Piana
Una mattinata speciale a Segromigno in Monte, nel ricordo di Antonella Fugiaschi
Gli artigiani e artisti di Pandora hanno voluto ricordare sabato 11 ottobre Antonella Fugiaschi, storica e indimenticabile responsabile del gruppo, recentemente scomparsa, con una iniziativa al Parco Pandora…

Un convegno sul Volto Santo, tornato visibile ai fedeli lucchesi dopo il lungo restauro
Il Volto Santo è tornato ad essere visibile dopo più di tre anni. Chi ha effettuato il restauro ha avuto l’opportunità di esporre i dettagli e le informazioni…

Nuova viabilità e disagi a Badia Pozzeveri, il 22 ottobre un Consiglio comunale aperto
“Migliorare la sicurezza e la viabilità, garantire una maggiore vivibilità della frazione di Badia Pozzeveri, potenziare la rete della pubblica illuminazione e la segnaletica orizzontale e verticale e…

Abbandona rifiuti nel parcheggio del campo sportivo di Marginone: identificata e denunciata dalla polizia locale di Altopascio
È stata identificata e denunciata all'Autorità Giudiziaria la donna che, nei giorni scorsi, ha abbandonato numerosi sacchi di rifiuti nel parcheggio del campo sportivo di Marginone. L'episodio, avvenuto…

Adolescenza e famiglia, un percorso condiviso: al via gli incontri "Sfide di Cambiamento" allo Spazio Giovani di Altopascio
Altopascio mette al centro i ragazzi e le loro famiglie con l'iniziativa "Sfide di Cambiamento – Strategie di sostegno per adolescenti e genitori nei passaggi evolutivi". Un ciclo…

Asilo di Borgonuovo, non si ferma il comitato: “Aperto un esposto in procura. Proseguiamo a tutelare i bambini”
Il comitato “Salvaguardiamo i nostri figli” continua nel suo impegno per l’asilo di Borgonuovo: “Abbiamo fatto un po' di silenzio perché, insieme agli avvocati dell'associazione Aducons Law &…

Il Folk Studio Festival 2025 apre alla grande con Baccini e prosegue sabato 11 con tre artisti lucchesi
Inizia alla grande la prima edizione del "Folk Studio Festival 2025", che si sta svolgendo al teatro Artè di Capannori, con un eccezionale Francesco Baccini in duo con Michele Cusato che hanno…

Laboratorio e passeggiata archeo-naturalistica per famiglie a Fossa Nera
Un tuffo nel passato tra archeologia e natura. Domenica (12 ottobre) alle 15 torna a Fossa Nera l'appuntamento con la cultura per grandi e piccoli in occasione di F@mu…

Tentano di rubare bobine di rame alla terna di Altopascio, furto sventato dai carabinieri
Questa notte, i carabinieri delle stazioni di Altopascio e di Nozzano sono intervenute presso il deposito della società “Terna”, sito ad Altopascio nella località Marginone, in quanto era stato segnalato un tentativo di furto

Grande festa a Spianate per l’inaugurazione della nuova piazza San Michele
Spianate ha una nuova piazza. Più funzionale, più moderna, più accogliente per le persone e la comunità tutta. La nuova piazza San Michele di Spianate…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 434
Un'iniziativa che è tutta una ricetta quella del Centro Commerciale Naturale di Montecarlo. Attraverso i ristoratori di Montecarlo, professionisti riconosciuti e categoria pilastro portante del consorzio che riunisce i commercianti del comune, e grazie ad un poco di tecnologia e l'uso dei social nasce un modo semplice e diretto per creare e tenere un "contatto", questo il messaggio di fondo, con una platea ben più ampia delle rispettive clientele e della cittadinanza montecarlese.
Da oggi ogni ristorante pubblicherà una ricetta, tratta dai menu dei rispettivi locali come dall'ispirazione delle proprie cucine domestiche, offendo a tutti la possibilità di replicare da casa i piatti conosciuti ed amati della ristorazione locale. Il primo a partire con un risotto ai carciofi è il presidente del consorzio Antonio Pirozzi, chef e patron del Ristorante Forassiepi, il cui video con tanto di ricetta si trova pubblicato sulla pagina ufficiale del centro commerciale naturale di Montecarlo, cui seguiranno gli altri ristoratori con altre prelibatezze facilmente riproducibili a casa.
Con questa iniziativa il Ccn di Montecarlo intende tenere vivo il contatto che sempre ha contraddistinto la generosità di un territorio devoto alla ristorazione ed all'accoglienza turistica di eccellenza con l'idea di trasmettere un messaggio di vicinanza e condivisione in questo periodo di quarantena che dice "a presto", offrendo a tutti quel pizzico di speranza e fiducia di cui tutti abbiamo bisogno.
I video sono visibili al seguente indirizzo: https://www.facebook.com/105287781086153/posts/118147289800202/?vh=e&d=n
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 203
Nei territori di Capannori, Altopascio, Porcari, Montecarlo, Pescaglia e Villa Basilica non sarà effettuato alcun lavaggio speciale delle strade. La decisione è stata presa in maniera congiunta dalle amministrazioni comunali alla luce dei pareri di questi giorni dell'Istituto Superiore di Sanità e del Consiglio del Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente, fatti proprio anche da Arpat, che sottolineano come non solo non ci siano prove dell'efficacia della sanificazione delle aree esterne contro il Coronavirus ma anche come le sostanze chimiche utilizzate nei disinfettanti potrebbero causare problemi all'ambiente e all'aria che respiriamo. L'uso in maniera massiccia dell'ipoclorito di sodio (ossia la più comune varichina) contenuto nei disinfettanti stradali, potrebbe infatti esporre a rischio le falde acquifere, le coltivazioni e la salute delle persone e degli animali.
"Dopo un'attenta riflessione abbiamo deciso di non effettuare la sanificazione delle strade per contrastare il Coronavirus – dichiarano Giordano Del Chiaro, assessore all'ambiente di Capannori, Daniel Toci, vice sindaco di Altopascio con delega all'ambiente, Franco Fanucchi, vice sindaco di Porcari con delega all'ambiente Federico Carrara, sindaco di Montecarlo, Claudio Simi, consigliere comunale di Pescaglia con delega all'ambiente e Giordano Ballini, vice sindaco di Villa Basilica -. La motivazione è che, davanti a nessun beneficio scientificamente provato, rischiamo di mettere a rischio l'ambiente in cui viviamo e quindi di aggravare ulteriormente la situazione. La serietà del momento che stiamo vivendo ci impone responsabilità e il necessario riferimento a basi scientifiche e mediche. Per questo, di fronte a una pandemia che colpisce le vie respiratorie non riteniamo opportuno introdurre nell'aria o nella falda acquifera massicce dosi di sostanze a rischio di pericolosità".
"Per combattere il Covid-19 e tutelare la salute pubblica riteniamo fondamentale adottare le misure dettate dal Governo, sulla cui efficacia la comunità scientifica è unanime, a partire dalla sanificazione degli spazi chiusi, come gli uffici, i negozi, gli ambienti di lavoro e i mezzi di trasporto – proseguono gli amministratori -. Azioni, queste, che ogni soggetto pubblico o privato è chiamato a mettere in pratica secondo quanto di propria competenza. Accanto a questo ogni cittadino è chiamato ad attuare comportamenti responsabili, come tenere la distanza interpersonale di almeno un metro, lavarsi spesso e accuratamente le mani e rimanere in casa uscendo solo per motivi indispensabili, come recarsi al lavoro, andare a fare la spesa o recarsi in farmacia. Solo se tutti noi adottiamo questi comportamenti, che hanno sì cambiato il nostro modo di vivere ma che ad oggi sono fondamentali, potremo mettere al tappeto il Coronavirus. Siamo fiduciosi, perché le nostre comunità hanno una forte consapevolezza del periodo che stiamo attraversando".