Politica
Capannori, Caruso (Noi moderati) commenta il bilancio consolidato del Comune: "Diverse criticità, ecco perché ho votato contro"
"Contrariamente a quanto affermato da alcuni, il bilancio consolidato approvato dal consiglio comunale di Capannori con i voti dei gruppi di maggioranza non è un mero adempimento tecnico…

Elezioni regionali, Gliori e Simoni (Lega): "Sociale e casa, basta burocrazia e sprechi"
«Il sociale non è uno slogan da campagna elettorale: è la vita quotidiana di famiglie, anziani, persone con disabilità, giovani che cercano un lavoro e una casa». Così…

Caos Salicchi, il Comune spiega perché ha demolito un marciapiede appena realizzato: si può dire che è roba da matti?
In merito alla fondazione del marciapiede demolita, in parte, nella zona nord ovest della nuova rotatoria di Salicchi (lungo l'argine), l'amministrazione precisa che si tratta di un adeguamento…

Dopo gli ebrei, ai comunisti dà fastidio anche Lucca Comics & Games
Pelleriti (Toscana Rossa): "Enormi disagi per i residenti in centro storico. E la giunta cosa fa? Gli sconti sui biglietti"

Ambito turistico della Versilia in stallo: Del Ghingaro, Murzi e Giovannetti si scagliano contro i colleghi del Pd
"Turismo in Versilia: un’occasione da 300 mila euro a rischio per irresponsabilità politica". Ad affermarlo in una nota congiunta sono i sindaci di Viareggio, Pietrasanta e Forte…

Caos Salicchi, Olivati (Lucca Futura): “Demolito un marciapiede appena realizzato, ma che combina il Comune?”
Continua a tenere banco la questione del cantiere di via Salicchi, al centro da settimane di accese polemiche per le lunghe code che si formano nella zona dei…

Pro Pal denunciati per il corteo di protesta di Lucca, la solidarietà del Pd Toscana
"Come Pd Toscana e Gd Toscana, insieme alle federazioni dei Giovani democratici di Pisa e Lucca, esprimiamo piena solidarietà alle attiviste e agli attivisti di Rifondazione, Potere al…

Equivoci univoci
Nel ripetersi del perpetuo gioco fra le parti politiche in lotta, Pd e sodali del “campo largo” attribuivano significato di riscossa a 6 elezioni regionali che si stavano profilando, certi del successo di Toscana e Emilia-Romagna, e perché no di quello in Campania

Proteste per Gaza, Rifondazione Comunista insorge per altre tre denunce, ma Lucca (fortunatamente) è un'isola non verniciata di rosso
Rifondazione Comunista Lucca: "Altri tre nostri militanti denunciati dopo i fatti del 22 settembre. La lotta per la Palestina non si ferma davanti alle denunce"

Il 'granchio' di Baldini che vede un budino dove budino non c'è: "Miracolo e Del Ghingaro salvati dalla XMas di Vannacci"
Non esiste, lo avremmo saputo per primi, un patto tra Roberto Vannacci e il sindaco di Viareggio. Non c'è e non perché i due si siano incontrati e ne sia venuta fuori una fumata nera

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 725
"Più di tre mesi senza alcuna risposta alla richiesta di accesso agli atti, per ottenere la documentazione relativa al rifacimento del progetto del muro di Villa Bottini, che prevede pure la contestata previsione del taglio dei lecci, completamente sani, presenti nel parco, contro la quale sono state già raccolte più di trecento firme". E la questione finisce adesso sul tavolo del prefetto e del presidente della commissione controllo e garanzia del Consiglio comunale: il consigliere Daniele Bianucci ha scritto infatti ai due vertici istituzionali, per segnalare il mancato rispetto, da parte dell'Amministrazione comunale, delle garanzie previste dalla legge e dai regolamenti comunali e per chiedere un loro intervento urgente sulla questione. "Non vogliamo credere – sottolinea Bianucci - che si procederà all'abbattimento prima di avere il tempo di controllare le carte tecniche".
"Dopo più di tre mesi che la nostra richiesta non ha avuto risposta, la domanda adesso nasce spontanea: cosa ha da nascondere l'Amministrazione comunale, in merito al progetto del muro di Villa Bottini e al relativo abbattimento degli alberi, completamente sani, previsto? – chiede il consigliere Daniele Bianucci – Lo scorso 31 ottobre, infatti, ho proceduto a fare richiesta di accesso agli atti per l'intera documentazione del progetto. La questione, come ben sappiamo, è particolarmente contestata da molti cittadini, in particolare per la connessa questione della previsione di taglio dei lecci, completamente sani, attualmente presenti nel parco della Villa. A distanza di più di tre mesi, non abbiamo ottenuto alcuna risposta da parte dell'Amministrazione comunale, con evidente incuranza delle previsioni legislative a garanzia degli amministratori locali e di tutti i cittadini, nonché delle previsioni regolamentari dell'Ente. In tutte queste settimane, durante i Consigli comunali che si sono svolti, ho più volte sollecitato un feedback al sindaco e alla giunta sul tema, attraverso apposite raccomandazioni. E, assieme agli altri due consiglieri comunali del centrosinistra in commissione lavori pubblici ed ambiente, abbiamo domandato al presidente Santi Guerrieri una commissione sulla questione. Nessuna iniziativa istituzionale ha sortito alcun effetto, e ad oggi siamo sprovvisti di tutte le informazioni puntuali che abbiamo richiesto. Per questo, abbiamo deciso di rivolgerci al prefetto e al presidente della commissione controllo e garanzia: perché è importante che la situazione si sblocchi, e che tutti i cittadini possano accedere agli atti che ad oggi ci vengono negati. Tanto più che si rincorrono le voci che il taglio dei lecci sarebbe imminente: non vogliamo credere che l'Amministrazione comunale procederà all'abbattimento, prima che noi consiglieri e tutti i cittadini abbiamo il tempo congruo per studiare ogni carta tecnica".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 585
Durante tutta la prossima settimana (dal 13 al 17 febbraio) via Santa Chiara resterà chiusa al traffico per permettere agli operai di attuare dei lavori di ristrutturazione lungo tutto il percorso della strada.
Sembrerebbe semplice manutenzione, lavori edili come recita la chiusura, ma la cittadinanza e le associazioni ambientaliste temono che il lo stop sia una “copertura” per dare il colpo di grazia ai cinque lecci storici situati nel giardino di Villa Bottini.
Preoccupazioni che hanno portato il partito Europa Verde-Verdi Lucca a pubblicare un comunicato in cui si sottolinea che il possibile taglio sarebbe quantomeno illegittimo, e senza ombra di dubbio catastrofico per l’ecosistema lucchese.
Nella nota, firmata dal coportavoce Luca Fidia Pardini, EV spiega come sia il muro il vero rischio per i passanti, mentre i lecci sarebbero stati “individuati” come problematici per non si sa quali ragioni. La raccolta firme per evitare questo scempio ambientale è già partita, con l’obiettivo di portare il risultato in consiglio comunale.
“I servizi ecosistemici dei 5 lecci – si legge nel comunicato – cioè i benefici che danno gratuitamente alla città, in termini di assorbimento di gas nocivi, di ombreggiamento e riduzione dell'isola di calore, di bellezza, di rifugio per gli uccelli, di assorbimento delle acque piovane in casi di pioggia intensa, sono elevatissimi e sono stati calcolati con moderni modelli che definiscono i cinque lecci una foresta urbana a tutti gli effetti. Tutto questo studio è stato fatto per il bene della città e dei cittadini e per aiutare l'amministrazione a prendere la direzione giusta nella progettazione, e invece vediamo ancora un atteggiamento cieco e obsoleto. Per il bene della città, i lecci di Villa Bottini e la cittadinanza intera meritano più di questo!”.