Politica
Marcello Pera non ci sta al gioco al massacro: "Beatrice Venezi è giovane, bella, di destra. Sono tre difetti che non le vengono perdonati"
Marcello Pera, ex presidente del Senato, uomo di profonda cultura, lucchese nell'animo e non soltanto, non ha digerito molto bene gli attacchi che sono arrivati a Beatrice Venezi…

Clamoroso a Viareggio: i consiglieri comunali della Lega sfiduciano il capogruppo Santini: “Il mandante è Vannacci”
Alessandro Santini non è più il capogruppo della Lega in Consiglio comunale a Viareggio. Il motivo? Tre suoi colleghi di partito (su quattro, cui poi va aggiunto lo…

Nuovo stadio dei Pini, a Viareggio una festa con tante stelle, ma anche polemiche sui costi della serata
La serata di mercoledì sera allo Stadio dei Pini, coincisa con l’inaugurazione ufficiale del rinnovato impianto alla presenza di stelle assolute dello sport italiano del calibro di Alessandro…

Elezioni regionali, Nicoletti (Avs): "Sulla sanità serve un cambio di passo"
"E’ vero che la Toscana può ancora contare su un sistema sanitario di qualità, ma è indispensabile un cambio di passo per rafforzarlo e renderlo più equo. Servono…

Capannori, impianto sportivo incompleto: la Lega Giovani di Lucca denuncia il caso
Il direttivo provinciale della Lega Giovani di Lucca, formato da Amanda Lombardi e Jacopo Dazzi insieme al segretario provinciale della Lega giovani Federico Taddei, interviene con forza su…

Incontro dei presidenti del consiglio comunale di Lucca dal 1994 ad oggi
Nella giornata di ieri, presso la Sala dei Capigruppo di Palazzo Santini, il presidente del Consiglio Comunale di Lucca, Enrico Torrini, ha incontrato i presidenti del Consiglio che si sono avvicendati a partire dal 1994, anno di istituzione della carica a seguito della legge 81/94

"Il sindaco Giannini (FdI) ringrazia la polizia per l'azione contro lo spaccio presso la stazione di Lucca"
Desidero esprimere il più sentito plauso e il pieno apprezzamento alla polizia di Stato della questura di Lucca e a tutti gli operatori coinvolti nell'importante…

Se sei buono ti tirano le pietre
Antoine (Antuan), cantante d’oltralpe che ebbe un po’ di fama nel nostro esterofilo paesello, nel 1967 presentò un brano che, nell’incipit, spiegava che “Tu sei buono e ti tirano le pietre, sei cattivo e ti tirano le pietre”, e lo stesso sarebbe accaduto se uno fosse stato bello o brutto, ricco o povero, laborioso o nullafacente

Elezioni regionali, Graziani (Pd): “Un assessorato unico per le questioni socio sanitarie"
"Liste d'attesa opache, famiglie sospese nei rimpalli tra sociale e sanitario, comunità che rischiano di svuotarsi per mancanza di case popolari". Sono questi i nodi…

Caos Salicchi, annullata la riunione della commissione lavori pubblici: opposizione all’attacco
Annullata la seduta della commissione comunale di Lucca sui lavori pubblici, in programma venerdì 26 settembre sul tema sulla rotonda di Monte San Quirico, che tante polemiche sta…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 625
Prende corpo il progetto di un grande film su Puccini come veicolo promozionale per Lucca, ossia l’idea lanciata nel suo programma dal candidato sindaco del centrodestra Mario Pardini di un concorso internazionale di sceneggiatura per le celebrazioni pucciniane e la sinergia con il Ministero del Turismo, grazie alla sua convenzione con alcuni giganti dello streaming. “E’ molto interessante la prospettiva di realizzare un film internazionale su Puccini per il centenario, nel solco della grande tradizione promozionale veicolata dal cinema”. Queste le parole del Ministro del Turismo Massimo Garavaglia nel corso del suo intervento al dibattito tenutosi oggi (mercoledì 1 giugno) all’Atelier Ricci, moderato dal vice direttore de La Nazione Piero Fachin e in cui sono intervenuti lo stesso Mario Pardini, il direttore della Camera di Commercio Giorgio Bartoli, Luigi Viani (direttore della Fondazione Puccini) e Rodolfo Pasquini (presidente Confcommercio Lucca e Massa Carrara). “Il cinema è sempre stato il maggiore veicolo di promozione per città e territori - ha detto Pardini -, come ci insegnano le storie di Salisburgo con l’Amadeus di Forman, Matera con 007, Procida con ‘Il talento di Mister Ripley’ e più recentemente Napoli con ‘E’ stata la mano di Dio di Sorrentino’. Nel nostro programma abbiamo deciso di destinare previo accordo con le parti interessate, alcuni dei fondi per le celebrazioni ad un concorso internazionale di sceneggiatura, da valutare poi di presentare a uno degli padiglioni italiani presenti ai mercati dei festival del cinema più importanti del mondo (Venezia, Cannes o Berlino). Grazie all’interessamento del Ministero del Turismo adesso l’idea prende pieede e crediamo che il circuito dello streaming possa essere l’interlocutore ideale a cui proporre la sceneggiatura per il grande film internazionale che Giacomo Puccini merita, in grado di promuovere in tutto il mondo il suo nome e quello di Lucca”.
Lucca, definita all’unanimità una città “dalle potenziali uniche, ma inespresse”, torna quindi al centro delle politiche turistiche nazionali, con iniziative e azioni volte alla valorizzazione delle sue immense potenzialità. Soddisfazione per l’incontro da parte di tutti gli intervenuti e partecipanti, che hanno potuto scorgere nelle parole di Pardini e del Ministro una prospettiva di crescita reale e tangibile per la città, che passa dalla rimodulazione della tassa di soggiorno in favore delle attività ricettive e una visione turistica finalmente ambiziosa per i contenitori cittadini.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 794
“Con Mario Pardini sindaco puntiamo a rilanciare il Gemellaggio Città di Lucca e riportarlo ai suoi fasti del passato, sia per far conoscere la nostra città all'estero, sia per dare ai giovani la possibilità di viaggiare a costi contenuti e di creare rapporti di amicizia e scambi culturali che dureranno nel tempo”, dichiara Alessandro Ramacciotti, candidato al consiglio comunale con Lucca 2032.
“Tutto questo – prosegue - lo dico per esperienza personale, perché da ex presidente del Comitato giovanile del Gemellaggio ho organizzato diversi scambi con le città gemelle e ad oggi continuo ad intrattenere rapporti di amicizia con persone conosciute da oltre venti anni. E' tempo di rimettere Lucca al suo posto fra le città gemelle – conclude - e aprire ai nostri giovani un mondo di bellezza e condivisione, basta avere il coraggio di cambiare il 12 giugno e votare l'imprenditore Mario Pardini come nuovo sindaco di Lucca”.