Piana
Una mattinata speciale a Segromigno in Monte, nel ricordo di Antonella Fugiaschi
Gli artigiani e artisti di Pandora hanno voluto ricordare sabato 11 ottobre Antonella Fugiaschi, storica e indimenticabile responsabile del gruppo, recentemente scomparsa, con una iniziativa al Parco Pandora…

Un convegno sul Volto Santo, tornato visibile ai fedeli lucchesi dopo il lungo restauro
Il Volto Santo è tornato ad essere visibile dopo più di tre anni. Chi ha effettuato il restauro ha avuto l’opportunità di esporre i dettagli e le informazioni…

Nuova viabilità e disagi a Badia Pozzeveri, il 22 ottobre un Consiglio comunale aperto
“Migliorare la sicurezza e la viabilità, garantire una maggiore vivibilità della frazione di Badia Pozzeveri, potenziare la rete della pubblica illuminazione e la segnaletica orizzontale e verticale e…

Abbandona rifiuti nel parcheggio del campo sportivo di Marginone: identificata e denunciata dalla polizia locale di Altopascio
È stata identificata e denunciata all'Autorità Giudiziaria la donna che, nei giorni scorsi, ha abbandonato numerosi sacchi di rifiuti nel parcheggio del campo sportivo di Marginone. L'episodio, avvenuto…

Adolescenza e famiglia, un percorso condiviso: al via gli incontri "Sfide di Cambiamento" allo Spazio Giovani di Altopascio
Altopascio mette al centro i ragazzi e le loro famiglie con l'iniziativa "Sfide di Cambiamento – Strategie di sostegno per adolescenti e genitori nei passaggi evolutivi". Un ciclo…

Asilo di Borgonuovo, non si ferma il comitato: “Aperto un esposto in procura. Proseguiamo a tutelare i bambini”
Il comitato “Salvaguardiamo i nostri figli” continua nel suo impegno per l’asilo di Borgonuovo: “Abbiamo fatto un po' di silenzio perché, insieme agli avvocati dell'associazione Aducons Law &…

Il Folk Studio Festival 2025 apre alla grande con Baccini e prosegue sabato 11 con tre artisti lucchesi
Inizia alla grande la prima edizione del "Folk Studio Festival 2025", che si sta svolgendo al teatro Artè di Capannori, con un eccezionale Francesco Baccini in duo con Michele Cusato che hanno…

Laboratorio e passeggiata archeo-naturalistica per famiglie a Fossa Nera
Un tuffo nel passato tra archeologia e natura. Domenica (12 ottobre) alle 15 torna a Fossa Nera l'appuntamento con la cultura per grandi e piccoli in occasione di F@mu…

Tentano di rubare bobine di rame alla terna di Altopascio, furto sventato dai carabinieri
Questa notte, i carabinieri delle stazioni di Altopascio e di Nozzano sono intervenute presso il deposito della società “Terna”, sito ad Altopascio nella località Marginone, in quanto era stato segnalato un tentativo di furto

Grande festa a Spianate per l’inaugurazione della nuova piazza San Michele
Spianate ha una nuova piazza. Più funzionale, più moderna, più accogliente per le persone e la comunità tutta. La nuova piazza San Michele di Spianate…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 208
Continuano i controlli della Polizia Municipale di Altopascio, che anche oggi ha denunciato due persone per violazione del decreto del presidente del Consiglio dei Ministri dell'11 marzo. "Si tratta di un uomo e una donna - spiega il comandante della Polizia Municipale, Italo Pellegrini -, che si stavano spostando in auto senza avere un valido motivo per farlo, cioè non avevano né motivi di lavoro, né di salute, né di urgente necessità. Li abbiamo fermati, inizialmente l'uomo ci ha detto che stava andando a lavorare e che la donna lo stava accompagnando, ma dopo un paio di approfondimenti l'informazione è risultata non corrispondente al vero, visto che entrambe le persone sono disoccupate. Si sono ovviamente rifiutati di produrre l'autocertificazione, non avendo una giustificazione compatibile con le normative in vigore, e sono quindi stati denunciati".
In totale, per la giornata odierna (24 marzo), sono circa un centinaio le persone fermate per accertamenti, mentre stavano effettuando spostamenti sia a piedi sia in macchina. Tutte loro hanno prodotto le autocertificazioni, che a campione saranno controllate per verificare che sia stato dichiarato il vero. "Viaggiamo su una media di cento, centoventi controlli giornalieri - aggiunge Pellegrini -, svolti tramite pattugliamento, posti di blocco, sopralluoghi. Numeri che vanno sommati a quelli delle altre forze dell'ordine operanti sul territorio di Altopascio".
"Quello messo in campo dal corpo della Polizia Municipale è un grande impegno, che si sta rivelando giorno dopo giorno sempre più efficace e capillare - commenta il sindaco, Sara D'Ambrosio -. Il pattugliamento è presente ovunque sul territorio, ci sono posti di blocco, vengono effettuati interventi e la Municipale è in costante contatto con la cittadinanza, per rispondere a richieste di chiarimento e per raccogliere segnalazioni. A questo lavoro si affianca l'azione quotidiana dei Carabinieri della stazione di Altopascio e delle altre forze dell'ordine presenti sul nostro territorio. Sono questi i lavori essenziali, portati avanti da persone impegnate in una prima linea diversa da quella degli ospedali, ma non meno importante. A tutti loro va il mio personale ringraziamento e quello dell'amministrazione comunale".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 219
Dare a tutti, studenti e insegnanti, la possibilità di accedere alla didattica a distanza in questo periodo di emergenza nazionale legato al Coronavirus. È per questo che l'amministrazione Menesini lancia due iniziative. La prima è un servizio gratuito di assistenza informatica online rivolto al mondo della scuola realizzato dall'associazione Hacking Labs. La seconda è una raccolta, ad opera del Centro comunale di protezione civile, dei computer portatili e dei tablet che le aziende e le attività del territorio volessero donare o prestare alle famiglie sprovviste di strumenti informatici adeguati.
"Per superare questa situazione di difficoltà nazionale è necessario fare fronte comune – dichiara l'assessore alle politiche educative, Francesco Cecchetti -. Per questo riteniamo importante promuovere azioni che vanno nella direzione di favorire la fruibilità della didattica a distanza avviata dalle scuole del territorio. Vogliamo cioè aiutare le famiglie e i docenti che potessero incontrare difficoltà di natura tecnica, come accedere alle piattaforme messe a disposizione dagli istituti, installare e usare i programmi dedicati oppure accedere a una specifica funzionalità. Ringrazio di cuore i volontari dell'associazione Hacking Labs che hanno deciso di mettersi a disposizione per offrire gratuitamente assistenza".
"Siamo venuti a conoscenza di famiglie che hanno maggiore difficoltà ad accedere alla didattica a distanza, perché non hanno la possibilità economica di sostituire il proprio computer troppo vecchio oppure perché proprio non ne hanno uno – prosegue l'assessore Cecchetti - Vogliamo fare in modo che abbiano le stesse possibilità. Per questo facciamo appello al senso di responsabilità della comunità, chiedendo alle imprese e alle attività che avessero pc portatili o tablet, di donarli o prestarli agli studenti in situazioni di maggiore svantaggio. Un notebook o un tablet, anche se usato e non più utilizzato, può rivelarsi una preziosa risorsa scolastica. Sarà la nostra protezione civile, che ringrazio per la disponibilità e per l'impegno costante nel fronteggiare l'emergenza Coronavirus, a occuparsi di tutto, dal ritiro alla consegna".
Il servizio gratuito di assistenza online è ideato e gestito da Hacking Labs, associazione del territorio che si occupa di promozione e diffusione della cultura informatica. Tutti gli insegnanti e famiglie che avessero un problema di natura informatica nell'usufruire della didattica a distanza possono collegarsi alla piattaforma di supporto che l'associazione ha messo in piedi sui propri server, raggiungibile all'indirizzo https://support.hackinglabs.it È possibile inserire una richiesta, controllarne lo stato di avanzamento oppure consultare le faq con le risposte alle domande più frequenti. In alternativa è possibile scrivere a
Le imprese e le attività che volessero donare o dare in comodato d'uso alle famiglie i loro computer o tablet, devono scrivere a