Politica
Sopralluogo alla rotatoria di Salicchi, Bianucci e Giannini: “Buchignani e Santi Guerrieri ci dicono che vogliono "scollettare" le elezioni, ma intanto si brancola nel buio e i costi aumentano”
"Quando sarà finalmente convocata la commissione che noi abbiamo chiesto per il sopralluogo sulla rotatoria di via Salicchi, per capire i problemi e le tempistiche del progetto?

“È ora - Tomasi Presidente”, presentati i candidati del collegio elettorale di Lucca: “Nostro obiettivo portare aria nuova in Toscana”
Lo scorso venerdì 26 settembre, al Grand Hotel Guinigi, sono stati resi noti alla presenza del candidato a presidente della regione Alessandro Tomasi i candidati del collegio elettorale…

"Gli ambiti turistici sono nati per la cooperazione fra territori: i sindaci Pd ne snaturano la funzione"
«Nel dibattito in corso sull’Ambito Turistico della Versilia, è fondamentale ribadire un principio chiaro: non si parla di Del Ghingaro, ma del Sindaco di Viareggio. La questione non…

Carlo Bigongiari (Forza Italia): "Destagionalizzazione, una visione concreta per il rilancio della Provincia di Lucca"
"La destagionalizzazione del turismo non è un concetto astratto, né un semplice auspicio: è una necessità concreta, una sfida centrale per il futuro economico e sociale della nostra…

A Lucca esperti nazionali e big della politica, successo per il convegno di Forza Italia sul futuro del turismo: "Sano se si preserva l'identità dei luoghi"
Lucca è stata capitale del dibattito nazionale sul turismo con il convegno di Forza Italia "Per una sana gestione del Turismo: destagionalizzare e delocalizzare", ospitato al Grand…

Islam, Ceccardi e Cisint (Lega): “Anche in Toscana Pd spalanca porte a islamizzazione”
"In Toscana le amministrazioni del Partito Democratico spalancano le porte all'islamizzazione, con le conseguenze nefaste che abbiamo già visto in Belgio e in…

Un sindaco con gli attributi: Viareggio annuncia l'uscita dall'ambito turistico della Versilia e accusa il Pd
L’Amministrazione comunale di Viareggio comunica la propria decisione di avviare il percorso di uscita dall’Ambito Turistico della Versilia, a seguito della persistente situazione di stallo che ne impedisce il regolare funzionamento

Nasce in Provincia la nuova commissione pari opportunità: approvata la lista delle componenti
E' stato approvato dal consiglio provinciale l'elenco dei nuovi componenti della Commissione Pari Opportunità della Provincia di Lucca. Dopo un attento esame della Commissione di valutazione, è risultato…

Frigo e Simoni (Lega) incontrano i lucchesi: 6 ottobre, ore 18.30, al Reloò Caffè
La campagna entra nel vivo e Lucca diventa il luogo del confronto. Massimiliano Simoni e Annamaria Frigo, candidati al Consiglio regionale per la Lega, invitano cittadini, associazioni e…

Frigo e Simoni (Lega) incontrano i lucchesi: 6 ottobre, ore 18.30, al Reloò Caffè
La campagna entra nel vivo e Lucca diventa il luogo del confronto. Massimiliano Simoni e Annamaria Frigo, candidati al Consiglio regionale per la Lega, invitano cittadini, associazioni e…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 837
Fratelli d’Italia a Lucca, sono tutti fratelli, ma di mamme diverse e come tutte le mamme ce ne sono di buone e di cattive. I dirigenti di Lucca da quali mamme sono nati?
Lo scontro tra le varie fazioni interne a Fratelli d’Italia continua ed anzi peggiora, siamo al paradosso , un partito che è al governo di questa nazione e che su Lucca non riesce a trovare una quadra. Denunce, querele e nel mezzo di tutti questi litigi una fase importantissima per il territorio che è quella delle iscrizioni. Tessere che pesano come un macigno per verificare chi conta di più sul territorio. Scadenza improrogabile la mezzanotte del 30/09/2023 per l’invio a Roma dei nominativi degli iscritti. Arrivati alla scadenza “ qualcuno “ che ha in mano il pieno potere di decidere se accogliere respingere o sospendere l’iscrizione si rende conto che ci sono 2 persone che hanno raggiunto più o meno lo stesso quantitativo di iscritti ( ricordate come nella vecchia DC e nei vecchi partiti contavano le tessere ? Chi più ne portava più aveva potere. Ecco che allora, vista la quasi parità, il giorno dopo la scadenza appaiono, come un miracolo, altre circa 350 tessere ( distanza colmata e superato l’avversario). Ma è regolare tutto questo ? Entro la mezzanotte del 30 tutto doveva essere consegnato od al limite doveva essere inviato un foglio con i nominativi da poter essere successivamente integrato con i relativi dati dei nuovi iscritti. A Lucca chi decide se una cosa è giusta e corretta ? Se una persona può essere accettata o rifiutata ? Sembra che sia un compito che spetta solo al Segretario Provinciale. Se così fosse, mi domando, siamo in democrazia? Troppo facile se si vuole che qualcuno sia avvantaggiato rispetto ad altri e per carità non dico che ciò avvenga, ma il dubbio rimane. Il partito di Giorgia si è sempre fatto vanto di trasparenza correttezza e legalità. A Lucca esiste tutto questo? L’onorevole Donzelli che segue e ha sempre seguito in prima persona le vicende di Lucca è al corrente della situazione del suo partito in questa provincia? Ed a Roma sono a conoscenza di tutto quanto succede qui? Le vicende del partito a Lucca sono state messe in risalto, non solo sui quotidiani locali ma addirittura su quotidiani nazionali. Tutto tace e sotto sotto continua una lotta furibonda. Chiedo a Giorgia: è di utilità al tuo partito tutto questo ? Sarà il caso che oltre ad andare verso un Congresso provinciale, dove le regole vengono dettate da una singola persona, si vada invece verso un commissariamento con la nomina di una persona super parte?
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1293
L'annuncio del prete che, nella chiesa di san Pietro a Vico, il sindaco di Lucca, domenica prossima 15 ottobre, farà la preghiera di consacrazione della città e del comune di Lucca alla Madonna, apparentemente può sembrare una bella cosa per alcune persone, ma in realtà è una decisione molto grave, destinata a dividere i cittadini.
Appena ho letto il comunicato del prete ai fedeli per invitarli ad essere presenti alla preghiera del Sindaco, mi sono chiesto in che secolo vivono, questo prete e questo Sindaco, per pensare ad una cosa del genere. Forse hanno pensato di essere in uno Stato confessionale, chissà.
Si dimentica che siamo in uno Stato laico, che deve rispettare ogni fede, e che non può sposare una fede particolare. Personalmente, certo, il Sindaco può farlo, ha voglia di pregare per i suoi concittadini, ma non come atto pubblico, dato che rappresenta la cittadinanza nel suo insieme, tanto più che viviamo in un tempo in cui sono presenti anche a Lucca molte confessioni religiose, come pure persone non credenti o agnostiche, ed una Amministrazione pubblica deve rispettare tutte queste realtà.
Mi pare che si cada nel ridicolo sia da parte di una parrocchia (che è pur sempre parte di una Chiesa) come pure da parte di una Amministrazione pubblica. La preghiera di consacrazione o altri atti religiosi pubblici si lascino a chi di dovere, non è roba del sindaco. Questi, se è cristiano, agisca da cristiano nell'amministrazione della cosa pubblica e lì dia la sua testimonianza. Questa sì che è una vera consacrazione, pur non facendosene una bandiera. I cittadini da un sindaco aspettano solo una buona amministrazione e non che si sostituisca al vescovo o al prete.
Certi miscugli non hanno mai funzionato e quando sono avvenuti, hanno portato soltanto danni e divisione tra i cittadini.
Senza dire che certe mosse da parte dei politici, di destra o di sinistra, vengono interpretate dalla gente come trucchi a scopo elettorale.
Un consiglio da cittadino: il sindaco svolga bene il suo compito e avrà la stima di tutti i cittadini, senza cercare appoggi clericali.
Un consiglio al prete: un'occhiata ai documenti conciliari del Vaticano II potrebbe aprire gli occhi per non cadere in situazioni anacronistiche, che indignano non soltanto la maggioranza dei cittadini, ma anche tanti cristiani.
Attenzione! Certe scelte, alla fine, si pagano. Forse è meglio evitarle. Per il bene di tutti.