Cultura
1902 Pellegrinaggio in Terrasanta: in San Cristoforo la mostra dedicata a Maria Pacini Fazzi
Sarà un emozionante viaggio nel tempo quello che potranno compiere i visitatori della mostra “Terrasanta 1902. Pellegrinaggio per immagini”, a cura di Alessandro Bedini e Carla Sodini, che…

Terza giornata per LuccAutori con Andrea Maggi super ospite
Terza giornata di LuccAutori. Che è anche la giornata delle inaugurazioni di tre mostre a Villa Bottini. Si parte con il professor Andrea Maggi che presenta il…

Fondazione Ragghianti, ciclo d'incontri dedicati al mercato globale dell'arte
La Fondazione Ragghianti organizza per la prima volta a Lucca un ciclo di incontri dedicati al mercato globale dell’arte con primari rappresentati del mondo della cultura.

Lunedì della cultura: al via la terza edizione con due novità: la partnership con la Fondazione Ragghianti e una nuova sezione dedicata al rapporto arti visive e letteratura
Il rapporto tra arti visive e letteratura e la partnership con la Fondazione Centro Studi sull'Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti: ecco le novità della terza edizione dei “Lunedì della cultura”, tutti a ingresso libero, organizzata dall’associazione culturale “Amici di Enrico Pea”

Al teatro Artè di Capannori si apre il Folk Festival con il concerto di Francesco Baccini
Sabato 4 ottobre nel Teatro Artè di Capannori, prende il via la prima edizione del Folk Studio Festival 2025, un evento di sei appuntamenti dedicato alla musica d'autore,…

Il Giubileo in musica arriva nei quartieri: a San Vito il concerto della Sagra musicale lucchese
Dopo l'applaudito debutto nella solennità della cattedrale di San Martino a giugno, la Messa in Re maggiore op. 86 di Antonín Dvořák torna protagonista della 62esima Sagra musicale lucchese. Il nuovo appuntamento…

Dalla natura al diritto: i due eventi della Fondazione Giuseppe Pera al Pianeta Terra Festival
Anche quest'anno la Fondazione Giuseppe Pera organizza due eventi in occasione del Pianeta Terra Festival 2025, la manifestazione culturale e scientifica dedicata al tema dell'ambiente, dello sviluppo sostenibile…

Lorenza Fruci a LuccAutori presenta "Donne in onda"
E' il racconto dell'immaginario femminile nei primi 70 anni della Rai. Sono passati oltre settant'anni dalla prima trasmissione televisiva ufficiale della Rai, il…

Lucca Art Fair avanti tutta: ecco il programma di domenica
Prosegue domenica con grande successo il Lucca Art Fair. Alla IX edizione la più grande mostra mercato della Toscana dedicata alle opere d’arte presenta al Real Collegio…

Inaugurata Lucca Art Fair, la più grande mostra mercato della Toscana dedicata alle opere d'arte
L’arte moderna e contemporanea protagonista a Lucca con Lucca Art Fair. Alla IX edizione la più grande mostra mercato della Toscana dedicata alle opere d’arte ha preso il via al Real Collegio…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 455
Cinquant'anni di canzoni, tra musica e poesia: Massimo Bubola porta al Real Collegio il racconto della sua carriera. Domenica 2 marzo, alle 18 nella Sala del Capitolo, Bubola sarà il protagonista di "Sognai talmente forte", inserito nella quarta edizione della Rassegna della Canzone d'Autore, organizzata dal Centro di promozione musicale Animando.
Il concerto sarà un viaggio attraverso le grandi canzoni che Massimo Bubola ha scritto e composto nel suo lungo percorso artistico, iniziato con Fabrizio De André nei celebri album Rimini e L'Indiano. Lo spettacolo proporrà brani che sono entrati nella storia della musica italiana come Andrea, Volta la Carta, Fiume Sand Creek, Hotel Supramonte, Se ti tagliassero a pezzetti, Una storia sbagliata e Il Cielo d'Irlanda, cantato da Fiorella Mannoia, accompagnati da riflessioni dell'autore che ne sveleranno nuovi significati. Accanto a questi classici, Bubola eseguirà ballate come Dino Campana, Rosso su Verde e Niente Passa Invano, regalando al pubblico una serata di musica e poesia. Sul palco saranno presenti anche Lucia Miller (voce e percussioni), Thomas Sinigaglia (fisarmonica e cori) e Alessandro Formenti (basso e cori).
BIGLIETTI. I biglietti sono disponibili al costo di 10 euro per i soci Animando e 15 euro per i non soci. È possibile acquistare i biglietti anche online (8 euro per i soci e 13 euro per i non soci).
Massimo Bubola è una figura centrale della canzone d'autore italiana dagli anni '70, con una carriera che unisce folk e rock attraverso 21 album. Autore di numerosi brani di successo, ha scritto Il cielo d'Irlanda, resa celebre da Fiorella Mannoia, e ha collaborato con Fabrizio De André per gli album Rimini e L'Indiano. Parallelamente alla carriera musicale, si è dedicato alla scrittura, pubblicando raccolte poetiche e romanzi. Il suo percorso artistico si distingue per una narrazione epica che attraversa la storia e la letteratura. Ha partecipato a reading con autori del calibro di Lou Reed e Fernanda Pivano ed è stato protagonista del libro biografico Il Cavaliere Elettrico.
Mostra fotografica dedicata a Daniele Giorgi nella Chiesa dei Legnaioli in piazza Bernardini a Lucca
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 623
Dal 21 febbraio è in corso una mostra fotografica dedicata a Daniele Giorgi, un evento che vuole rendere omaggio alla sua sensibilità artistica e al suo amore per la natura. La rassegna, allestita nella chiesa di San Benedetto in Gottella (meglio conosciuta come chiesa dei legnaioli) in Piazza Bernardini raccoglie alcuni scatti della sua produzione fotografica. Conosciuto nella comunità per il suo lavoro di giardiniere e coltivatore, Daniele era anche un fotografo talentuoso, capace di cogliere luci e colori che trasformano il quotidiano in poesia visiva. Ogni scatto esposto in questa mostra è una finestra aperta sulla sua visione del mondo, dove la natura non è solo sfondo, ma protagonista viva e pulsante. La mostra non è solo un tributo alla memoria di Daniele , ma anche un invito a riflettere sul nostro rapporto con l'ambiente. Le sue fotografie ci parlano di un legame che, nella frenesia della vita moderna, rischiamo di perdere. In un'epoca in cui il tempo sembra scorrere sempre più veloce e lo spazio naturale viene spesso sacrificato alle logiche produttive, lo sguardo di Daniele ci ricorda la necessità di rallentare, osservare e riscoprire la bellezza che ci circonda. L'evento ha già suscitato grande interesse e partecipazione, raccogliendo numerosi visitatori che, attraverso le immagini di Daniele, possono rivivere il suo punto di vista autentico sul mondo. La mostra resterà aperta fino a venerdì 28. Un appuntamento da non perdere, per ricordare Daniele e lasciarsi ispirare.