Piana
Una mattinata speciale a Segromigno in Monte, nel ricordo di Antonella Fugiaschi
Gli artigiani e artisti di Pandora hanno voluto ricordare sabato 11 ottobre Antonella Fugiaschi, storica e indimenticabile responsabile del gruppo, recentemente scomparsa, con una iniziativa al Parco Pandora…

Un convegno sul Volto Santo, tornato visibile ai fedeli lucchesi dopo il lungo restauro
Il Volto Santo è tornato ad essere visibile dopo più di tre anni. Chi ha effettuato il restauro ha avuto l’opportunità di esporre i dettagli e le informazioni…

Nuova viabilità e disagi a Badia Pozzeveri, il 22 ottobre un Consiglio comunale aperto
“Migliorare la sicurezza e la viabilità, garantire una maggiore vivibilità della frazione di Badia Pozzeveri, potenziare la rete della pubblica illuminazione e la segnaletica orizzontale e verticale e…

Abbandona rifiuti nel parcheggio del campo sportivo di Marginone: identificata e denunciata dalla polizia locale di Altopascio
È stata identificata e denunciata all'Autorità Giudiziaria la donna che, nei giorni scorsi, ha abbandonato numerosi sacchi di rifiuti nel parcheggio del campo sportivo di Marginone. L'episodio, avvenuto…

Adolescenza e famiglia, un percorso condiviso: al via gli incontri "Sfide di Cambiamento" allo Spazio Giovani di Altopascio
Altopascio mette al centro i ragazzi e le loro famiglie con l'iniziativa "Sfide di Cambiamento – Strategie di sostegno per adolescenti e genitori nei passaggi evolutivi". Un ciclo…

Asilo di Borgonuovo, non si ferma il comitato: “Aperto un esposto in procura. Proseguiamo a tutelare i bambini”
Il comitato “Salvaguardiamo i nostri figli” continua nel suo impegno per l’asilo di Borgonuovo: “Abbiamo fatto un po' di silenzio perché, insieme agli avvocati dell'associazione Aducons Law &…

Il Folk Studio Festival 2025 apre alla grande con Baccini e prosegue sabato 11 con tre artisti lucchesi
Inizia alla grande la prima edizione del "Folk Studio Festival 2025", che si sta svolgendo al teatro Artè di Capannori, con un eccezionale Francesco Baccini in duo con Michele Cusato che hanno…

Laboratorio e passeggiata archeo-naturalistica per famiglie a Fossa Nera
Un tuffo nel passato tra archeologia e natura. Domenica (12 ottobre) alle 15 torna a Fossa Nera l'appuntamento con la cultura per grandi e piccoli in occasione di F@mu…

Tentano di rubare bobine di rame alla terna di Altopascio, furto sventato dai carabinieri
Questa notte, i carabinieri delle stazioni di Altopascio e di Nozzano sono intervenute presso il deposito della società “Terna”, sito ad Altopascio nella località Marginone, in quanto era stato segnalato un tentativo di furto

Grande festa a Spianate per l’inaugurazione della nuova piazza San Michele
Spianate ha una nuova piazza. Più funzionale, più moderna, più accogliente per le persone e la comunità tutta. La nuova piazza San Michele di Spianate…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 202
L'Aquilone vola da te: si chiama così il progetto promosso dal Centro diurno anziani "L'Aquilone" insieme con il Comune di Altopascio, che l'amministrazione D'Ambrosio ha voluto sostenere per permettere agli operatori di far visita domiciliare, con tutte le misure precauzionali necessarie, agli ospiti del centro, per affrontare insieme questo momento e portare a ognuno di loro un po' di allegria e compagnia. L'obiettivo è semplice: non lasciare soli gli anziani, non far perdere loro quella quotidianità e quelle abitudini che per molti hanno anche significato un miglioramento delle proprie condizioni e garantire loro assistenza e supporto.
Si tratta di un progetto educativo e socio-assistenziale, svolto dalla Cooperativa la Salute, che mette a disposizione un'educatrice e due Oss per svolgere servizi domiciliari agli anziani che aderiscono all'iniziativa. Le attività del Centro diurno anziani di via Marconi è stata sospesa a partire dal 5 marzo scorso per contenere la diffusione del contagio da Covid-19 e tutelare gli ospiti e le loro famiglie.
Con il progetto "L'Aquilone vola da te", il Centro si pone l'obiettivo di garantire un'assistenza educativa, sociale e assistenziale come sostegno agli anziani soli e come supporto alle famiglie.
Il progetto, partito ieri (mercoledì 1 aprile), prevede 30 ore alla settimana per l'educatrice e 47 per le Oss. L'educatrice, oltre alle visite domiciliari, grazie alle quali potrà portare avanti i progetti individuali previsti per ciascun ospite, con attività di fisio-animazione, stimolazione cognitiva e della memoria, socializzazione e supporto morale ed emotivo, si occuperà di gestire il rapporto con i familiari, di coordinarsi con le Oss e di confrontarsi con l'assistente sociale del Comune. In modo complementare, le Oss, avranno a disposizione 45 ore settimanali di accesso al domicilio degli anziani e due ore di coordinamento e confronto: saranno loro a svolgere servizi socio-assistenziali modulati in base alle esigenze dei singoli anziani.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 222
In questo momento di gravissima emergenza il Rotary Club Montecarlo Piana di Lucca si è attivato cercando concretamente di dare un proprio contributo. “Abbiamo cercato di captare le esigenze del territorio e delle strutture sanitarie offrendo di volta in volta i materiali che siamo riusciti a reperire consegnandoli direttamente ai reparti – afferma il Presidente Paolo Tacchi – Ci rendiamo perfettamente conto che è una goccia nel mare, ma la nostra attenzione resta vigile e la nostra disponibilità aperta”. Al momento il Club ha donato circa 100 tute, 200 visiere, 800 mascherine, 150 litri dei gel disinfettante.
“Inoltre ci siamo impegnati ad acquistare attrezzature per un controvalore di 3.000 euro per realizzare posti letto di monitoraggio nella terapia intensiva dell'unità coronarica dell'Ospedale San Luca” afferma Tacchi, dato che le unità di terapia intensiva coronarica sono state momentaneamente 'cedute' ai malati di coronavirus.”