Politica
Sopralluogo alla rotatoria di Salicchi, Bianucci e Giannini: “Buchignani e Santi Guerrieri ci dicono che vogliono "scollettare" le elezioni, ma intanto si brancola nel buio e i costi aumentano”
"Quando sarà finalmente convocata la commissione che noi abbiamo chiesto per il sopralluogo sulla rotatoria di via Salicchi, per capire i problemi e le tempistiche del progetto?

“È ora - Tomasi Presidente”, presentati i candidati del collegio elettorale di Lucca: “Nostro obiettivo portare aria nuova in Toscana”
Lo scorso venerdì 26 settembre, al Grand Hotel Guinigi, sono stati resi noti alla presenza del candidato a presidente della regione Alessandro Tomasi i candidati del collegio elettorale…

"Gli ambiti turistici sono nati per la cooperazione fra territori: i sindaci Pd ne snaturano la funzione"
«Nel dibattito in corso sull’Ambito Turistico della Versilia, è fondamentale ribadire un principio chiaro: non si parla di Del Ghingaro, ma del Sindaco di Viareggio. La questione non…

Carlo Bigongiari (Forza Italia): "Destagionalizzazione, una visione concreta per il rilancio della Provincia di Lucca"
"La destagionalizzazione del turismo non è un concetto astratto, né un semplice auspicio: è una necessità concreta, una sfida centrale per il futuro economico e sociale della nostra…

A Lucca esperti nazionali e big della politica, successo per il convegno di Forza Italia sul futuro del turismo: "Sano se si preserva l'identità dei luoghi"
Lucca è stata capitale del dibattito nazionale sul turismo con il convegno di Forza Italia "Per una sana gestione del Turismo: destagionalizzare e delocalizzare", ospitato al Grand…

Islam, Ceccardi e Cisint (Lega): “Anche in Toscana Pd spalanca porte a islamizzazione”
"In Toscana le amministrazioni del Partito Democratico spalancano le porte all'islamizzazione, con le conseguenze nefaste che abbiamo già visto in Belgio e in…

Un sindaco con gli attributi: Viareggio annuncia l'uscita dall'ambito turistico della Versilia e accusa il Pd
L’Amministrazione comunale di Viareggio comunica la propria decisione di avviare il percorso di uscita dall’Ambito Turistico della Versilia, a seguito della persistente situazione di stallo che ne impedisce il regolare funzionamento

Nasce in Provincia la nuova commissione pari opportunità: approvata la lista delle componenti
E' stato approvato dal consiglio provinciale l'elenco dei nuovi componenti della Commissione Pari Opportunità della Provincia di Lucca. Dopo un attento esame della Commissione di valutazione, è risultato…

Frigo e Simoni (Lega) incontrano i lucchesi: 6 ottobre, ore 18.30, al Reloò Caffè
La campagna entra nel vivo e Lucca diventa il luogo del confronto. Massimiliano Simoni e Annamaria Frigo, candidati al Consiglio regionale per la Lega, invitano cittadini, associazioni e…

Frigo e Simoni (Lega) incontrano i lucchesi: 6 ottobre, ore 18.30, al Reloò Caffè
La campagna entra nel vivo e Lucca diventa il luogo del confronto. Massimiliano Simoni e Annamaria Frigo, candidati al Consiglio regionale per la Lega, invitano cittadini, associazioni e…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 488
Come annunciato in occasione dell’approvazione del rendiconto di gestione nel mese di luglio scorso, l’amministrazione comunale ha utilizzato risorse a disposizione dell’Ente per dare vita a un’attività più puntuale di manutenzione del territorio, dei paesi e delle frazioni, in particolare delle strade, ma anche degli impianti sportivi e delle scuole.
Il servizio del cantoniere di paese è stato infatti affidato in questi giorni alla cooperativa Il Ponte, che per due anni si occuperà di piccoli interventi, dalla pulizia delle strade, alla tinteggiatura di ringhiere, alla sistemazione di piccoli manufatti, etc., privilegiando in tutte queste attività le aree più periferiche del territorio comunale.
Il cantoniere di paese nasce dalla sinergia di tre diversi assessorati, ai lavori pubblici, alle frazioni e al Bilancio, che stanno lavorando assieme per produrre un effettivo miglioramento del decoro e della qualità della vita nei paesi anche più distanti dal centro storico.
“Ora che il servizio è stato affidato – affermano gli assessori Nicola Buchignani, Fabio Barsanti e Moreno Bruni – a breve potremo vedere all’opera il cantoniere di paese sul territorio. Gli interventi saranno effettuati sulla base di una programmazione che terrà conto delle effettive priorità, andando a privilegiare quelle frazioni più distanti dal centro storico: luoghi bellissimi dove già si vive bene, ma che necessitano da parte nostra di un’attenzione tutta particolare. In questo modo le persone avranno a disposizione un punto di riferimento per ogni piccola segnalazione sul decoro, dalla pulizia delle zanelle ad altri interventi necessari al mantenimento dei nostri borghi”.
Il nuovo servizio voluto dall’amministrazione Pardini, per il quale si prevede di impegnare circa 140.000 euro, partirà nelle prossime settimane, fra la fine del mese di ottobre e l’inizio di novembre.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 696
“Eccolo il primo atto dell’amministrazione Pardini: per la prima volta i parcheggi di Borgo Giannotti, nel week-end, sono stati messi a pagamento fino alle 24”. A porre l’accento su questo aspetto è Francesco Raspini, capogruppo del Partito Democratico in consiglio comunale che annuncia la presentazione di una mozione sul punto.
“Del resto, si sa. Le feste costano e in qualche modo devono essere finanziate. E quindi l’amministrazione Pardini, a un anno e poco più dalla sua elezione, finalmente compie il primo gesto concreto: mettere a
pagamento dopo le 20 i parcheggi a Borgo Giannotti e andare dritto con multe senza pietà per chiunque non esponga il tagliandino nell’orario serale. Un modo per gravare direttamente sulle tasche dei cittadini, penalizzando soprattutto coloro che il quartiere del Giannotti lo vivono quotidianamente, indipendentemente dalla movida notturna. Non a caso, infatti, dopo la nostra segnalazione di qualche giorno fa, ci hanno scritto in tantissime persone per denunciare questa situazione”.
“Un’operazione inutile - conclude Raspini - soprattutto considerando che il tentativo di mettere navette serali per raggiungere il centro storico, da una postazione diversa da Borgo Giannotti, si è rivelato fallimentare a giudicare dallo scarso utilizzo delle stesse da parte dei cittadini. In compenso prosegue la sosta selvaggia in zona Porta Santa Maria e nelle tante piazze del centro storico, prese ormai sistematicamente d’assalto da macchine e furgoncini, a tutte le ore, nella totale indifferenza della Polizia Municipale e dell’amministrazione comunale. Ho intenzione di portare la questione in Consiglio Comunale attraverso la presentazione di una mozione per chiedere il ripristino della gratuità degli stalli blu a Borgo Giannotti dopo le 20 - e comunque di non rinnovare il provvedimento oltre la scadenza - e vedremo se i consiglieri di maggioranza si sentiranno di avallare questo balzello oppure no”.