Politica
Viareggio, la solidarietà di Pacchini all'ex capogruppo della Lega Santini "spodestato" dai suoi colleghi
"Così come il listino bloccato, che in Regione favorisce candidati dell'ultimissima ora, la filastrocca si ripete con la sfiducia al capogruppo più battagliero ed esperto dell'opposizione". Queste le…

Elezioni regionali, Tomasi fa scendere in campo la sua lista civica su Lucca
Rilancio e potenziamento della sanità pubblica territoriale, incentivazione dei medici al lavoro, impegno per il raddoppio della linea ferroviaria nella tratta Montecatini-Lucca-Viareggio, sviluppo economico e rafforzamento nella formazione…

Marcello Pera non ci sta al gioco al massacro: "Beatrice Venezi è giovane, bella, di destra. Sono tre difetti che non le vengono perdonati"
Marcello Pera, ex presidente del Senato, uomo di profonda cultura, lucchese nell'animo e non soltanto, non ha digerito molto bene gli attacchi che sono arrivati a Beatrice Venezi…

Clamoroso a Viareggio: i consiglieri comunali della Lega sfiduciano il capogruppo Santini: “Il mandante è Vannacci”
Alessandro Santini non è più il capogruppo della Lega in Consiglio comunale a Viareggio. Il motivo? Tre suoi colleghi di partito (su quattro, cui poi va aggiunto lo…

Nuovo stadio dei Pini, a Viareggio una festa con tante stelle, ma anche polemiche sui costi della serata
La serata di mercoledì sera allo Stadio dei Pini, coincisa con l’inaugurazione ufficiale del rinnovato impianto alla presenza di stelle assolute dello sport italiano del calibro di Alessandro…

Elezioni regionali, Nicoletti (Avs): "Sulla sanità serve un cambio di passo"
"E’ vero che la Toscana può ancora contare su un sistema sanitario di qualità, ma è indispensabile un cambio di passo per rafforzarlo e renderlo più equo. Servono…

Capannori, impianto sportivo incompleto: la Lega Giovani di Lucca denuncia il caso
Il direttivo provinciale della Lega Giovani di Lucca, formato da Amanda Lombardi e Jacopo Dazzi insieme al segretario provinciale della Lega giovani Federico Taddei, interviene con forza su…

Incontro dei presidenti del consiglio comunale di Lucca dal 1994 ad oggi
Nella giornata di ieri, presso la Sala dei Capigruppo di Palazzo Santini, il presidente del Consiglio Comunale di Lucca, Enrico Torrini, ha incontrato i presidenti del Consiglio che si sono avvicendati a partire dal 1994, anno di istituzione della carica a seguito della legge 81/94

"Il sindaco Giannini (FdI) ringrazia la polizia per l'azione contro lo spaccio presso la stazione di Lucca"
Desidero esprimere il più sentito plauso e il pieno apprezzamento alla polizia di Stato della questura di Lucca e a tutti gli operatori coinvolti nell'importante…

Se sei buono ti tirano le pietre
Antoine (Antuan), cantante d’oltralpe che ebbe un po’ di fama nel nostro esterofilo paesello, nel 1967 presentò un brano che, nell’incipit, spiegava che “Tu sei buono e ti tirano le pietre, sei cattivo e ti tirano le pietre”, e lo stesso sarebbe accaduto se uno fosse stato bello o brutto, ricco o povero, laborioso o nullafacente

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 777
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1197
L’esito del primo turno delle elezioni amministrative del Comune di Lucca ha evidenziato la disaffezione dei cittadini nei confronti di una classe politica che si è dimostrata distante dalla vere esigenze delle persone, come certificato anche dal recente report del Sole24Ore.
La percentuale dei votanti, ferma al 46,6%, dimostra una insoddisfazione diffusa e una scarsa fiducia per il futuro. D’altra parte le promesse
e le narrazioni che fanno credere che sia possibile attuare da domani una diversa e più efficace azione amministrativa con le stesse persone e con questo centro-sinistra, che per dieci anni hanno dimostrato incapacità, autoreferenzialità e sostanziale immobilismo non sono più credibili.
Si ricorre pertanto alla vecchia tecnica di attivare gli schieramenti pregiudiziali ed ideologici e si fa appello agli intellettuali amici per impaurire l’elettorato riguardo il rischio di far ripiombare il Paese in un regime, sviando l’attenzione sui veri temi importanti per la buona gestione della città.
Si vuol far credere che il buon governo, l’inclusività, la sensibilità sociale, la sostenibilità ambientale, la salute delle persone, la scuola, lo sport siano argomenti esclusivi della Sinistra e che dall’altra parte vi sia il deserto politico e intellettuale.
Se leggete i programmi del centro-destra e del centro-sinistra, scoprirete che le analisi e le proposte sono molto vicine, ma quello che con noi cambierà sicuramente è il metodo di lavoro, perché abbiamo individuato le persone che hanno maggiore competenza ed esperienza per ricoprire i ruoli chiave nell’azione amministrativa: solo in questo modo è possibile conseguire i risultati che servono alla nostra città dopo anni
di immobilismo.
La nostra coalizione ha la competenza e la capacità di amministrare il bene comune. Il sistema di gestione del potere della Sinistra, che prevede l’attribuzione di preminenti ruoli istituzionali e di responsabilità politico-amministrativa sulla base dei voti raccolti, comporta il rischio reale di ritrovarsi amministratori di scarsa competenza ai quali vengono delegate decisioni di fondamentale importanza.
Se si vuole recuperare l’affezione e l’interesse dei cittadini per la gestione della cosa pubblica occorre per primo superare queste logiche di spartizione numerica e riconoscere che non esiste una Lucca Buona e una Lucca Cattiva, ma una comunità di persone che chiedono un vero cambiamento che determini il miglioramento della qualità della vita e l’evoluzione dell’azione amministrativa, che non abbiamo assolutamente visto in questi ultimi anni.
Invito tutti i cittadini lucchesi, soprattutto chi non si è recato alle urne per il primo turno, ad andare a votare domenica 26 giugno per contribuire a determinare un futuro migliore, partecipando consapevolmente alla scelta della prossima amministrazione comunale guidata da Mario Pardini sindaco.