Piana
Una mattinata speciale a Segromigno in Monte, nel ricordo di Antonella Fugiaschi
Gli artigiani e artisti di Pandora hanno voluto ricordare sabato 11 ottobre Antonella Fugiaschi, storica e indimenticabile responsabile del gruppo, recentemente scomparsa, con una iniziativa al Parco Pandora…

Un convegno sul Volto Santo, tornato visibile ai fedeli lucchesi dopo il lungo restauro
Il Volto Santo è tornato ad essere visibile dopo più di tre anni. Chi ha effettuato il restauro ha avuto l’opportunità di esporre i dettagli e le informazioni…

Nuova viabilità e disagi a Badia Pozzeveri, il 22 ottobre un Consiglio comunale aperto
“Migliorare la sicurezza e la viabilità, garantire una maggiore vivibilità della frazione di Badia Pozzeveri, potenziare la rete della pubblica illuminazione e la segnaletica orizzontale e verticale e…

Abbandona rifiuti nel parcheggio del campo sportivo di Marginone: identificata e denunciata dalla polizia locale di Altopascio
È stata identificata e denunciata all'Autorità Giudiziaria la donna che, nei giorni scorsi, ha abbandonato numerosi sacchi di rifiuti nel parcheggio del campo sportivo di Marginone. L'episodio, avvenuto…

Adolescenza e famiglia, un percorso condiviso: al via gli incontri "Sfide di Cambiamento" allo Spazio Giovani di Altopascio
Altopascio mette al centro i ragazzi e le loro famiglie con l'iniziativa "Sfide di Cambiamento – Strategie di sostegno per adolescenti e genitori nei passaggi evolutivi". Un ciclo…

Asilo di Borgonuovo, non si ferma il comitato: “Aperto un esposto in procura. Proseguiamo a tutelare i bambini”
Il comitato “Salvaguardiamo i nostri figli” continua nel suo impegno per l’asilo di Borgonuovo: “Abbiamo fatto un po' di silenzio perché, insieme agli avvocati dell'associazione Aducons Law &…

Il Folk Studio Festival 2025 apre alla grande con Baccini e prosegue sabato 11 con tre artisti lucchesi
Inizia alla grande la prima edizione del "Folk Studio Festival 2025", che si sta svolgendo al teatro Artè di Capannori, con un eccezionale Francesco Baccini in duo con Michele Cusato che hanno…

Laboratorio e passeggiata archeo-naturalistica per famiglie a Fossa Nera
Un tuffo nel passato tra archeologia e natura. Domenica (12 ottobre) alle 15 torna a Fossa Nera l'appuntamento con la cultura per grandi e piccoli in occasione di F@mu…

Tentano di rubare bobine di rame alla terna di Altopascio, furto sventato dai carabinieri
Questa notte, i carabinieri delle stazioni di Altopascio e di Nozzano sono intervenute presso il deposito della società “Terna”, sito ad Altopascio nella località Marginone, in quanto era stato segnalato un tentativo di furto

Grande festa a Spianate per l’inaugurazione della nuova piazza San Michele
Spianate ha una nuova piazza. Più funzionale, più moderna, più accogliente per le persone e la comunità tutta. La nuova piazza San Michele di Spianate…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 235
Tragedia questa sera sulla via Pesciatina a Lunata, nel comune di Capannori, proprio all'altezza del Penny Market. Un uomo di 57 anni, dello Sri Lanka ma residente a Lucca, ha perso la vita dopo essere stato investito. Due le auto coinvolte: un'Audi A3 e un'Alfa Romeo 156.
La chiamata, al 118, è arrivata intorno alle 19.35. Stando ad una prima, e ancora sommaria, ricostruzione dell'accaduto, sembra che la vittima stesse attraversando a piedi la strada dopo aver fatto la spesa al Penny; a quel punto, una delle due auto, che procedeva in direzione Pescia, pare abbia preso in pieno il pedone, sbattendolo nell'altra corsia, sulla quale sopraggiungeva, nella direzione opposta, l'altra vettura, sotto la quale è rimasto il corpo dell'uomo a seguito dell'impatto. La dinamica è comunque ora al vaglio dei carabinieri di Lucca.
Sul posto, per i soccorsi, la Misericordia di Capannori, l'automedica e la Misericordia Santa Gemma Galgani. Era stato inizialmente allertato anche l'elisoccorso Pegaso, poi però la missione è stata annullata. Presenti invece i vigili del fuoco per estrarre l'uomo da sotto l'auto. La vittima ha riportato traumi importanti e i sanitari hanno provato a fare rianimazione, ma non c’è stato niente da fare. Portati infine all’ospedale di Lucca, in codice verde, i due conducenti delle auto coinvolte: uno più che altro per lo choc, l’altro per un leggero trauma ad un arto.
Rimasta chiusa, in ambo le direzioni, la via Pesciatina di Lunata, da rotonda a rotonda, in attesa dell'arrivo del magistrato di turno.
Foto di Ciprian Gheorghita
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 228
Fino al cinquanta per cento di sconto sulle rette del nido, pubblico e privato accreditato, per tutto l'anno. L'amministrazione D'Ambrosio conferma, anche per il 2020, il sostegno concreto ai nuclei familiari che usufruiscono di questo servizio per la prima infanzia, utilizzando le risorse provenienti dal Miur nell'ambito del fondo di azione pluriennale per la promozione del sistema integrato dei servizi di educazione e istruzione 0-6 anni. Il rimborso non è legato direttamente all'Isee, perché le rette sono già parametrate in funzione di tale valore. Si tratta di risorse che già nel 2019 hanno permesso alle famiglie dei bambini che frequentano il nido comunale Primo Volo e il nido domiciliare Le Ciliegine di godere di un considerevole risparmio, in un comune dove la retta per il nido è più bassa del 20 per cento rispetto alla media regionale. Un risparmio che diventerà ancora più consistente nel 2020, visto che al contributo statale di 77mila euro andrà sommato il bonus asilo nido erogato dall'Inps.
«Abbassare del 50 per cento le rette del nido significa sostenere le famiglie in modo concreto e diretto e rendere i servizi prima infanzia luoghi accessibili a tutti – commentano il sindaco, Sara D'Ambrosio e l'assessore alla scuola Ilaria Sorini – Sempre più vogliamo connotare Altopascio come il paese delle bambine e dei bambini, dove attraverso servizi, agevolazioni fiscali e progetti specifici, le famiglie e i giovani possano sentirsi pienamente supportati e valorizzati. Fa tutto parte di un percorso preciso: garantire i servizi, garantire la qualità e abbassare per quanto possibile le tasse. L'abbiamo fatto per quanto riguarda i servizi a domanda individuale, come mensa e trasporto scolastico, l'abbiamo fatto con la reintroduzione delle cucine dentro le scuole e lo facciamo con le rette dell'asilo nido, che sono tra le più basse della Toscana».
Prendiamo una famiglia altopascese con Isee oltre 20.401 euro, che ricade quindi nella fascia più alta di pagamento: avendo scelto l'opzione con uscita del bambino dal nido alle 16.30, il nucleo si trova a pagare 320 euro di retta mensile. Grazie però all'abbattimento del 50 per cento delle tariffe, per il 2020 ne pagherà 160 al mese, con un risparmio annuo di quasi 2mila euro. A questa riduzione, poi, si dovrà aggiungere il bonus asilo nido erogato dall'Inps, a cui la famiglia può accedere: con un Isee fino a 25mila euro, spettano a quel nucleo 3000 euro di contributo, che diventano 2500 se la famiglia ha un Isee fino a 40mila euro e scendono a 1500 con Isee oltre 40mila. Questo significa che molte famiglie altopascesi si troveranno a contribuire per il nido con poche decine di euro al mese. Chi, invece, rientra nella fascia Isee minima, potrà contare su un rimborso che arriva anche al 100 per 100 e quindi pagare zero euro per mandare il proprio figlio al nido comunale.
Per informazioni sul bonus asilo nido erogato dall'Inps: