gran finale, che spazia dal noir giornalistico al memoriale politico, realizza perfettamente lo spirito della rassegna editoriale pop, LidoCult, che intende offrire al pubblico un programma eclettico e sempre stimolante, un'occasione di aggregazione e di incontro tra lettori e autori, in grado di accendere il dibattito e di portare la cultura più vicina alle persone.
Dettagli dell'evento:
● Cosa: Doppio incontro con Maurizio Mannoni e Stefania Craxi
● Quando: Giovedì 21 agosto, ore 21.00
● Dove: Piazza Matteotti, Lungomare Lido di Camaiore
Maurizio Mannoni è un giornalista e conduttore televisivo italiano, noto per aver condotto per quindici anni Tg3 Linea Notte. La sua carriera si è svolta principalmente in Rai, dove ha curato e condotto numerosi programmi di informazione e approfondimento giornalistico tra cui Ultimo minuto e Primo piano. Quella notte a Saxa Rubra è il suo primo romanzo.
Stefania Craxi è una politica italiana, senatrice e presidente della Commissione Affari Esteri e Difesa del Senato della Repubblica. Ha ricoperto l'incarico di sottosegretaria di Stato alla Farnesina dal 2008 al 2011 nel Governo Berlusconi IV con delega all'Asia e al Mediterraneo ed è stata deputata per Forza Italia dal 2006 al 2013. Nella sua "prima" vita ha lavorato come produttrice televisiva.
Curata e diretta da Laura Muzzupappa e Marco Aureli, la rassegna LidoCult è un'iniziativa dell'Associazione Albergatori di Lido di Camaiore presieduta da Maria Bracciotti, che la promuove e l'organizza con il contributo del Comune di Camaiore guidato dal sindaco Marcello Pierucci e dal vice sindaco Andrea Favilla. È realizzata grazie al sostegno della Fondazione Banca del Monte di Lucca, la compartecipazione della Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest, la collaborazione della Confcommercio delle province di Lucca e Massa Carrara e della libreria La Diffusione del Libro e il sostegno offerto da diversi piccoli sponsor che hanno aderito con generosità. LidoCult è inserita nel calendario di Lido Estate 2025.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 349
Mercoledì 20 agosto, Tiziana Ferrario incontra Agnese Pini per raccoglierne il racconto più privato, fatto di una memoria familiare colma d’amore, ma sofferente di un segreto bruciante e inconfessato. Le due autorevoli giornaliste presenteranno il romanzo "La verità è un fuoco" nel quale rivivono i ricordi delle incomprensioni e dei sentimenti di tenerezza indicibile che legano una figlia al padre.
La più giovane direttrice di quotidiani italiana scrive con il cuore aperto la cronaca del percorso che intraprende verso la conoscenza della verità, assumendo su se stessa il rischio e il peso della sua struggente ricerca. Di questa ricerca che l’ha portata a rimarginare la ferita aperta dalla violenza dello stigma e a superare la colpa che la opprimeva, da conto pienamente nelle pagine intime e coraggiose del suo romanzo psicologico, determinando in chi legge il bisogno di coglierne l’esempio.
LIDO DI CAMAIORE (LU) – La rassegna editoriale pop, LidoCult, si avvia così alla sua conclusione e lo fa con una serata dedicata al valore dell’introspezione psicologica e al peso critico di una ricostruzione che può diventare una denuncia, muovendo dalla storia personale di Agnese Pini, per raccontare le contraddizioni e i conflitti del potere rispetto all’esercizio di libertà individuali.
Mercoledì 20 agosto, alle ore 21:30, sul Lungomare di Lido di Camaiore, due figure di spicco del panorama mediatico italiano, la giornalista, già inviata di guerra, Tiziana Ferrario e la direttrice e scrittrice Agnese Pini presenteranno il romanzo di quest’ultima “La verità è un fuoco” (Garzanti).
Il giorno in cui Agnese scopre che suo padre era un prete, la sua infanzia finisce e comincia per lei una nuova vita, costretta a misurarsi con una verità impossibile da accettare. “La verità è un fuoco” dà voce alle incomprensioni e alla tenerezza indicibile che legano un padre e una figlia, ripercorrendo la storia di “don Pini”, dall'amore per una ragazza dagli occhi verdi di nome Mira, fino alla coraggiosa decisione di lasciare tutto per costruire una famiglia. Attraverso un’indagine faticosa ma implacabile, l'autrice scrive pagine emozionanti in cui rivivono i luoghi e i volti di un’Italia lontana, compiendo la riconciliazione di una donna con il passato suo e delle persone che con il loro amore le hanno dato la vita.
Laura Muzzupappa e Marco Aureli, i direttori artistici della rassegna, dichiarano che questo penultimo appuntamento sottolinea ancora una volta l'impegno di LidoCult nel portare sul palco libri e autori che spingono a riflettere e ad emozionarsi, a mettersi in ascolto e a connettersi con storie a volte esemplari, altre divisive, sempre capaci di invitarci a conoscere e a cercare di capire meglio il nostro tempo e il mondo attorno a noi.
La chiusura della rassegna è prevista per giovedì 21 agosto con un doppio appuntamento: la serata finale vedrà protagonisti Maurizio Mannoni e Stefania Craxi moderati da Tiziana Ferrario.