Piana
Una mattinata speciale a Segromigno in Monte, nel ricordo di Antonella Fugiaschi
Gli artigiani e artisti di Pandora hanno voluto ricordare sabato 11 ottobre Antonella Fugiaschi, storica e indimenticabile responsabile del gruppo, recentemente scomparsa, con una iniziativa al Parco Pandora…

Un convegno sul Volto Santo, tornato visibile ai fedeli lucchesi dopo il lungo restauro
Il Volto Santo è tornato ad essere visibile dopo più di tre anni. Chi ha effettuato il restauro ha avuto l’opportunità di esporre i dettagli e le informazioni…

Nuova viabilità e disagi a Badia Pozzeveri, il 22 ottobre un Consiglio comunale aperto
“Migliorare la sicurezza e la viabilità, garantire una maggiore vivibilità della frazione di Badia Pozzeveri, potenziare la rete della pubblica illuminazione e la segnaletica orizzontale e verticale e…

Abbandona rifiuti nel parcheggio del campo sportivo di Marginone: identificata e denunciata dalla polizia locale di Altopascio
È stata identificata e denunciata all'Autorità Giudiziaria la donna che, nei giorni scorsi, ha abbandonato numerosi sacchi di rifiuti nel parcheggio del campo sportivo di Marginone. L'episodio, avvenuto…

Adolescenza e famiglia, un percorso condiviso: al via gli incontri "Sfide di Cambiamento" allo Spazio Giovani di Altopascio
Altopascio mette al centro i ragazzi e le loro famiglie con l'iniziativa "Sfide di Cambiamento – Strategie di sostegno per adolescenti e genitori nei passaggi evolutivi". Un ciclo…

Asilo di Borgonuovo, non si ferma il comitato: “Aperto un esposto in procura. Proseguiamo a tutelare i bambini”
Il comitato “Salvaguardiamo i nostri figli” continua nel suo impegno per l’asilo di Borgonuovo: “Abbiamo fatto un po' di silenzio perché, insieme agli avvocati dell'associazione Aducons Law &…

Il Folk Studio Festival 2025 apre alla grande con Baccini e prosegue sabato 11 con tre artisti lucchesi
Inizia alla grande la prima edizione del "Folk Studio Festival 2025", che si sta svolgendo al teatro Artè di Capannori, con un eccezionale Francesco Baccini in duo con Michele Cusato che hanno…

Laboratorio e passeggiata archeo-naturalistica per famiglie a Fossa Nera
Un tuffo nel passato tra archeologia e natura. Domenica (12 ottobre) alle 15 torna a Fossa Nera l'appuntamento con la cultura per grandi e piccoli in occasione di F@mu…

Tentano di rubare bobine di rame alla terna di Altopascio, furto sventato dai carabinieri
Questa notte, i carabinieri delle stazioni di Altopascio e di Nozzano sono intervenute presso il deposito della società “Terna”, sito ad Altopascio nella località Marginone, in quanto era stato segnalato un tentativo di furto

Grande festa a Spianate per l’inaugurazione della nuova piazza San Michele
Spianate ha una nuova piazza. Più funzionale, più moderna, più accogliente per le persone e la comunità tutta. La nuova piazza San Michele di Spianate…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 203
Anthony Masini, coordinatore FI Capannori e Matteo Scannerini, capogruppo Forza Italia del comune di Capannori, fanno un appello alla grande distribuzione in questi giorni di emergenza.
"Purtroppo non se ne sono resi ancora tutti conto - esordiscono -, ma la crisi economica conseguente al Covid-19 sta colpendo molte famiglie. Il non poter lavorare si rivela, nell'immediato, un serio problema per coloro che già avevano difficoltà e per chi aveva contratti a chiamata e impieghi precari".
"Per questo motivo - spiegano - ci sentiamo di fare un appello: la grande distribuzione, che comunque continua a registrare un elevato numero di clientela ed ingressi nei punti vendita, organizzi come spesso ha già fatto, una raccolta solidale di generi alimentari. Questi ultimi, attraverso un accordo con enti locali, potrebbero poi essere distribuiti a chi ne ha bisogno. Visto i decreti e la conseguente impossibilità a muoversi dai propri domicili, tali operazioni sono precluse ad associazioni od iniziative private. Le uniche in grado di poter organizzare una tale operazione sarebbero le grandi catene alimentari".
"Questa - concludono - è una piccola idea partorita su consiglio di amici, nelle nostre chiaccherate via skype in questi giorni di quarantena. Non c'è nessuna finalità all'apparire. Solo la volontà di voler aiutare il più possibile chi ne ha bisogno. Se mai tale iniziativa venisse implementata, siamo convinti che risponderebbero in molti".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 190
Salvadore Bartolomei, capogruppo della Lega Capannori, stimola l'amministrazione comunale a proseguire negli interventi a favore della comunità:
Rinviare i pagamenti al 30 settembre così come annunciato dal sindaco Menesini, significa aver compiuto un primo passo, che però, se dovesse rimanere isolato, servirebbe onestamente a poco.
Non vorremmo che l'amministrazione comunale, partisse da un assunto e cioè che il decreto Cura Italia, possa curare l'Italia. Non è così, il governo ha stanziato fondi ampiamente insufficienti e talvolta nella direzione sbagliata. E il nostro tessuto sociale e economico, se lasciato solo, rischia di pagare un prezzo salatissimo.
Rimandare i pagamenti dunque, non basta. Molto presto si dovranno sostenere i bisogni reali delle famiglie e del tessuto produttivo e in un momento di eccezionale gravità serviranno sforzi eccezionali. In questo scenario, il Comune di Capannori dovrà fare la sua parte.
Ci viene detto che il bilancio comunale gode di ottima salute, bene, è il caso di utilizzarlo. Non solo posticipando i pagamenti, ma vista la gravità del momento, anche azzerando e/o riducendo al minimo tutta la pressione fiscale, e agendo anche attraverso un sostegno diretto alle famiglie.
Fin da subito, abbiamo dato totale disponibilità a collaborare con il sindaco e la maggioranza. In questo periodo di emergenza sanitaria, siamo stati vigili cercando, però, di evitare al minimo le polemiche per facilitarne la gestione. Adesso però bisogna cominciare a confrontarsi. Capisco che organizzare un consiglio in videoconferenza sia difficoltoso, ma almeno qualche commissione capigruppo con la presenza del sindaco o di un suo delegato poteva e adesso va, messa velocemente in piedi. La prima cosa da fare sarebbe organizzare una task-force, o utilizzare la commissione bilancio, per fare una seria ricognizione delle spese di bilancio.
Tagliare tutto ciò che si può tagliare senza toccare i servizi essenziali e destinare #nuove risorse, compatibili con il nuovo bilancio, a sostegno delle nostre famiglie e del nostro tessuto produttivo e economico. Non è il momento di organizzare feste e di fare progetti faraonici e non lo sarà per un bel po'. Su questo saremo inflessibili.