Politica
Un sindaco con gli attributi: Viareggio annuncia l'uscita dall'ambito turistico della Versilia e accusa il Pd
L’Amministrazione comunale di Viareggio comunica la propria decisione di avviare il percorso di uscita dall’Ambito Turistico della Versilia, a seguito della persistente situazione di stallo che ne impedisce il regolare funzionamento

Nasce in Provincia la nuova commissione pari opportunità: approvata la lista delle componenti
E' stato approvato dal consiglio provinciale l'elenco dei nuovi componenti della Commissione Pari Opportunità della Provincia di Lucca. Dopo un attento esame della Commissione di valutazione, è risultato…

Frigo e Simoni (Lega) incontrano i lucchesi: 6 ottobre, ore 18.30, al Reloò Caffè
La campagna entra nel vivo e Lucca diventa il luogo del confronto. Massimiliano Simoni e Annamaria Frigo, candidati al Consiglio regionale per la Lega, invitano cittadini, associazioni e…

Frigo e Simoni (Lega) incontrano i lucchesi: 6 ottobre, ore 18.30, al Reloò Caffè
La campagna entra nel vivo e Lucca diventa il luogo del confronto. Massimiliano Simoni e Annamaria Frigo, candidati al Consiglio regionale per la Lega, invitano cittadini, associazioni e…

Le incompetenze dei competenti, il vero dramma di questo Paese: dalla buffonata di Flotilla alle assurde critiche a Venezi
La Flottilla è (era?) una iniziativa umanitaria costituita da 500 fra uomini e donne provenienti da 44 Paesi, su 47 barche, nata - in quanto umanitaria – per portare ai palestinesi di Gaza circa 200 tonnellate (duecentomila chili) di cibo

Capannori, Caruso (Noi moderati) commenta il bilancio consolidato del Comune: "Diverse criticità, ecco perché ho votato contro"
"Contrariamente a quanto affermato da alcuni, il bilancio consolidato approvato dal consiglio comunale di Capannori con i voti dei gruppi di maggioranza non è un mero adempimento tecnico…

Elezioni regionali, Gliori e Simoni (Lega): "Sociale e casa, basta burocrazia e sprechi"
«Il sociale non è uno slogan da campagna elettorale: è la vita quotidiana di famiglie, anziani, persone con disabilità, giovani che cercano un lavoro e una casa». Così…

Caos Salicchi, il Comune spiega perché ha demolito un marciapiede appena realizzato: si può dire che è roba da matti?
In merito alla fondazione del marciapiede demolita, in parte, nella zona nord ovest della nuova rotatoria di Salicchi (lungo l'argine), l'amministrazione precisa che si tratta di un adeguamento…

Dopo gli ebrei, ai comunisti dà fastidio anche Lucca Comics & Games
Pelleriti (Toscana Rossa): "Enormi disagi per i residenti in centro storico. E la giunta cosa fa? Gli sconti sui biglietti"

Ambito turistico della Versilia in stallo: Del Ghingaro, Murzi e Giovannetti si scagliano contro i colleghi del Pd
"Turismo in Versilia: un’occasione da 300 mila euro a rischio per irresponsabilità politica". Ad affermarlo in una nota congiunta sono i sindaci di Viareggio, Pietrasanta e Forte…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 700
Gli assi viari, come qualsiasi intervento pubblico, per essere utili ai cittadini devono essere fatti bene. È incomprensibile quindi la passività del sindaco Pardini, di fronte alle scelte di Anas, di procedere con gli espropri seguendo il vecchio progetto, che deve invece subire importanti modifiche. Il Comune di Capannori ha fatto bene a porre la questione. Occorre portare a compimento il protocollo d’intesa, prossimo alla firma, per chiedere correzioni al progetto, sia nel tratto lucchese che in quello di Capannori. Perché questa fuga in avanti sugli espropri, quando stava per essere siglato un accordo tra Comuni di Lucca e Capannori, Provincia di Lucca, Regione Toscana, Anas e Ferrovie? E perché il sindaco di Lucca sembra improvvisamente chiudere a possibilità di modifiche?
Ho presentato un’interrogazione affinché Pardini riferisca in Consiglio Comunale: deve fugare il dubbio che la carovana di dirigenti politici a Roma, sia servita solo a imporre dei diktat alla giunta lucchese. Prima l’11 gennaio, quando il sindaco di Lucca, assieme ai massimi esponenti della Lega, è andato dal ministro delle infrastrutture Matteo Salvini. Il 2 febbraio è stata la volta del viceministro ai trasporti Galeazzo Bignami, assieme ai vertici di Fratelli d’Italia. Confidiamo che non si rimangino le parole dell’assessore Buchignani al Consiglio Straordinario del 6 dicembre 2022, quando si vantava di avere il governo finalmente dalla loro parte, grazie al quale avrebbero chiesto le modifiche ai progetti degli assi.
L’amministrazione comunale deve dedicare tutte le sue energie in questo progetto strategico, che va portato in fondo dialogando con i cittadini e con gli altri enti. Per ora, gli unici passi avanti sono fatti grazie al centrosinistra. Gli incontri preliminari, per chiedere il protocollo di modifica del progetto assi viari, furono lanciati quando era assessore ai lavori pubblici Francesco Raspini. Ed è grazie la minoranza consiliare di centrosinistra, che ha convocato il consiglio straordinario, se è ripartito il dibattito pubblico sul tema.
L’amministrazione di Lucca voleva invece procrastinare: in quell’occasione l’assessore Buchignani affermò addirittura che era necessario parlarne pubblicamente dopo qualche mese. Forse volevano far trovare i cittadini di fronte al fatto compiuto, di un progetto mai modificato?
Gabriele Olivati – capogruppo Lucca Futura
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 935
Lucca 2032 interviene in merito alla vicenda della presentazione del libro del professore Luciano Luciani "Rossa e plebea" all'Agorà.
"Sulla vicenda della presentazione del libro del prof. Luciani - esordiscono con un comunicato gli esponenti di Lucca 2032 - occorre sgombrare subito il campo all'interpretazione malevola che ne dà la sinistra, e cioè che si sia trattato di un maldestro tentativo di censura per un libro che riguarda avvenimenti, fatti e personaggi di circa mezzo secolo fa e su cui la storia ha già espresso il proprio giudizio .
Si è trattato invece di una normale sovrapposizione di eventi di cui nessuna colpa può essere data all'assessore Pisano - specificano -.
Infatti, secondo quanto risulta dagli atti dell'ufficio cultura, al cui dirigente compete la gestione degli spazi della Agorà, secondo il regolamento approvato a suo tempo dall'amministrazione Tambellini.
Di solito, quando si verificano queste sovrapposizioni scatta una mediazione per ricollocare l 'evento in altra location, come più volte successo in passato. Ma in questo caso non c è stato il tempo, appena comunicata' indisponibilità della Agorà una settimana prima dell'evento è partita in contemporanea la polemica strumentale della sinistra - proseguono -.
Oggi apprendiamo che la provincia si è offerta di ospitare l'evento ed il sindaco Pardini ha avuto un colloquio con il prof Luciani, assicurando la sua presenza alla presentazione del libro.
Molto rumore per nulla...". concludono.