Politica
I candidati della Lega Max Simoni e Annamaria Frigo combattono gli imbecilli verniciati di rosso
Un aperitivo al Reloò Caffè, con vista sulle imminenti elezioni regionali, per spiegare il perché di un voto alla prossima tornata elettorale, in programma il 12 ed il 13 ottobre

Sopralluogo alla rotatoria di Salicchi, Bianucci e Giannini: “Buchignani e Santi Guerrieri ci dicono che vogliono "scollettare" le elezioni, ma intanto si brancola nel buio e i costi aumentano”
"Quando sarà finalmente convocata la commissione che noi abbiamo chiesto per il sopralluogo sulla rotatoria di via Salicchi, per capire i problemi e le tempistiche del progetto?

“È ora - Tomasi Presidente”, presentati i candidati del collegio elettorale di Lucca: “Nostro obiettivo portare aria nuova in Toscana”
Lo scorso venerdì 26 settembre, al Grand Hotel Guinigi, sono stati resi noti alla presenza del candidato a presidente della regione Alessandro Tomasi i candidati del collegio elettorale…

"Gli ambiti turistici sono nati per la cooperazione fra territori: i sindaci Pd ne snaturano la funzione"
«Nel dibattito in corso sull’Ambito Turistico della Versilia, è fondamentale ribadire un principio chiaro: non si parla di Del Ghingaro, ma del Sindaco di Viareggio. La questione non…

Carlo Bigongiari (Forza Italia): "Destagionalizzazione, una visione concreta per il rilancio della Provincia di Lucca"
"La destagionalizzazione del turismo non è un concetto astratto, né un semplice auspicio: è una necessità concreta, una sfida centrale per il futuro economico e sociale della nostra…

A Lucca esperti nazionali e big della politica, successo per il convegno di Forza Italia sul futuro del turismo: "Sano se si preserva l'identità dei luoghi"
Lucca è stata capitale del dibattito nazionale sul turismo con il convegno di Forza Italia "Per una sana gestione del Turismo: destagionalizzare e delocalizzare", ospitato al Grand…

Islam, Ceccardi e Cisint (Lega): “Anche in Toscana Pd spalanca porte a islamizzazione”
"In Toscana le amministrazioni del Partito Democratico spalancano le porte all'islamizzazione, con le conseguenze nefaste che abbiamo già visto in Belgio e in…

Un sindaco con gli attributi: Viareggio annuncia l'uscita dall'ambito turistico della Versilia e accusa il Pd
L’Amministrazione comunale di Viareggio comunica la propria decisione di avviare il percorso di uscita dall’Ambito Turistico della Versilia, a seguito della persistente situazione di stallo che ne impedisce il regolare funzionamento

Nasce in Provincia la nuova commissione pari opportunità: approvata la lista delle componenti
E' stato approvato dal consiglio provinciale l'elenco dei nuovi componenti della Commissione Pari Opportunità della Provincia di Lucca. Dopo un attento esame della Commissione di valutazione, è risultato…

Frigo e Simoni (Lega) incontrano i lucchesi: 6 ottobre, ore 18.30, al Reloò Caffè
La campagna entra nel vivo e Lucca diventa il luogo del confronto. Massimiliano Simoni e Annamaria Frigo, candidati al Consiglio regionale per la Lega, invitano cittadini, associazioni e…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 539
Si è concluso il congresso di Italia Viva, quasi 15 mila i votanti. Potevano votare solo gli iscritti al 30 settembre 2023. Matteo Renzi è stato eletto presidente nazionale, Nicola Danti presidente regionale, Alberto Baccini presidente provinciale, con la quasi totalità dei voti espressi. In provincia di Lucca hanno votato oltre 60 per cento degli iscritti pressoché tutti per Baccini, che ha ringraziato tutti coloro che hanno lavorato per il tesseramento e il congresso.
Baccini ha affermato che quattro sono le sue priorità per questo secondo mandato che durerà 5 anni: Rafforzamento a livello locale dei rapporti con i partiti e i movimenti che si rifanno al Terzo Polo, con iniziative mirate, preparazione di liste del terzo polo o di Italia Viva nelle prossime elezioni locali, organizzazione capillare del partito, con una forte autonomia alla Versilia, presenza attiva di Italia Viva nella società civile.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 469
Dispiace riscontrare che la nostalgia del ruolo e la crisi di astinenza della locale ribalta induca l’ex assessore Mammini a ricorrere al gratuito discredito, anziché provare ad offrire contributi al dibattito sulla mozione sul verde pubblico, che è stata recentemente approvata a larga maggioranza con 4 astensioni dal consiglio comunale.
Le fonti del lavoro della mozione sono ben specificate nel testo: la Legge n.10 del 2013 e le Linee guida per la gestione del verde urbano, non certo la mozione dei 5 stelle. Pertanto sono citazioni dirette e non certo un copia e incolla, come sostenuto da chi evidentemente ignora la complessità delle cose e si ferma solo alle prime righe pensando di aver capito tutto; ma su questo avrà modo di intervenire in maniera più compiuta la Prof.ssa Nicoletta Ferrucci.
Vorrei solo aggiungere che il riferimento alla commissione edilizia, esplicitamente richiamato nelle Linee Guida per la gestione del verde urbano, io l’ho lasciato volutamente, perché penso sia opportuno ripristinarla per poter valutare i progetti di trasformazione nelle zone non sottoposte al vincolo ambientale che altrimenti sarebbero, come lo sono ora, senza controllo.
Elvio Cecchini