Politica
Simoni (Lega): "Congratulazioni a Beatrice Venezi, un'eccellenza lucchese nel mondo della musica"
Massimiliano Simoni, candidato al Consiglio regionale per la Lega, già Presidente della Fondazione Versiliana e del Festival Pucciniano, desidera rivolgere un sentito plauso a Beatrice Venezi, lucchese, per…

Traffico in via Elisa: il Comune spegna la Ztl nell'orario di entrata e uscita delle scuole
A seguito della parziale chiusura di via Santa Chiara, nel centro storico, per i lavori di restauro al muro perimetrale di Villa Bottini, per facilitare l'uscita…

Elezioni regionali, Fratelli d'Italia di Massarosa sostiene la candidatura di Michela Dell'Innocenti
Il coordinamento comunale di Fratelli d'Italia Massarosa è orgoglioso di presentare la candidatura di Michela Dell'Innocenti nella circoscrizione di Lucca per le prossime elezioni regionali in Toscana.

Minniti (Forza Italia): “A Lucca necessario un reparto di oncologia con degenze”
"Ho sempre sostenuto che bisogna prendere atto del fallimento della riforma sanitaria Rossi basata sul modello dell’intensità di cure che ha trascurato la sanità territoriale ed è necessario riformare…

Chi controlla i controllori?
Tormentone banale nella sua semplicità, il titolo, per questo a volte guardato come misera scusante dei propri errori, che non sono certo emendati da quelli di chi dovrebbe “forare il biglietto”

Forza Italia plaude allo sconto sui biglietti per Lucca Comics & Games: "Accolta la nostra proposta per i residenti"
Forza Italia accoglie con grande soddisfazione la decisione di Lucca Crea, in sinergia con il Comune di Lucca e Lucca Plus, di mettere a disposizione 10.000 voucher con…

"Candidata Chiara Vernazza, i motivi per cui dovreste votarmi"
Sono fresca di diploma e voglio condividere con chi avrà la pazienza di leggermi alcune considerazioni che non ho mai avuto modo di esprimere. Ne sento il bisogno perché voglio rivolgermi a ragazzi come me che si sentono nella scuola italiana inadatti e poco intelligenti...

In marcia senza (buon)senso contro Israele: la Sinistra e gli studenti a fianco dei terroristi esattamente come negli anni '70
In un mondo di imbecilli, minoritario, ma maggioritario in quanto a inutilità, violenza, scemenza e demenza, esattamente come negli anni Settanta le frange del terrorismo rosso sono tornate a far sentire la propria voce. Attenzione, quindi, a essere troppo comprensivi...

Meglio Albione che la Padania... Una scelta
"La perfida Albione, dea della sterlina". Così, durante il ventennio fascista, veniva definita, con scherno, la grande democrazia britannica, grazie alla cui determinazione l'Europa non si arrese alle mire egemoniche del Terzo Reich

Siglato un patto di amicizia con il comune di Fano
Ieri con il vicesindaco Fabio Barsanti, il presidente del Consiglio Comunale Enrico Torrini e Lorenzo del Barga a Fano, nel bellissimo Palazzo Castracane, è stato siglato con il…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1977
«Grande unità di intenti tra gli amministratori locali e le organizzazioni del settore forestale sull'importanza delle foreste nello sviluppo dei territori». Questo è il principale aspetto sottolineato dal presidente della Provincia, Luca Menesini, partecipando alla riunione del Comitato europeo delle Regioni, dove ha rappresentato la Toscana e, al termine della quale, è stato decisa l'organizzazione del seminario online 'European Green Deal and Fit for 55 Package – The Role of Forests and Regions'.
La riunione ha permesso a Menesini di illustrare come la Toscana sia un esempio della possibilità di coniugare le funzioni ecologiche e ambientali delle foreste con quelle sociali ed economiche, grazie alla corretta gestione delle foreste e a una forte cultura forestale.
«La crescita della superficie forestale in Europa – prosegue Menesini – è una testimonianza della nostra capacità nel garantire le sostenibilità della risorsa, coniugandone i fini ecologici e ambientali con quelli sociali ed economici».
Di fatto, quindi, le regioni europee si coalizzano per difendere il ruolo strategico e multifunzionale delle foreste, nel contesto del rinnovato quadro politico dell'Ue, con l'iniziativa di questo seminario, promosso dal grippo delle Regioni forestali europee, coordinato alle regioni finlandesi e spagnole, all'interno di una più ampia rete Eriaff (Regioni d'Europa per l'innovazione in agricoltura, alimentare e foreste), coordinata proprio dalla Regione Toscana.
Le Regioni hanno condiviso le proprie preoccupazioni sulle possibili ripercussioni che una riduzione dell'uso a fini economici delle foreste potrebbe generare sulla spinta di alcune previsioni politiche a livello Ue, togliendo un elemento di sussistenza per le comunità rurali e le popolazioni che confidano anche sull'economia generata dalle foreste.
«Durante la conferenza – dice Menesini al termine dell'incontro organizzato con il contributo della Regione Toscana e del suo ufficio a Bruxelles – abbiamo dato un contributo importante alle istituzioni europee nell'orientare al meglio le future politiche che potrebbero impattare negativamente sul settore».
Il seminario ha accolto le posizioni dei rappresentanti delle istituzioni europee (Parlamento europeo, Commissione UE, Comitato europeo delle Regioni e Comicato economico e sociale europeo), oltre che dei rappresentanti di numerose organizzazioni internazionali del settore. Le regioni europee hanno, inoltre, presentato la loro posizione comune, aperta all'adesione di altre regioni d'Europa e disponibile sul sito Eriaff (www.eriaff.com/)
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 872
"Il Centrodestra sarà compatto a sostegno della candidatura di Mario Pardini a sindaco di Lucca". Lo annunciano il commissario regionale della Lega Mario Lolini, il coordinatore regionale di Fratelli d'Italia Fabrizio Rossi ed il coordinatore regionale di Forza Italia Massimo Mallegni.
"Per vincere a Lucca è necessario, così come avvenuto in altre città toscane, un Centrodestra compatto ed aperto al confronto con il mondo civico - sostengono Lolini, Rossi e Mallegni - A Lucca da sempre la società civile ha rappresentato una componente importante tra le forze moderate e Mario Pardini ha le caratteristiche giuste per rappresentare l'alternativa al Centrosinistra che ormai da troppo tempo amministra la città". I tre leader regionali del Centrodestra parlano di una rosa di candidature importante che sono state valutate in questi mesi, fino a giungere alla scelta di Pardini.
"Negli ultimi mesi è stato fatto un grande lavoro dai rappresentanti provinciali e locali dei partiti insieme ai movimenti civici del territorio - sostengono - Un confronto continuo, valutando diversi nomi, tutti di grande spessore, sintomo che c'è voglia di creare un'alternativa forte e vincente alla Sinistra. Il percorso intrapreso ha portato a trovare una convergenza di tutte le forze civiche e partitiche che si riconoscono in uno schieramento alternativo a quello che attualmente guida Lucca sul nome di Mario Pardini, che già da tempo aveva lanciato alla città la sua proposta politica. Riteniamo Pardini una figura che ha le giuste caratteristiche per attirare consensi tra gli elettori lucchesi". Quello che il Centrodestra ricercava era la compattezza della coalizione. "Il Centrodestra unito è spesso vincente e siamo convinti che lo sarà di nuovo a Lucca - concludono Lolini, Rossi e Mallegni- Il lavoro che ha portato al sostegno a Mario Pardini è stato frutto di un confronto importante sul territorio e con il coinvolgimento dei rappresentanti regionali, con momenti di dibattito serrato, senza però quella fretta che avrebbe potuto far effettuare scelte azzardate o avventate portando ad una frammentazione di proposte che avrebbe incrinato la fiducia del nostro elettorato. Così non è stato, nonostante che qualcuno ci avesse sperato scambiando il confronto con le divisioni e crediamo che questa unità e comunità di intenti sia la dote che portiamo a Mario Pardini, convinti che lui saprà convogliare su di sé quella voglia di cambiamento che a Lucca si avverte già da tempo".
Massimo Mallegni ha anche aggiunto una sorta di appello a Remo Santini e a Fabio Barsanti: “Auspico, a questo punto, che personalità come Remo Santini, che tanto hanno dato a questa città negli ultimi anni, siano protagonisti di questo importante progetto. Perché l’esperienza civica, da loro assolta in questi anni, non debba essere dispersa. Ed insieme a lui anche Fabio Barsanti”.