Cultura
Lunedì della cultura: al via la terza edizione con due novità: la partnership con la Fondazione Ragghianti e una nuova sezione dedicata al rapporto arti visive e letteratura
Il rapporto tra arti visive e letteratura e la partnership con la Fondazione Centro Studi sull'Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti: ecco le novità della terza edizione dei “Lunedì della cultura”, tutti a ingresso libero, organizzata dall’associazione culturale “Amici di Enrico Pea”

Al teatro Artè di Capannori si apre il Folk Festival con il concerto di Francesco Baccini
Sabato 4 ottobre nel Teatro Artè di Capannori, prende il via la prima edizione del Folk Studio Festival 2025, un evento di sei appuntamenti dedicato alla musica d'autore,…

Il Giubileo in musica arriva nei quartieri: a San Vito il concerto della Sagra musicale lucchese
Dopo l'applaudito debutto nella solennità della cattedrale di San Martino a giugno, la Messa in Re maggiore op. 86 di Antonín Dvořák torna protagonista della 62esima Sagra musicale lucchese. Il nuovo appuntamento…

Dalla natura al diritto: i due eventi della Fondazione Giuseppe Pera al Pianeta Terra Festival
Anche quest'anno la Fondazione Giuseppe Pera organizza due eventi in occasione del Pianeta Terra Festival 2025, la manifestazione culturale e scientifica dedicata al tema dell'ambiente, dello sviluppo sostenibile…

Lorenza Fruci a LuccAutori presenta "Donne in onda"
E' il racconto dell'immaginario femminile nei primi 70 anni della Rai. Sono passati oltre settant'anni dalla prima trasmissione televisiva ufficiale della Rai, il…

Lucca Art Fair avanti tutta: ecco il programma di domenica
Prosegue domenica con grande successo il Lucca Art Fair. Alla IX edizione la più grande mostra mercato della Toscana dedicata alle opere d’arte presenta al Real Collegio…

Inaugurata Lucca Art Fair, la più grande mostra mercato della Toscana dedicata alle opere d'arte
L’arte moderna e contemporanea protagonista a Lucca con Lucca Art Fair. Alla IX edizione la più grande mostra mercato della Toscana dedicata alle opere d’arte ha preso il via al Real Collegio…

Prova aperta della Corale Polifonica Lucchese e del coro del Machiavelli
Un'occasione unica per scoprire da vicino il mondo del canto corale: sabato 27 settembre, alle ore 16, nella suggestiva cornice della chiesa di Sant'Alessandro, il pubblico potrà assistere…

“Ponti di cultura”: l’8 e il 9 ottobre al Real Collegio torna LuBeC
Torna quel cantiere ideale pronto a costruire ponti di cultura e a rendere Lucca capoluogo nazionale dei beni culturali: l’8 e il 9 ottobre il Real Collegio accoglierà…

Grazie a Beatrice siamo tutti... Veneziani
Beatrice Venezi è stata nominata nuovo direttore musicale della Fondazione Teatro La Fenice di Venezia. La decisione è stata approvata all'unanimità dal presidente della Fondazione, il sindaco di…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 732
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025.
Sono otto i candidati di questa edizione, organizzata dalla Società dei Lettori Lucca-Roma presieduta da Marco G. Ciaurro, e sostenuta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca.
Si tratta di: Marco Lodoli con "Tanto poco", Einaudi, Andrea Caterini per "Sparring Partner", Editoriale Scientifica Napoli; Wanda Marasco con "Di spalle a questo mondo", Neri Pozza editore; Simona Dolce per "Il vero nome di Rosamund Fischer", Mondadori; Sandra Petrignani con "Autobiografia dei miei cani", Feltrinelli Gramma; Giuliana Salvi con "Clementina", Einaudi; Carmine Abate con "L'olivo bianco", edito da Aboca; Nanni Delbecchi con "I Misteri di via dell'Anima", Aliberti.
Saranno assegnati un primo e un secondo premio, dopo il lavoro di selezione e ascolto fatto dai soci di Lucca e Roma, negli incontri che si sono tenuti, con gli autori, sui libri, nelle due città.
Il Premio dei Lettori è un premio letterario istituito a Lucca nel 1988 dalla Società Lucchese dei Lettori, fondato da Francesca Duranti e Antonio Dini e destinato alla migliore opera di narrativa presentata nel corso dell'anno sociale nell'ambito delle iniziative dell'associazione. Le attività dell'associazione sono aperte a tutti e l'ingresso è libero.
Gli scopi dell'associazione erano e sono contrastare il sempre maggiore condizionamento della pubblicità sui lettori e il peso delle case editrici maggiori sulle decisioni dei diversi premi in essere, oltre a rilanciare l'abitudine a discutere liberamente intorno alle opere, con gli autori e con i soci, adulti e adolescenti, giovani e non, donne e uomini, lettori di mestiere e "semplici lettori". Offre spazio all'esercizio della critica, con l'occasione di incontrare direttamente pensatori e contributori alla formazione del pensiero attuale, e all'esercizio del confronto, ponendo tutti i partecipanti alla pari.
Nella sua storia, la Società ha visto operare nomi quali Marialuara Pellegri, Marina Rossi, Mario Tobino, Antonio Dini, Daniela Marcheschi, Marcello Pera, Donatella Bulckaen.
Tra gli autori ospiti e premiati ci sono nomi quali Andrea De Carlo, Antonio Tabucchi, Andrea Camilleri, Ernesto Ferrero, Giuseppe Pontiggia, Clara Sereni, Silvana Grasso, Giorgio Prassburger, Rosetta e Margherita Loy.
Oggi, alla 38esima edizione, in quasi quarant'anni di vita il Premio ha ospitato oltre quattrocento autori.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 457
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti al Museo Puccini di proprietà dei Lucchesi nel Mondo, la tradizionale rassegna "Celle sotto le Stelle", sotto la guida artistica di Vivien Hewitt. Nelle tre date di quest'anno ascolteremo opera, pop e canto melodico.
La citazione dalla famosa canzone "Caruso" di Lucio Dalla segna un evento che rievocherà, tra lirica e musica popolare, l'ultima presenza di Puccini a Celle. La serata vedrà in scena il tenore Angelo Forte, calabrese di origine ma di traiettoria internazionale, affiancato dal soprano empolese Maila Fulignati. Presenteranno un repertorio molto vario, con arie e duetti popolari tratti dalle più grandi opere di Verdi, Puccini, Leoncavallo e Mascagni e medley di brani dal grande repertorio popolare italiano e napoletano, per culminare con "Caruso" di Dalla.
La rassegna proseguirà sabato 9 agosto, sempre alle 21, con "Una Voce Poco Fa", serata musicale all'insegna dell'allegria, mentre venerdì 5 settembre l'associazione parteciperà con un concerto al Barga Scottish Weekend Festival, dopo il successo del concerto pucciniano tenuto a Glasgow l'anno scorso in occasione del centenario della morte del compositore.
La rassegna è promossa dalla Lucchesi nel Mondo con il sostegno del Ministero della Cultura, della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, del Comune di Pescaglia e di Mondialcarta.
Il Museo, sostenuto dalla Regione Toscana in quanto riconosciuto di rilevanza regionale, sarà per l'occasione aperto per visite guidate.
Il calendario completo e le informazioni: https://www.museodicelledeipuccini.it/