Economia e lavoro
Export in calo nel primo semestre 2025 per Pisa, Lucca e Massa-Carrara
L'export delle province di Pisa, Lucca e Massa-Carrara ha chiuso il primo semestre 2025 con il segno meno. Un risultato in controtendenza rispetto al quadro nazionale (+2,1%) e soprattutto alla Toscana, che ha segnato un brillante +11,8% grazie alla spinta della farmaceutica e dell'oro aretino

La Camera di Commercio presenta il Rapporto 2025 sulla Garfagnana
Si terrà venerdì 10 ottobre, a partire dalle 11, nella chiesa dell’ex convento di S. Anna a Pieve Fosciana, la presentazione del Rapporto Garfagnana 2025 realizzato dall’Istituto…

Elezioni regionali, le richiesta di Cna Lucca ai candidati dei vari schieramenti
La direzione della Cna di Lucca ha predisposto un documento articolato da presentare ai candidati del territorio alle prossime elezioni regionali che chiederanno di incontrare l’organizzazione. Punto…

Salute e sicurezza sul lavoro, sos della Uil: "Toscana e Lucchesia, dati preoccupanti"
Salute e sicurezza sul lavoro: dati preoccupanti per la Toscana e la provincia di Lucca L’Inail ha fornito alla Uil i dati dell’andamento degli infortuni e delle richieste…

Settembre in chiaroscuro per il lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Segnali positivi per Lucca, mentre Pisa e Massa-Carrara registrano cali nella domanda. Persistono le difficoltà di reperimento, ma con timidi segnali di miglioramento

Il futuro professionale a portata di mano: l'Informagiovani organizza l'Open Day della formazione gratuita
Venerdì 19 settembre, dalle 9:00 alle 14:00 al Centro Civico di San Vito di via Giorgini, l'Informagiovani del Comune di Lucca, in collaborazione con il Centro per l'impiego, il…

Lucchesi distintisi all’estero: una tradizione che si rinnova da 53 anni
La cerimonia di premiazione dei Lucchesi distintisi all’estero, evento storico che si rinnova da ben 53 anni, ha celebrato anche quest’anno le eccellenze lucchesi con una sentita giornata all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca

Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 122
La cerimonia di premiazione dei Lucchesi distintisi all’estero, evento storico che si rinnova da ben 53 anni, ha celebrato anche quest’anno le eccellenze lucchesi con una sentita giornata all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca. La presenza delle istituzioni locali ha conferito ulteriore prestigio all’iniziativa, che ha visto la consegna dei riconoscimenti da parte di figure di rilievo quali Ilaria Del Bianco, presidente dell’associazione Lucchesi nel Mondo, Rodolfo Pasquini, vicepresidente vicario della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest, e i sindaci dei comuni d’origine dei premiati.
L’evento si è aperto con i saluti istituzionali di Rodolfo Pasquini, del sindaco di Lucca Mario Pardini, del presidente della Provincia Marcello Pierucci, del presidente della Fondazione Banca del Monte Andrea Palestini e della stessa Del Bianco, sottolineando il valore di questa tradizione che unisce la comunità lucchese sparsa nel mondo.
I protagonisti della cerimonia sono stati donne e uomini che, pur vivendo all’estero, hanno mantenuto un forte legame con le proprie radici culturali e territoriali. Questi lucchesi all’estero si sono distinti per il loro contributo nelle aree dell’imprenditoria, delle professioni, della cultura e del volontariato, rappresentando un importante punto di riferimento per la comunità e favorendo la crescita economica e sociale nei paesi ospitanti, senza mai dimenticare la loro terra d’origine.
La cerimonia ha offerto inoltre uno spazio per approfondire le storie personali di molti premiati, figure che mantengono vivo il patrimonio culturale lucchese, contribuendo a valorizzarne la storia e le tradizioni attraverso il loro impegno quotidiano.
Uno dei momenti più emozionanti è stato il conferimento del Premio alla Memoria a Giancarlo Del Vita, consegnato alla figlia Audrey in un clima di grande commozione. Architetto e designer di fama internazionale, Del Vita aveva coltivato una carriera tra l’Italia e gli Stati Uniti, lasciando un’impronta significativa in entrambi i continenti prima della sua prematura scomparsa nel luglio 2024 a causa di un incidente stradale.
Nato a Lucca nel 1962, Giancarlo Del Vita ha studiato all’Istituto d’Arte della città, ha prestato servizio militare come paracadutista e si è laureato in Industrial Design all’ISIA di Firenze nel 1985. Successivamente si è trasferito negli Stati Uniti, dove ha conseguito la laurea in Architettura al Boston Architectural College, svolgendo anche attività didattica come docente part-time.
La sua carriera professionale si è sviluppata tra New York e Boston, collaborando con importanti studi di architettura come Shepley Bulfinch Richardson & Abbott e Steffian Bradley Architects. Dal 2010 ha lavorato presso BHDP Architecture a Columbus, Ohio, guidando il settore Design per l’istruzione superiore e realizzando progetti rilevanti per prestigiose università americane come Miami University e Temple University.
Pur avendo successo a livello internazionale, Del Vita ha mantenuto un legame profondo con Lucca. Tra i suoi progetti più significativi in città si ricordano la proposta di un museo del bambino nell’ex Caserma Lorenzini e la riqualificazione dell’area Ex-Officine Lenzi, con la realizzazione di una passerella pedonale ispirata alle mura storiche lucchesi.
La sua scomparsa ha lasciato un vuoto profondo, ma il premio alla memoria consegnato alla figlia Audrey rappresenta un omaggio sentito e un riconoscimento del valore umano e professionale di un uomo che ha portato il nome di Lucca nel mondo.
"Lucchesi che si sono distinti all'estero", elenco premiati 2025:
1. John Amabile (Glasgow, Scozia, originario di Gallicano, Lucca, interior designer)
2. Elena Chiesa Onesti (figura di rilievo nella comunità italo-americana di Chicago, Illinois, USA, nata a Barga, Lucca)
3. Benjamin Coats (Alameda, California, USA, originario di Lucca, giudice della Corte Superiore della California)
4. Fabrizio Lencioni (Germiston, Sud Africa, originario di Porcari, imprenditore e manager di grande esperienza, specializzato nella gestione delle operazioni di scommesse sportive e nello sviluppo di reti in franchising)
5. Tricia Maltagliati (medico a Washington, Maryland, USA, originaria di Altopascio)
6. Horacio Raúl Mannelli (Mar del Plata, Argentina, originario di Massa Sassorosso, educatore e tecnico)
7. Marisa Mitchell (Londra, UK, originaria di Roggio, in Garfagnana, lavora per il National Health System – NHS del Regno Unito)
8. Lawrence "Larry" Nibbi (San Francisco, California, USA, originario di Carraia, Capannori, Lucca, imprenditore nel settore delle costruzioni nella Bay Area di San Francisco)
9. Joseph "Joe" Pacini (Chicago, Illinois, USA, originari di Lucchio, Bagni di Lucca, imprenditore nel settore immobiliare di Chicago)
10. Daniel “Pipi” Piazzolla (Buenos Aires, Argentina, nipote del celebre bandoneonista Astor Piazzolla originario di Massa Sassorosso, batterista, compositore e docente)
11. Catherine Michele Stefani (San Francisco, California, USA, di origini lucchesi, avvocata e politica statunitense)
12. Carlo Travaglini (Melbourne, Australia, nato a Licciana Nardi, Massa Carrara, imprenditore nell’ambito dell’import di vini e liquori) - Premio dedicato agli emigrati residenti all’estero, originari delle province di Pisa e Massa-Carrara
13. GianCarlo Federighi Toti (Burgos, Spagna, nato a Santa Maria a Monte, Pisa, ingegnere e imprenditore) - Premio dedicato agli emigrati residenti all’estero, originari delle province di Pisa e Massa-Carrara
14. Giancarlo Del Vita (lucchese di Columbus (Ohio, USA), architetto e designer di rilievo internazionale, con una carriera che si è sviluppata tra l’Italia e gli Stati Uniti) – Premio alla memoria
15. Ronnie Convery (Glasgow, Scozia, figura di spicco nel panorama culturale e istituzionale scozzese) - Premio Giovanni Martinelli
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 104
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il Desco. La mostra mercato, ormai un appuntamento fisso per gli amanti del cibo di qualità, celebrerà quest'anno le specialità agroalimentari delle province di Lucca, Pisa e Massa Carrara.
L'edizione 2025 si preannuncia come un viaggio unico nel sapore, con un focus esclusivo sui produttori locali che saranno i veri protagonisti dell'evento. L'obiettivo è valorizzare la ricchezza del territorio della Toscana Nord-Ovest e il legame profondo tra i prodotti e la loro origine.
Il percorso del gusto di quest'anno parte da Lucca: "Ragù e il Syrah: espressioni di territorialità", e offrirà lo spunto per approfondimenti, dibattiti e degustazioni che esploreranno le tradizioni e la cultura enogastronomica locale moderati dallo Chef Cristiano Tomei.
La mostra mercato è riservata ai produttori delle tre province che offriranno al pubblico degustazioni e vendita diretta di specialità uniche. Dalla farina di neccio della Garfagnana al lardo di Colonnata, dal tartufo bianco di San Miniato ai formaggi, salumi, olio extra vergine d'oliva, cereali e legumi, i visitatori avranno l'opportunità di scoprire e acquistare prodotti che raccontano storie di passione e tradizione. Non mancheranno vino, birre artigianali, dolci, miele, liquori, cioccolato e spezie, in un trionfo di sapori che celebra l'identità del territorio. Sul sito ildesco.eu tutte le informazioni per esporre a Il Desco 2025.
Il Desco 2025 non è solo una mostra mercato, ma un vero e proprio festival del cibo sostenibile. Il programma è ricco di masterclass, degustazioni, incontri e laboratori pensati per educare e coinvolgere il pubblico.
L'evento promuove attivamente la sostenibilità, intesa come valorizzazione dei prodotti a chilometro zero, riduzione dell'impatto ambientale attraverso l'uso di materiali riutilizzabili e promozione della filiera corta.
L'esperienza non si esaurirà al Real Collegio. Con "Esco dal Desco" il viaggio nella cultura del gusto proseguirà anche al di fuori della mostra mercato, coinvolgendo l'intera città di Lucca e il suo territorio.
Il Desco 2025 è organizzato dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest con il patrocinio di Regione Toscana, Comune di Lucca e Real Collegio di Lucca. La manifestazione si avvale inoltre della preziosa collaborazione delle principali associazioni di categoria e del territorio.