Piana
Una mattinata speciale a Segromigno in Monte, nel ricordo di Antonella Fugiaschi
Gli artigiani e artisti di Pandora hanno voluto ricordare sabato 11 ottobre Antonella Fugiaschi, storica e indimenticabile responsabile del gruppo, recentemente scomparsa, con una iniziativa al Parco Pandora…

Un convegno sul Volto Santo, tornato visibile ai fedeli lucchesi dopo il lungo restauro
Il Volto Santo è tornato ad essere visibile dopo più di tre anni. Chi ha effettuato il restauro ha avuto l’opportunità di esporre i dettagli e le informazioni…

Nuova viabilità e disagi a Badia Pozzeveri, il 22 ottobre un Consiglio comunale aperto
“Migliorare la sicurezza e la viabilità, garantire una maggiore vivibilità della frazione di Badia Pozzeveri, potenziare la rete della pubblica illuminazione e la segnaletica orizzontale e verticale e…

Abbandona rifiuti nel parcheggio del campo sportivo di Marginone: identificata e denunciata dalla polizia locale di Altopascio
È stata identificata e denunciata all'Autorità Giudiziaria la donna che, nei giorni scorsi, ha abbandonato numerosi sacchi di rifiuti nel parcheggio del campo sportivo di Marginone. L'episodio, avvenuto…

Adolescenza e famiglia, un percorso condiviso: al via gli incontri "Sfide di Cambiamento" allo Spazio Giovani di Altopascio
Altopascio mette al centro i ragazzi e le loro famiglie con l'iniziativa "Sfide di Cambiamento – Strategie di sostegno per adolescenti e genitori nei passaggi evolutivi". Un ciclo…

Asilo di Borgonuovo, non si ferma il comitato: “Aperto un esposto in procura. Proseguiamo a tutelare i bambini”
Il comitato “Salvaguardiamo i nostri figli” continua nel suo impegno per l’asilo di Borgonuovo: “Abbiamo fatto un po' di silenzio perché, insieme agli avvocati dell'associazione Aducons Law &…

Il Folk Studio Festival 2025 apre alla grande con Baccini e prosegue sabato 11 con tre artisti lucchesi
Inizia alla grande la prima edizione del "Folk Studio Festival 2025", che si sta svolgendo al teatro Artè di Capannori, con un eccezionale Francesco Baccini in duo con Michele Cusato che hanno…

Laboratorio e passeggiata archeo-naturalistica per famiglie a Fossa Nera
Un tuffo nel passato tra archeologia e natura. Domenica (12 ottobre) alle 15 torna a Fossa Nera l'appuntamento con la cultura per grandi e piccoli in occasione di F@mu…

Tentano di rubare bobine di rame alla terna di Altopascio, furto sventato dai carabinieri
Questa notte, i carabinieri delle stazioni di Altopascio e di Nozzano sono intervenute presso il deposito della società “Terna”, sito ad Altopascio nella località Marginone, in quanto era stato segnalato un tentativo di furto

Grande festa a Spianate per l’inaugurazione della nuova piazza San Michele
Spianate ha una nuova piazza. Più funzionale, più moderna, più accogliente per le persone e la comunità tutta. La nuova piazza San Michele di Spianate…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 232
Sabato scorso si è inaugurata con un grande successo di pubblico Drive in... Street Art!, la mostra promossa da Piemmeauto, concessionaria SEAT, e dedicata alla Street art e a Noeyes e Muz, due artisti emergenti, formatisi in Toscana ma già riconosciuti nella scena urbana italiana ed europea.
La mostra, curata da Gian Guido Grassi e organizzata dall'Associazione START -Open your eyes con il patrocinio del Comune di Capannori, è ospitata all'interno della concessionaria in Via Pesciatina 167 fino al 22 marzo e il salone, dove tradizionalmente sono esposte le autovetture, accoglie le opere dei due giovani talenti della Street art che hanno dipinto un whole car integrale su una vettura messa a disposizione da Tuscania Auto: è integralmente customizzata una Seat Ibiza FR turbo metano.
Chi visiterà la mostra potrà vivere l'emozione unica di entrare letteralmente all'interno di un'opera d'arte, testando l'auto e facendo un viaggio emozionante e irripetibile! I primi visitatori saranno omaggiati di un ricordo di questa esperienza ricevendo il catalogo della mostra, concepito come un libro d'artista che custodisce anche due serigrafie originali numerate e firmate dagli artisti.
Tuscania Auto e SEAT, casa automobilistica di Barcellona appartenente al Gruppo Volkswagen, rinnovano così il proprio impegno a favore della musica e dell'arte urbana. Questa è la seconda tappa di un percorso iniziato a luglio quando, in occasione della RDS Play on Tour, la concessionaria aveva promosso una performance di live painting sulle spiagge della Versilia.
L'esposizione è concepita come una doppia personale in cui i due artisti hanno modo di esprimersi oltre i supporti tradizionali e occupano letteralmente di colore gli spazi della concessionaria e le stesse auto per un allestimento innovativo che permette ai visitatori di immergersi in un'esperienza suggestiva. Un'atmosfera urban in cui arte e macchine sono i personaggi protagonisti della scenografia.
Gli artisti all'interno della mostra costruiscono un dialogo tra passato e futuro, tradizione e tecnologia.
Muz lavora sul concetto di assenza, come fattore in grado di amplificare la percezione dell'oggetto atteso, ponendo domande piuttosto che dare risposte e invitando l'osservatore ad una riflessione intimistica; recupera così la lezione delle grandi performance di Christo, maestro della Land Art (come l'impacchettamento del Reichstag di Berlino), e del poeta e filosofo Guido Ceronetti: "Non lo aspetto, non mi pare di averlo mai aspettato. Resta però nell'armadio delle speranze cieche, le sole che valgono, e mai ne butterò via la chiave. Si è nel messianico finché si è nell'umano". Le assenze in questo caso rievocano alla memoria le storie dei luoghi e delle persone di Martorell dove nel 1950 fu fondata la Seat. Una curiosità è il
gemellaggio della cittadina catalana con Borgo a Mozzano per la presenza in entrambi i luoghi di un suggestivo Ponte del Diavolo, caratterizzato da una forma a gobba che ha ispirato fantasie e leggende.
Noeyes, lontana dal consumo incessante e ridondante della società contemporanea, ricerca la semplicità della forma, la purezza della geometria e l'interazione musicale dei colori. Nel suo lavoro, trasparenze, sovrapposizioni e movimenti creano un'energia cinetica che evoca la lezione dei futuristi e rende omaggio alla velocità e alla potenza delle macchine. L'artista interagisce con gli oggetti di uso quotidiano, dipingendo ora una lampada ora una macchina e portando la propria ricerca estetica nel campo dell'utile e del design.
Lo spirito e la natura dell'evento riconfermano la volontà di SEAT di parlare al cuore della gente attraverso forme di espressione condivise: mood giovane e urbano, passione per la creatività e tecnologia e connessione e supporto al talento.
Per informazioni sulle opere in mostra scrivere a
GIULIA SALAMONE NOEYES è nata a Siracusa nel 1989 ed è cresciuta a Lucca.
Passa da uno studio tecnico iperrealista ad un periodo di "total black marker", fino a trovare una propria espressione di carattere analitico, concettuale.
I suoi lavori sono composizioni cromatiche tra sovrapposizioni, trasparenze e profondità. Esse, rispecchiano differenti sensazioni e personalità ed il tutto è dettato da un'unica forma, da cui deriva il nome "Noeyes". La sua semplicità si contrappone alla vita sociale, frenetica, materialista e ricca d'immagini. Noeyes si esprime abbracciando differenti media: pittura, pittura murale, istallazioni e fotografia. Ha dipinto in Italia e all'estero facendosi segnalare tra gli artisti emergenti più interessanti. Ha partecipato ai principali festival di StreetArt, come nel 2015, AmazingDayWoman (MI), 2016, Restart U.F. (IM) - Revisioni (RM), 2017, LocalArtWalls (FI) - Revisioni (RM), 2019, Manifactury (Comacchio), la Cattedrale Immaginata (Modena). Mostre personali 2019 VinArte Gallery (Barcellona, Spagna), Galleria Olio su Tavola (Lucca, IT).
MUZ, al secolo Samuel Rosi, nasce il 2 luglio 1995 a San Miniato (PI).
Dopo il diploma, conseguito nel 2014 presso il Liceo Artistico "Virgilio" di Empoli, inizia a percorrere la strada della spray art. Da qui inizia una ricerca, tutt'ora in corso, partita dal tradizionale lettering, che sfocia in un aspetto più figurativo e di ricerca cromatica e si avvale di figure e lineamenti parzialmente percettivi distinguibili nella totalità dell'opera. Da tale indagine nasce una pittura fortemente evocativa, che si avvale dell'utilizzo iper-sensibile dello spray, sfruttando al massimo la restituzione di un effetto visivo incorporeo e fumoso, derivante dalla facoltà di controllare la pressione e la consistenza del getto.
Ha partecipato a mostre personali (come nel 2019 "Corium", consorzio "Casaconcia", Ponte a Egola, PI) e collettive (nel 2018 "Pinocchio al Pinocchio", nel 2019 "Effetto Serra") e ad altre manifestazioni (come l'installazione "Promemoria medievale", Piazza del Campo a Siena, nel 2018; vincitore del concorso "Un murales per lo sport, la solidarietà e l'amicizia", Pieve a Nievole, PT, nel 2017; performance "Visionart", Ex macelli milanesi MACAO, Milano; la performance "Muz al C.R.A", C.R.A Centro Raccolta Arte, San Miniato, PI, nel 2016) accreditandosi tra gli artisti emergenti più interessanti.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 215
“Le religioni e le sfide del futuro”, l’ultimo libro di Vannino Chiti, sarà presentato venerdì 21 febbraio alle 18 presso la sala consiliare del comune di Capannori in piazza Aldo Moro 1. L’incontro è promosso dalla Comunità de ‘I Ricostruttori’ in collaborazione con il comune di Capannori. Assieme all’autore saranno presenti Izzedin Elzir, Imam di Firenze, Mario Fineschi della comunità ebraica, Guidalberto Bormolini, monaco cristiano de ‘I Ricostruttori’. A moderare l’incontro il giornalista e saggista Alessandro Bedini.
Nomi importanti di confessioni religiose diverse affronteranno i temi cruciali che il volume tratta, le sfide del futuro delle religioni. La ricerca di ciò che unisce ed il dialogo fra le religioni sono il filo conduttore del libro. Il confronto sui valori comuni può portare infatti alla condivisione di un’etica universale per costruire insieme una via di salvezza spirituale e materiale del pianeta. La reciproca conoscenza, il rispetto e la tolleranza trovano voce in queste pagine e sono il solo modo col quale sarà possibile arrivare ad una pacifica convivenza democratica, come ci insegna il Pontificato di Papa Francesco che, proprio su questi aspetti, è molto attento. Chi, come l’autore, crede che questa sia la sola strada percorribile trova nel volume spunti importanti e tesi da condividere.
Vannino Chiti, studioso del movimento cattolico, vanta una lunga esperienza politica e amministrativa. Già senatore del Partito Democratico, Sindaco di Pistoia e Presidente della Regione Toscana. È stato sottosegretario alla Presidenza del Consiglio nel governo Amato, Ministro per i rapporti con il Parlamento e le riforme istituzionali del governo Prodi e vicepresidente del Senato della Repubblica. Attualmente è membro della commissione accademica della Scuola di formazione per il dialogo interreligioso e interculturale di Firenze e collabora con la rivista Testimonianze. Autore di numerosi libri e saggi politici, per le edizioni ‘Guerini e Associati’ ha pubblicato ‘Buon governo. Un mito?’, ‘Le regioni rosse tra leggenda e realtà’ (2015) e ‘Democrazia nel futuro’ (2018).