Cultura
Lunedì della cultura: al via la terza edizione con due novità: la partnership con la Fondazione Ragghianti e una nuova sezione dedicata al rapporto arti visive e letteratura
Il rapporto tra arti visive e letteratura e la partnership con la Fondazione Centro Studi sull'Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti: ecco le novità della terza edizione dei “Lunedì della cultura”, tutti a ingresso libero, organizzata dall’associazione culturale “Amici di Enrico Pea”

Al teatro Artè di Capannori si apre il Folk Festival con il concerto di Francesco Baccini
Sabato 4 ottobre nel Teatro Artè di Capannori, prende il via la prima edizione del Folk Studio Festival 2025, un evento di sei appuntamenti dedicato alla musica d'autore,…

Il Giubileo in musica arriva nei quartieri: a San Vito il concerto della Sagra musicale lucchese
Dopo l'applaudito debutto nella solennità della cattedrale di San Martino a giugno, la Messa in Re maggiore op. 86 di Antonín Dvořák torna protagonista della 62esima Sagra musicale lucchese. Il nuovo appuntamento…

Dalla natura al diritto: i due eventi della Fondazione Giuseppe Pera al Pianeta Terra Festival
Anche quest'anno la Fondazione Giuseppe Pera organizza due eventi in occasione del Pianeta Terra Festival 2025, la manifestazione culturale e scientifica dedicata al tema dell'ambiente, dello sviluppo sostenibile…

Lorenza Fruci a LuccAutori presenta "Donne in onda"
E' il racconto dell'immaginario femminile nei primi 70 anni della Rai. Sono passati oltre settant'anni dalla prima trasmissione televisiva ufficiale della Rai, il…

Lucca Art Fair avanti tutta: ecco il programma di domenica
Prosegue domenica con grande successo il Lucca Art Fair. Alla IX edizione la più grande mostra mercato della Toscana dedicata alle opere d’arte presenta al Real Collegio…

Inaugurata Lucca Art Fair, la più grande mostra mercato della Toscana dedicata alle opere d'arte
L’arte moderna e contemporanea protagonista a Lucca con Lucca Art Fair. Alla IX edizione la più grande mostra mercato della Toscana dedicata alle opere d’arte ha preso il via al Real Collegio…

Prova aperta della Corale Polifonica Lucchese e del coro del Machiavelli
Un'occasione unica per scoprire da vicino il mondo del canto corale: sabato 27 settembre, alle ore 16, nella suggestiva cornice della chiesa di Sant'Alessandro, il pubblico potrà assistere…

“Ponti di cultura”: l’8 e il 9 ottobre al Real Collegio torna LuBeC
Torna quel cantiere ideale pronto a costruire ponti di cultura e a rendere Lucca capoluogo nazionale dei beni culturali: l’8 e il 9 ottobre il Real Collegio accoglierà…

Grazie a Beatrice siamo tutti... Veneziani
Beatrice Venezi è stata nominata nuovo direttore musicale della Fondazione Teatro La Fenice di Venezia. La decisione è stata approvata all'unanimità dal presidente della Fondazione, il sindaco di…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 648
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 703
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai Tre Toscana vedremo un servizio che mostrerà in anteprima alcune novità della 31^ edizione del festival LuccAutori che vedrà la premiazione dei vincitori del premio letterario Racconti nella Rete. LuccAutori, che si avvale del sostegno del Comune di Lucca, è in programma dal 3 al 19 ottobre.
Il presidente Demetrio Brandi mostrerà la nuova immagine del premio, considerato il più importante concorso nazionale per gli autori emergenti, realizzata dall'illustratrice Marilena Nardi. Tra i vincitori, provenienti da tutti Italia, la lucchese Barbara Bertani. Si parlerà degli ospiti che saranno presenti all'evento letterario e tra questi l'inviato del tg1 Rai Alessandro Cassieri con un libro di estrema attualità dal titolo "Tra Russia e Ucraina". La pubblicazione dell'antologia dei 25 vincitori del premio Racconti nella Rete 2025 (edita da Castelvecchi) sarà accompagnata da premi speciali assegnati ad altrettanti racconti selezionati tra i 25 vincitori. Sarà assegnato il premio del giornale "Buduàr" al miglior racconto umoristico. Il premio Fondazione "Aidr" al miglior racconto selezionato tra quelli inviati dagli under 25. Il premio del portale di informazione "Happyin" sarà invece riservato al miglior racconto di viaggio. La manifestazione ricorderà lo scrittore Andrea Camilleri e il poeta e regista Pier Paolo Pasolini nel cinquantesimo anniversario della morte. Tra le mostre allestite a Villa Bottini spicca quella ormai classica dei ragazzi del liceo artistico Passaglia che illustreranno i venticinque racconti vincori del premio letterario. Proseguono inoltre gli eventi in collaborazione con Rotary Club Lucca e le Fondazioni Mario Tobino e Giovanni Pascoli.