Politica
Marcello Pera non ci sta al gioco al massacro: "Beatrice Venezi è giovane, bella, di destra. Sono tre difetti che non le vengono perdonati"
Marcello Pera, ex presidente del Senato, uomo di profonda cultura, lucchese nell'animo e non soltanto, non ha digerito molto bene gli attacchi che sono arrivati a Beatrice Venezi…

Clamoroso a Viareggio: i consiglieri comunali della Lega sfiduciano il capogruppo Santini: “Il mandante è Vannacci”
Alessandro Santini non è più il capogruppo della Lega in Consiglio comunale a Viareggio. Il motivo? Tre suoi colleghi di partito (su quattro, cui poi va aggiunto lo…

Nuovo stadio dei Pini, a Viareggio una festa con tante stelle, ma anche polemiche sui costi della serata
La serata di mercoledì sera allo Stadio dei Pini, coincisa con l’inaugurazione ufficiale del rinnovato impianto alla presenza di stelle assolute dello sport italiano del calibro di Alessandro…

Elezioni regionali, Nicoletti (Avs): "Sulla sanità serve un cambio di passo"
"E’ vero che la Toscana può ancora contare su un sistema sanitario di qualità, ma è indispensabile un cambio di passo per rafforzarlo e renderlo più equo. Servono…

Capannori, impianto sportivo incompleto: la Lega Giovani di Lucca denuncia il caso
Il direttivo provinciale della Lega Giovani di Lucca, formato da Amanda Lombardi e Jacopo Dazzi insieme al segretario provinciale della Lega giovani Federico Taddei, interviene con forza su…

Incontro dei presidenti del consiglio comunale di Lucca dal 1994 ad oggi
Nella giornata di ieri, presso la Sala dei Capigruppo di Palazzo Santini, il presidente del Consiglio Comunale di Lucca, Enrico Torrini, ha incontrato i presidenti del Consiglio che si sono avvicendati a partire dal 1994, anno di istituzione della carica a seguito della legge 81/94

"Il sindaco Giannini (FdI) ringrazia la polizia per l'azione contro lo spaccio presso la stazione di Lucca"
Desidero esprimere il più sentito plauso e il pieno apprezzamento alla polizia di Stato della questura di Lucca e a tutti gli operatori coinvolti nell'importante…

Se sei buono ti tirano le pietre
Antoine (Antuan), cantante d’oltralpe che ebbe un po’ di fama nel nostro esterofilo paesello, nel 1967 presentò un brano che, nell’incipit, spiegava che “Tu sei buono e ti tirano le pietre, sei cattivo e ti tirano le pietre”, e lo stesso sarebbe accaduto se uno fosse stato bello o brutto, ricco o povero, laborioso o nullafacente

Elezioni regionali, Graziani (Pd): “Un assessorato unico per le questioni socio sanitarie"
"Liste d'attesa opache, famiglie sospese nei rimpalli tra sociale e sanitario, comunità che rischiano di svuotarsi per mancanza di case popolari". Sono questi i nodi…

Caos Salicchi, annullata la riunione della commissione lavori pubblici: opposizione all’attacco
Annullata la seduta della commissione comunale di Lucca sui lavori pubblici, in programma venerdì 26 settembre sul tema sulla rotonda di Monte San Quirico, che tante polemiche sta…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 931
"Sul futuro delle società partecipate comunali si addensano nubi minacciose e la prossima amministrazione dovrà difendere con le unghie e con i denti il modello di gestione in house providing dei servizi pubblici ovvero il controllo, da parte del comune, delle società che gestiscono rifiuti, energia, acqua e altri settori di primaria importanza per i bisogni dei cittadini".
E’ la posizione di Giovanni Minniti candidato della Lega alle elezioni amministrative del 12 giugno.
"Da consigliere comunale, afferma Minniti, ho contestato con mozioni, interventi, esposti alle autorità di controllo la riorganizzazione delle società partecipate messa in atto dall’amministrazione Tambellini la vendita di Gesam Gas & Luce e con il progetto di scissione asimmetrica che avrebbe comportato la cessione della rete di distribuzione del gas ad un altro soggetto economico già partner di Gesam in vista della gara per l’assegnazione del servizio di distribuzione del gas in ambito provinciale".
"Mi opposi fermamente alla cessione di Gesam Gas & Luce, spiega Minniti, poiché la revisione straordinaria di cui all’art. 24, co. 2, d.lgs. n. 175/2016 affidava all’autonomia e alla discrezionalità degli enti pubblici qualsiasi scelta in merito alla partecipazione societaria per cui ben poteva il Comune di Lucca mantenere il possesso delle proprie quote partecipazione in una società che faceva registrare notevoli profitti reinvestiti in città".
"Per fortuna, prosegue Minniti, la temuta perdita del controllo della rete di distribuzione del gas non è avvenuta ma bisogna stare molto attenti per il futuro delle società controllate da Lucca Holding che gestiscono servizi pubblici essenziali come acqua, rifiuti, energia appunto affinchè, in futuro, quelle società continuino ad essere gestite con il modello delle società in house providing nell’ambito del quale il Comune esercita un controllo analogo capace di orientare la gestione verso il conseguimento dell’interesse pubblico".
"E’ questa la condizione indispensabile, conclude Minniti, per tutelare i diritti dei lavoratori, perseguire gli interessi della collettività facendo in modo che i profitti realizzati rimangano a disposizione della città e non vadano a beneficio di gruppi privati".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 861
Il gruppo "Lucca 2032" per Mario Pardini sindaco si esprime in merito alla piazza coperta di San Concordio a pochi giorni dal voto.
"L’esempio della Piazza Coperta di San Concordio - esordisce -, a ragion veduta definita eco-mostro, è simbolo di tutto ciò che non dovrebbe rappresentare, progettare e realizzare un’amministrazione virtuosa.
Un puro scempio paesaggistico, sintesi perfetta della distanza tra l’amministrazione uscente e i cittadini. La mancanza totale di ascolto, di vicinanza alla realtà, di percezione del quotidiano sono le evidenti cause di macroscopici danni che trovano nella Piazza Coperta il più triste e lampante esempio.
Un investimento decisamente ingente, realizzato con soldi pubblici, che non porta alcun beneficio alla popolazione, osteggiato dai residenti e senza una precisa destinazione. Le migliaia di firme raccolte contro il progetto sono state totalmente ignorate dall’amministrazione uscente e dell’assessore Raspini, ora candidato sindaco, che ha evidentemente perso il collegamento con i cittadini, che eppure avevano espresso con chiarezza la loro opinione.
E se non bastasse il malcontento, se non bastasse il devastante impatto ambientale ed estetico, ci troviamo di fronte ad una totale mancanza di progettualità e visione, con la Piazza Coperta che ancora non ha una destinazione ufficiale, una finalità. Un contenitore senza contenuto. Come spesso è accaduto negli ultimi anni.
Ci ritroviamo quindi un eco-mostro di dimensioni spropositate, nel bel mezzo di uno dei quartieri più popolosi e nevralgici del nostro Comune.
Questo è tutto ciò che non vogliamo. Questo è tutto ciò da cui occorre prendere le distanze, senza appello. Questo è tutto ciò che non dovrà più ripetersi.
Lucca non merita più un’amministrazione carente di lungimiranza e visione.
Mai più e mai poi una nuova ‘Piazza Coperta’" conclude