Piana
Abbandona rifiuti nel parcheggio del campo sportivo di Marginone: identificata e denunciata dalla polizia locale di Altopascio
È stata identificata e denunciata all'Autorità Giudiziaria la donna che, nei giorni scorsi, ha abbandonato numerosi sacchi di rifiuti nel parcheggio del campo sportivo di Marginone. L'episodio, avvenuto…

Adolescenza e famiglia, un percorso condiviso: al via gli incontri "Sfide di Cambiamento" allo Spazio Giovani di Altopascio
Altopascio mette al centro i ragazzi e le loro famiglie con l'iniziativa "Sfide di Cambiamento – Strategie di sostegno per adolescenti e genitori nei passaggi evolutivi". Un ciclo…

Asilo di Borgonuovo, non si ferma il comitato: “Aperto un esposto in procura. Proseguiamo a tutelare i bambini”
Il comitato “Salvaguardiamo i nostri figli” continua nel suo impegno per l’asilo di Borgonuovo: “Abbiamo fatto un po' di silenzio perché, insieme agli avvocati dell'associazione Aducons Law &…

Il Folk Studio Festival 2025 apre alla grande con Baccini e prosegue sabato 11 con tre artisti lucchesi
Inizia alla grande la prima edizione del "Folk Studio Festival 2025", che si sta svolgendo al teatro Artè di Capannori, con un eccezionale Francesco Baccini in duo con Michele Cusato che hanno…

Laboratorio e passeggiata archeo-naturalistica per famiglie a Fossa Nera
Un tuffo nel passato tra archeologia e natura. Domenica (12 ottobre) alle 15 torna a Fossa Nera l'appuntamento con la cultura per grandi e piccoli in occasione di F@mu…

Tentano di rubare bobine di rame alla terna di Altopascio, furto sventato dai carabinieri
Questa notte, i carabinieri delle stazioni di Altopascio e di Nozzano sono intervenute presso il deposito della società “Terna”, sito ad Altopascio nella località Marginone, in quanto era stato segnalato un tentativo di furto

Grande festa a Spianate per l’inaugurazione della nuova piazza San Michele
Spianate ha una nuova piazza. Più funzionale, più moderna, più accogliente per le persone e la comunità tutta. La nuova piazza San Michele di Spianate…

Slow Beans 2025: Capannori capitale dei legumi e delle comunità contadine
Capannori si prepara ad accogliere Slow Beans 2025 – Meeting della Comunità Leguminosa, promosso da Slow Food Lucca, Compitese e Orti Lucchesi con il sostegno del Comune di…

Altopascio, preso Tranciaman: si divertiva a sabotare le telecamere di videosorveglianza per strada
Preso "Tranciaman", così era soprannominato l'uomo che nel mese di settembre si era reso protagonista di plurimi sabotaggi alle telecamere dell'impianto di videosorveglianza del comune di Altopascio. Il…

Maxi operazione anti spaccio: intervento del sindaco D'Ambrosio
Lotta allo spaccio e alla criminalità: il plauso del sindaco Sara D'Ambrosio. "Si è tenuta ieri - spiega - una maxi operazione dei carabinieri della compagnia di…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 72
Un tuffo nel passato tra archeologia e natura. Domenica (12 ottobre) alle 15 torna a Fossa Nera l'appuntamento con la cultura per grandi e piccoli in occasione di F@mu – Giornata nazionale delle famiglie al museo. L'iniziativa, dal titolo I delfini di Fossa Nera, propone una visita guidata all'area delle antiche fattorie romane e un laboratorio didattico che consentirà ai partecipanti di cimentarsi nella realizzazione delle formelle policrome con delfini che duemila anni fa decoravano le abitazioni rurali. Bambini e adulti potranno così vivere un'esperienza immersiva, toccando con mano le stesse tecniche e gli stessi materiali utilizzati dagli artigiani dell'antichità.
Le iniziative proseguiranno sabato 18 ottobre alle 15 con la Passeggiata tra racconto archeologico e naturalistico: un itinerario lungo il canale Rogio, guidato dai biologi di Legambiente e dagli archeologi di Arkè. Attraverso il racconto e l'osservazione del paesaggio, i visitatori ripercorreranno le tracce delle comunità che hanno abitato l'area per oltre tremila anni, fino ai resti delle fattorie romane di Fossa Nera.
"Questi appuntamenti - commenta l'assessora alla cultura di Porcari, Eleonora Lamandini – sono un modo molto concreto per avvicinare le famiglie al nostro patrimonio storico e ambientale. Archeologia e natura si intrecciano in un'esperienza che non è solo didattica, ma anche emozione, scoperta e condivisione".
Il ritrovo è al parcheggio del percorso archeo-naturalistico, in via del Frizzone. Le attività proposte sono adatte ai bambini, la durata è di circa due ore e mezzo. Sono consigliate le scarpe da trekking. In caso di maltempo gli eventi saranno rinviati. Per informazioni e prenotazioni:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 104