Piana
Una mattinata speciale a Segromigno in Monte, nel ricordo di Antonella Fugiaschi
Gli artigiani e artisti di Pandora hanno voluto ricordare sabato 11 ottobre Antonella Fugiaschi, storica e indimenticabile responsabile del gruppo, recentemente scomparsa, con una iniziativa al Parco Pandora…

Un convegno sul Volto Santo, tornato visibile ai fedeli lucchesi dopo il lungo restauro
Il Volto Santo è tornato ad essere visibile dopo più di tre anni. Chi ha effettuato il restauro ha avuto l’opportunità di esporre i dettagli e le informazioni…

Nuova viabilità e disagi a Badia Pozzeveri, il 22 ottobre un Consiglio comunale aperto
“Migliorare la sicurezza e la viabilità, garantire una maggiore vivibilità della frazione di Badia Pozzeveri, potenziare la rete della pubblica illuminazione e la segnaletica orizzontale e verticale e…

Abbandona rifiuti nel parcheggio del campo sportivo di Marginone: identificata e denunciata dalla polizia locale di Altopascio
È stata identificata e denunciata all'Autorità Giudiziaria la donna che, nei giorni scorsi, ha abbandonato numerosi sacchi di rifiuti nel parcheggio del campo sportivo di Marginone. L'episodio, avvenuto…

Adolescenza e famiglia, un percorso condiviso: al via gli incontri "Sfide di Cambiamento" allo Spazio Giovani di Altopascio
Altopascio mette al centro i ragazzi e le loro famiglie con l'iniziativa "Sfide di Cambiamento – Strategie di sostegno per adolescenti e genitori nei passaggi evolutivi". Un ciclo…

Asilo di Borgonuovo, non si ferma il comitato: “Aperto un esposto in procura. Proseguiamo a tutelare i bambini”
Il comitato “Salvaguardiamo i nostri figli” continua nel suo impegno per l’asilo di Borgonuovo: “Abbiamo fatto un po' di silenzio perché, insieme agli avvocati dell'associazione Aducons Law &…

Il Folk Studio Festival 2025 apre alla grande con Baccini e prosegue sabato 11 con tre artisti lucchesi
Inizia alla grande la prima edizione del "Folk Studio Festival 2025", che si sta svolgendo al teatro Artè di Capannori, con un eccezionale Francesco Baccini in duo con Michele Cusato che hanno…

Laboratorio e passeggiata archeo-naturalistica per famiglie a Fossa Nera
Un tuffo nel passato tra archeologia e natura. Domenica (12 ottobre) alle 15 torna a Fossa Nera l'appuntamento con la cultura per grandi e piccoli in occasione di F@mu…

Tentano di rubare bobine di rame alla terna di Altopascio, furto sventato dai carabinieri
Questa notte, i carabinieri delle stazioni di Altopascio e di Nozzano sono intervenute presso il deposito della società “Terna”, sito ad Altopascio nella località Marginone, in quanto era stato segnalato un tentativo di furto

Grande festa a Spianate per l’inaugurazione della nuova piazza San Michele
Spianate ha una nuova piazza. Più funzionale, più moderna, più accogliente per le persone e la comunità tutta. La nuova piazza San Michele di Spianate…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 0
Condividere la lettura a voce alta con i bambini è un momento di grande piacere, un vero e proprio gesto d'amore. Un'attività che, se svolta con continuità, diventa parte integrante e fondamentale della crescita del bambino.
Ecco perché nasce "Parole e Coccole", il progetto, che rientra nell'ambito del percorso di sostegno alla genitorialità "Tu Qui", promosso dall'amministrazione D'Ambrosio e dal settore educativo del Comune di Altopascio.
Si tratta di incontri, utili anche per conoscere e approfondire "Nati per leggere", rivolti a tutti gli adulti interessati alla lettura per l'infanzia - genitori, nonni, educatori e insegnanti -, in particolare alla fascia di età 0-3 anni. I genitori con figli 0-12 mesi possono partecipare alle iniziative con i propri bambini.
Il percorso si articola in tre appuntamenti a cadenza mensile e si svolge al Nido "Primo Volo" di Spianate, in via Indipendenza, 3. Il primo è previsto per domani, martedì 18, dalle 17.30 alle 18.30: "Filastroccole: giocare con le parole per fare tante coccole".
Per far propria un'abitudine così importante e particolare, che passa attraverso la voce, la gestualità e la presenza fisica, occorre passione, conoscere bei libri e la voglia di sperimentare e divertirsi.
Gli appuntamenti sono condotti dall'educatrice e formatrice esperta di letteratura per l'infanzia Manuela Bianucci e la pedagogista referente del percorso "Tu Qui" Silvia Cerri.
Per info: Settore Servizi al Cittadino-Ufficio Servizi Educativi; via Casali, 26. Dal lunedì al venerdì con orario 8.30-12.30; il martedì anche il pomeriggio con orario 15-17. Tel: 0583.216353-216907;
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 239
Venire incontro alle persone con disabilità evitando che possano incorrere in sanzioni per il contrassegno disabili scaduto. È questo l'obiettivo del nuovo servizio dell'amministrazione Menesini che, a partire da marzo, invierà una lettera ai titolari del contrassegno permanente, che ha validità di cinque anni, un mese prima della sua scadenza.
Il cittadino potrà quindi rinnovare il proprio contrassegno presentando alla sede della polizia municipale di Capannori la domanda di rinnovo corredata dal certificato del proprio medico curante.
"Si tratta di un'iniziativa di buon senso e di semplificazione che adottiamo per evitare disagi alla mobilità delle persone con disabilità – spiega l'assessore alla sicurezza urbana, Lucia Micheli -. Ogni anno, infatti, sono circa 300 i contrassegni che vengono rilasciati dalla nostra polizia municipale, la maggior parte dei quali sono permanenti. Il promemoria che invieremo in prossimità della scadenza del contrassegno eviterà infatti ai cittadini di prendere una multa o di dover fare trafile burocratiche per una semplice dimenticanza. È con azioni semplici ma dalla significativa portata, come questa, che l'amministrazione dimostra di essere vicina alla comunità. Ringrazio il personale della polizia municipale, che è sempre disponibile all'attivazione di nuovi servizi nell'interesse dei cittadini, come in questo caso".
Il promemoria non sarà invece inviato a chi possiede un contrassegno disabili temporaneo. Data la sua diversa natura, per rinnovarlo è infatti sempre necessario rivolgersi prima all'ufficio di medicina legale dell'Azienda sanitaria locale per attestare che il beneficiario possieda ancora i requisiti.
Il contrassegno disabili, che dal 2012 ha adottato uno standard europeo, è un tagliando riportante il simbolo grafico della disabilità che permette alle persone con problemi di deambulazione oppure non vedenti di usufruire di facilitazioni nella sosta e nella circolazione dei mezzi al loro servizio. Ad esempio è possibile parcheggiare negli stalli gialli situati nei parcheggi pubblici, sostare gratuitamente negli stalli blu che per gli altri veicoli sono a pagamento, circolare in occasione dei blocchi del traffico anti inquinamento oppure, a seconda dei casi, accedere alle zone a traffico limitato.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il comando della polizia municipale: 0583429060.