Politica
Le incompetenze dei competenti, il vero dramma di questo Paese: dalla buffonata di Flotilla alle assurde critiche a Venezi
La Flottilla è (era?) una iniziativa umanitaria costituita da 500 fra uomini e donne provenienti da 44 Paesi, su 47 barche, nata - in quanto umanitaria – per portare ai palestinesi di Gaza circa 200 tonnellate (duecentomila chili) di cibo

Capannori, Caruso (Noi moderati) commenta il bilancio consolidato del Comune: "Diverse criticità, ecco perché ho votato contro"
"Contrariamente a quanto affermato da alcuni, il bilancio consolidato approvato dal consiglio comunale di Capannori con i voti dei gruppi di maggioranza non è un mero adempimento tecnico…

Elezioni regionali, Gliori e Simoni (Lega): "Sociale e casa, basta burocrazia e sprechi"
«Il sociale non è uno slogan da campagna elettorale: è la vita quotidiana di famiglie, anziani, persone con disabilità, giovani che cercano un lavoro e una casa». Così…

Caos Salicchi, il Comune spiega perché ha demolito un marciapiede appena realizzato: si può dire che è roba da matti?
In merito alla fondazione del marciapiede demolita, in parte, nella zona nord ovest della nuova rotatoria di Salicchi (lungo l'argine), l'amministrazione precisa che si tratta di un adeguamento…

Dopo gli ebrei, ai comunisti dà fastidio anche Lucca Comics & Games
Pelleriti (Toscana Rossa): "Enormi disagi per i residenti in centro storico. E la giunta cosa fa? Gli sconti sui biglietti"

Ambito turistico della Versilia in stallo: Del Ghingaro, Murzi e Giovannetti si scagliano contro i colleghi del Pd
"Turismo in Versilia: un’occasione da 300 mila euro a rischio per irresponsabilità politica". Ad affermarlo in una nota congiunta sono i sindaci di Viareggio, Pietrasanta e Forte…

Caos Salicchi, Olivati (Lucca Futura): “Demolito un marciapiede appena realizzato, ma che combina il Comune?”
Continua a tenere banco la questione del cantiere di via Salicchi, al centro da settimane di accese polemiche per le lunghe code che si formano nella zona dei…

Pro Pal denunciati per il corteo di protesta di Lucca, la solidarietà del Pd Toscana
"Come Pd Toscana e Gd Toscana, insieme alle federazioni dei Giovani democratici di Pisa e Lucca, esprimiamo piena solidarietà alle attiviste e agli attivisti di Rifondazione, Potere al…

Equivoci univoci
Nel ripetersi del perpetuo gioco fra le parti politiche in lotta, Pd e sodali del “campo largo” attribuivano significato di riscossa a 6 elezioni regionali che si stavano profilando, certi del successo di Toscana e Emilia-Romagna, e perché no di quello in Campania

Proteste per Gaza, Rifondazione Comunista insorge per altre tre denunce, ma Lucca (fortunatamente) è un'isola non verniciata di rosso
Rifondazione Comunista Lucca: "Altri tre nostri militanti denunciati dopo i fatti del 22 settembre. La lotta per la Palestina non si ferma davanti alle denunce"

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 913
Più rumi più puzza. La vicenda della cancellazione della presentazione del libro di Luciano Luciani prevista il 16 marzo all'Agorà, oltre a provocare una ridicola e strumentale interrogazione parlamentare, sta scuotendo le piatte coscienze dei politici lucchesi. L'assessore alla Cultura Mia Pisano ha redatto un comunicato in cui, arrampicandosi sugli specchi, prova a spiegare che il comune, l'ideologia, l'errore procedurale niente hanno a che fare con l'annullamento arrivando, addirittura, a specificare che l'associazione organizzatrice dell'evento, Millimètrica non aveva nemmeno chiesto l'autorizzazione.
Il sindaco, cercando di metterci una toppa, anzi una pezza, ha chiamato subito il professore Luciano Luciani dicendogli che altri spazi erano disponibili e che lui stesso sarebbe intervenuto personalmente all'evento. La sinistra rosso-fucsia si è tuffata come un pesce nell'acqua approfittando dell'ingenuità politica e comportamentale della maggioranza, gridando 'al lupo! al lupo!' (ovviamente vestito di nero). Come già detto in Parlamento alcuni esponenti della solita pattuglia globalista-immigrazionista-antifascista-antirazzista-pro LGBTQ+ hanno urlato al "colpo di stato" prendendosela, ovviamente, con il povero Fabio Barsanti che non c'entrava e non c'entra nulla. Volete sapete sapere che è realmente accaduto?
Che la mano sinistra non sa quello che fa la destra. All'Agorà, infatti, il primo marzo hanno inviato a tutti gli iscritti nell'elenco la newsletter contenente gli eventi del mese di marzo 2023. E, guarda caso, il 16 marzo era prevista, annunciata e stampata proprio la presentazione del libro "Rossa e plebea" di Luciano Luciani. Fatto sta che inspiegabilmente, almeno per noi profani, al posto della presentazione sono state inserite le prove di uno spettacolo dell'Associazione musicale lucchese che aveva chiesto, telefonicamente, agli uffici dell'Agorà la disponibilità della sala ricevendo, non si sa bene perché, il via libera.
Dovete sapere che lo spettacolo dell'AML, come tutti quelli inseriti nel programma di Vivi Lucca ha l'assoluta precedenza su ogni altro evento come da regolamento.
E' evidente, quindi, se così stanno le cose come ci hanno garantito a palazzo dei bradipi che l'errore è stato commesso proprio negli uffici Agorà dove chi ha concesso l'aula per la presentazione del libro non è la stessa persona che ha dato disponibilità all'Associazione musicale lucchese con la seconda che non conosceva quello che aveva fatto il o la collega.
Bene, anzi male: tutti concordi nell'incolpare il o la dipendente dell'ufficio Agorà, ma quest'ultimo o quest'ultima avrà il coraggio di metterci la faccia e venirci a raccontare, pubblicamente, se le cose sono andate realmente così.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 526