Cultura
Lunedì della cultura: al via la terza edizione con due novità: la partnership con la Fondazione Ragghianti e una nuova sezione dedicata al rapporto arti visive e letteratura
Il rapporto tra arti visive e letteratura e la partnership con la Fondazione Centro Studi sull'Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti: ecco le novità della terza edizione dei “Lunedì della cultura”, tutti a ingresso libero, organizzata dall’associazione culturale “Amici di Enrico Pea”

Al teatro Artè di Capannori si apre il Folk Festival con il concerto di Francesco Baccini
Sabato 4 ottobre nel Teatro Artè di Capannori, prende il via la prima edizione del Folk Studio Festival 2025, un evento di sei appuntamenti dedicato alla musica d'autore,…

Il Giubileo in musica arriva nei quartieri: a San Vito il concerto della Sagra musicale lucchese
Dopo l'applaudito debutto nella solennità della cattedrale di San Martino a giugno, la Messa in Re maggiore op. 86 di Antonín Dvořák torna protagonista della 62esima Sagra musicale lucchese. Il nuovo appuntamento…

Dalla natura al diritto: i due eventi della Fondazione Giuseppe Pera al Pianeta Terra Festival
Anche quest'anno la Fondazione Giuseppe Pera organizza due eventi in occasione del Pianeta Terra Festival 2025, la manifestazione culturale e scientifica dedicata al tema dell'ambiente, dello sviluppo sostenibile…

Lorenza Fruci a LuccAutori presenta "Donne in onda"
E' il racconto dell'immaginario femminile nei primi 70 anni della Rai. Sono passati oltre settant'anni dalla prima trasmissione televisiva ufficiale della Rai, il…

Lucca Art Fair avanti tutta: ecco il programma di domenica
Prosegue domenica con grande successo il Lucca Art Fair. Alla IX edizione la più grande mostra mercato della Toscana dedicata alle opere d’arte presenta al Real Collegio…

Inaugurata Lucca Art Fair, la più grande mostra mercato della Toscana dedicata alle opere d'arte
L’arte moderna e contemporanea protagonista a Lucca con Lucca Art Fair. Alla IX edizione la più grande mostra mercato della Toscana dedicata alle opere d’arte ha preso il via al Real Collegio…

Prova aperta della Corale Polifonica Lucchese e del coro del Machiavelli
Un'occasione unica per scoprire da vicino il mondo del canto corale: sabato 27 settembre, alle ore 16, nella suggestiva cornice della chiesa di Sant'Alessandro, il pubblico potrà assistere…

“Ponti di cultura”: l’8 e il 9 ottobre al Real Collegio torna LuBeC
Torna quel cantiere ideale pronto a costruire ponti di cultura e a rendere Lucca capoluogo nazionale dei beni culturali: l’8 e il 9 ottobre il Real Collegio accoglierà…

Grazie a Beatrice siamo tutti... Veneziani
Beatrice Venezi è stata nominata nuovo direttore musicale della Fondazione Teatro La Fenice di Venezia. La decisione è stata approvata all'unanimità dal presidente della Fondazione, il sindaco di…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 451
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real Collegio Estate. In scena il gran finale del Prom di primavera – Sorridi sempre alla vita, contest per giovani band promosso nell'ambito del cartellone Vivi Lucca Events dalla Fondazione Alice Benvenuti Ets in collaborazione con Jam Academy, con il patrocinio del Comune di Lucca e del Circolo della Stampa.
Ispirato al prom – termine che nei paesi anglosassoni indica il tradizionale ballo di fine anno scolastico, vissuto come momento di festa e passaggio all'età adulta – l'evento è stato pensato come una celebrazione della vita e della musica, nel nome di Alice Benvenuti, giovane lucchese scomparsa prematuramente. Un evento che tiene insieme ricordo, talento e spirito di comunità.
Dopo la serata d'esordio del 12 giugno, giovedì saliranno sul palco tre formazioni finaliste, selezionate tra le band rock, jazz e blues del territorio, per contendersi il titolo in una gara che è anche occasione di visibilità e crescita artistica. A rendere ancora più movimentato l'appuntamento sarà l'esibizione della Gaudats Junk Band, gruppo noto per la sua capacità di costruire strumenti musicali con materiali riciclati e per uno stile coinvolgente, energico e sorprendente.
Presenterà la serata, con leggerezza e ironia, il comico lucchese Samuele Rossi. L'ingresso è gratuito e le donazioni raccolte andranno a sostenere le attività della Fondazione Alice Benvenuti.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 667
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal 17 luglio al 23 agosto 2025 porterà nel cuore della Garfagnana artisti del calibro di Stefano Bollani, Fiorella Mannoia, Stefano Massini, Angelo Branduardi, Cristiano De André, The Kolors, Maurizio Lastrico, Filippo Graziani, Abbadream, Ensemble Symphony Orchestra, Cesare Picco, Canto Libero, Andrea Satta e Francesco Repice.
Alla sua sesta edizione, "Mont'Alfonso sotto le stelle" si conferma tra le gemme dell'estate toscana, incastonato in un paesaggio che incanta gli amanti dei sentieri, delle vette silenziose e della natura incontaminata.
Mont'Alfonso sotto le stelle 2025 aprirà le porte del suo "salotto", in piazza Luigi Carli a Castelnuovo di Garfagnana per una serie di eventi anteprima a ingresso libero. Si comincia giovedì 17 luglio con "Transumanza Gotica", viaggio-spettacolo di Andrea Satta (già voce dei Têtes de Bois) attraverso scenari della Resistenza Partigiana.
Tratto dall'omonimo libro edito da Pacini Fazzi, "La Resistenza in Lucchesia - Racconti e cronache della lotta antifascista" è lo spettacolo che Arca Azzurra proporrà giovedì 24 luglio. Venerdì 25 luglio il giornalista Francesco Repice ripercorrerà momenti indimenticabili dello sport nello spettacolo "Ci vediamo alla radio". Lunedì 28 luglio Stefano Massini racconterà Ariosto: il narratore, regista e drammaturgo ci condurrà nei mondi dell'autore dell'Orlando Furioso, tra cavalieri erranti, lune stregate e sguardi sul potere e sull'animo umano.
Vedrà la partecipazione della scrittrice Dacia Maraini e dell'autrice e conduttrice televisiva Licia Colò, la prima nazionale di "Fosco Maraini - Il gioco dell'universo", spettacolo teatrale dedicato alle esperienze di Fosco Maraini in Garfagnana, mercoledì 30 luglio alla Fortezza di Mont'Alfonso, sempre per gli eventi anteprima del festival. Come anticipato, questi appuntamenti sono ingresso libero, con prenotazione obbligatoria sul sito ufficiale www.festivalmontalfonso.it o presso la Pro Loco di Castelnuovo di Garfagnana (info tel. 0583 641007).
"Lugano addio", "Monnalisa", "Pigro", "Firenze"... Pepite della canzone d'autore a firma dell'indimenticato Ivan Graziani che torneranno a splendere nel concerto "Ottanta – Buon compleanno Ivan" del figlio Filippo Graziani, giovedì 31 luglio, al tramonto, alla Fortezza delle Verrucole di San Romano in Garfagnana in trio acustico.
Da venerdì primo agosto tutti gli spettacoli si svolgeranno nella cinquecentesca Fortezza di Mont'Alfonso, a Castelnuovo di Garfagnana: primo appuntamento nel segno degli Abba. Lo stile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica della band svedese rivivranno nel concerto-spettacolo degli ABBAdream, una grande festa per cantare tutti insieme "Waterloo", "Dancing Queen", "Gimme! Gimme! Gimme!" e l'immancabile "Mamma mia!".
Un concentrato di rime dantesche, ironia e divertimento. Maurizio Lastrico, ovviamente. L'attore e stand up comedian sarà in scena sabato 2 agosto con il nuovo, esilarante, spettacolo "Sul lastrico", in cui ci parlerà della sua vita e della sua carriera, giocando con i versi del Sommo Poeta e interagendo con il pubblico.
Erede del patrimonio musicale dell'indimenticabile Faber, Cristiano De André porterà mercoledì 6 agosto "De André Canta De André Best Of Tour", un omaggio al padre Fabrizio, alle sue canzoni impresse nella memoria collettiva e ancora estremamente attuali.
Sempre alla Fortezza di Mont'Alfonso, sabato 9 agosto, sarà la volta di Stefano Bollani e del suo Piano Solo Tour, un concerto che rinasce ogni sera con un repertorio inaspettato, governato dall'estro del momento: dalla classica al jazz ai ritmi sudamericani, da Poulenc a Lucio Dalla passando per Frank Zappa, in un grande gioco musicale segnato da improvvisazione e creatività.
Lunedì 11 agosto imperdibile l'appuntamento con Fiorella Mannoia, affiancata dall'Orchestra Sinfonica Saverio Mercadante di Altamura diretta dal Maestro Rocco De Bernardis: i successi del suo repertorio saranno così declinati con nuove sfumature e in scaletta non mancheranno brani più recenti come "Disobbedire", singolo che dà il titolo all'ultimo album. Lo spettacolo è organizzato in collaborazione con Leg.
Immancabile il concerto all'alba di Ferragosto, che venerdì 15 agosto, ancora alla Fortezza di Mont'Alfonso (ore 4.45), vedrà protagonista il pianista e compositore Cesare Picco con "The Köln Concert Variations", progetto live che renderà omaggio alla leggendaria performance di Keith Jarrett, fusione inedita di jazz e musica classica, a cui Picco aggiunge momenti di improvvisazione personale.
Domenica 17 agosto approderà "Canto Libero", concerto-spettacolo nel segno dell'indimenticato Lucio Battisti che da anni inanella un sold out dietro l'altro. Sul palco un ensemble capitanato da Fabio "Red" Rosso e composto da eccellenti musicisti, tutti alle prese con canzoni che hanno fatto e fanno tuttora sognare intere generazioni.
Dopo l'exploit al Festival di Sanremo con il brano "Tu con chi fai l'amore", i The Kolors sono pronti a portare la loro energia sui palchi dello Stivale. Martedì 19 agosto saranno a Mont'Alfonso sotto le stelle con un live che certifica la personalissima identità sonora del gruppo, che fa della sperimentazione il suo punto di forza.
In occasione degli 800 anni del Cantico delle Creature, Angelo Branduardi sarà in concerto giovedì 21 agosto alla Fortezza di Mont'Alfonso con il nuovo spettacolo "Il Cantico": un viaggio musicale e spirituale attraverso la vita e le parole di San Francesco d'Assisi, figura iconica di luce, povertà, letizia e poesia. In questo tour sarà affiancato da una band di grandi musicisti.
"Boléro" di Maurice Ravel e "Carmina Burana" di Carl Orff. Due classici della musica di tutti i tempi che risuoneranno sabato 23 agosto per l'ultimo appuntamento di Mont'Alfonso sotto le stelle. Sul palco salirà l'Ensemble Symphony Orchestra diretta da Giacomo Loprieno, impreziosita da un coro a quattro voci di 36 cantanti. L'organico prevede la struttura della grande orchestra sinfonica, con l'aggiunta di una nutrita sezione ritmica, del pianoforte e delle varie sezioni.