Piana
Una mattinata speciale a Segromigno in Monte, nel ricordo di Antonella Fugiaschi
Gli artigiani e artisti di Pandora hanno voluto ricordare sabato 11 ottobre Antonella Fugiaschi, storica e indimenticabile responsabile del gruppo, recentemente scomparsa, con una iniziativa al Parco Pandora…

Un convegno sul Volto Santo, tornato visibile ai fedeli lucchesi dopo il lungo restauro
Il Volto Santo è tornato ad essere visibile dopo più di tre anni. Chi ha effettuato il restauro ha avuto l’opportunità di esporre i dettagli e le informazioni…

Nuova viabilità e disagi a Badia Pozzeveri, il 22 ottobre un Consiglio comunale aperto
“Migliorare la sicurezza e la viabilità, garantire una maggiore vivibilità della frazione di Badia Pozzeveri, potenziare la rete della pubblica illuminazione e la segnaletica orizzontale e verticale e…

Abbandona rifiuti nel parcheggio del campo sportivo di Marginone: identificata e denunciata dalla polizia locale di Altopascio
È stata identificata e denunciata all'Autorità Giudiziaria la donna che, nei giorni scorsi, ha abbandonato numerosi sacchi di rifiuti nel parcheggio del campo sportivo di Marginone. L'episodio, avvenuto…

Adolescenza e famiglia, un percorso condiviso: al via gli incontri "Sfide di Cambiamento" allo Spazio Giovani di Altopascio
Altopascio mette al centro i ragazzi e le loro famiglie con l'iniziativa "Sfide di Cambiamento – Strategie di sostegno per adolescenti e genitori nei passaggi evolutivi". Un ciclo…

Asilo di Borgonuovo, non si ferma il comitato: “Aperto un esposto in procura. Proseguiamo a tutelare i bambini”
Il comitato “Salvaguardiamo i nostri figli” continua nel suo impegno per l’asilo di Borgonuovo: “Abbiamo fatto un po' di silenzio perché, insieme agli avvocati dell'associazione Aducons Law &…

Il Folk Studio Festival 2025 apre alla grande con Baccini e prosegue sabato 11 con tre artisti lucchesi
Inizia alla grande la prima edizione del "Folk Studio Festival 2025", che si sta svolgendo al teatro Artè di Capannori, con un eccezionale Francesco Baccini in duo con Michele Cusato che hanno…

Laboratorio e passeggiata archeo-naturalistica per famiglie a Fossa Nera
Un tuffo nel passato tra archeologia e natura. Domenica (12 ottobre) alle 15 torna a Fossa Nera l'appuntamento con la cultura per grandi e piccoli in occasione di F@mu…

Tentano di rubare bobine di rame alla terna di Altopascio, furto sventato dai carabinieri
Questa notte, i carabinieri delle stazioni di Altopascio e di Nozzano sono intervenute presso il deposito della società “Terna”, sito ad Altopascio nella località Marginone, in quanto era stato segnalato un tentativo di furto

Grande festa a Spianate per l’inaugurazione della nuova piazza San Michele
Spianate ha una nuova piazza. Più funzionale, più moderna, più accogliente per le persone e la comunità tutta. La nuova piazza San Michele di Spianate…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 229
Liano Picchi, uno dei primi e più rappresentativi ambientalisti della Piana, non ci sta ad accettare passivamente le 'verità rivelate' dall'amministrazione comunale di Fornaciari e non risparmia le critiche:
Al ritmo di decine di migliaia di metri quadrati per volta, l'amministrazione di Porcari sta ultimando il triste compito di ricoprire di uno strato di cemento l'intera parte centrale della Piana.
Non contenti di aver appena concesso il raddoppio della multinazionale Ds Smith, senza un solo posto di lavoro in cambio, ora si apprestano a concedere un nuovo magazzino ad un'altra multinazionale del cartario.
Questa volta però, il sindaco Fornaciari esulta perché in cambio della nuova concessione l'azienda piantumerà un intero bosco che, a suo dire, compenserà l'impatto ambientale per la nuova costruzione.
Con toni entusiastici ci racconta di quanto siano utili gli alberi a mitigare le emissioni di gas serra, dimenticando però che l'amministrazioni che si sono avvicendate nel suo comune sono state tra quelle che più ne hanno abbattuto per far posto al cemento.
Ora però con Lui tutto cambia e boschi di centinaia di nuovi alberi nasceranno a fianco dei nuovi capannoni.
Terminata la conferenza stampa e le facili sparate dei politici restano i numeri a riportarci alla triste realtà.
La colata di cemento è di 12.000 metri quadri e il grande bosco in cambio un misero campicello di 3.000 metri quadri, appena un quarto della nuova area edificabile concessa.
Per rendere visivamente poi a chi non ha molta praticità agraria, diremo che 3.000 metri quadri rappresentano meno della metà di un campo di calcio e in considerazione della distanza da rispettare dai confini e l'un l'altro il numero di alberi qui piantumabili non arriva neppure a cento.
Signor sindaco continui pure a cementificare quel po' di terreno rimasto libero, ma ci risparmi le lezioni di ecologia decisamente fuori luogo.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 254
Domenica 16 febbraio, alle 16.30, al Teatro dei Rassicurati di Montecarlo si terrà il quarto appuntamento della ventisettesima edizione della rassegna teatrale “Chi è di scena! Montecarlo 2020” organizzata dalla F.I.T.A. Federazione Italiana Teatro Amatori - Comitato Provinciale di Lucca in collaborazione con il Comune di Montecarlo e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
La Compagnia del Centro metterà in scena “Su e giù per le scale” commedia in vernacolo lucchese scritta da Giampiero Della Nina e diretta da Dia Manfredini.
La quieta e abitudinaria vita di Italia, donna semplice di umili condizioni, una contadina, viene stravolta dall’arrivo di una lettera di un notaio che le annuncia la morte di uno zio residente negli USA, mai conosciuto, ma che le ha lasciato tutti i suoi beni in quanto unica nipote.
È Dosolina, vicina di casa invadente, curiosa e chiacchierona che le porta la lettera e che rivelerà poi a tutti in Paese la notizia dell’eredità, nonostante la promessa di mantenere il segreto. I Paesani altrettanto curiosi affronteranno le ripide scale della casa di Italia pur di saperne di più.
Italia ormai si sente ricca e fa progetti grandiosi per il futuro facendo intendere a Ludovico (Dolovio), suo marito, che sarà lei e solo lei a gestire soldi, casa e terreno ereditati. Ma, come si dice… non è tutto oro ciò che luccica… e Italia dovrà decidere se accettare o no questa inaspettata eredità.
Con Velia Bertuccelli, Vally Cerri, Orlando Collodi, Remo Ambrogini, Laura Baiocchi, Roberto Di Giulio, Roberto Del Carlo, Daniela Giuntoli, per la regia di DIA MANFREDINI.
Il prossimo appuntamento della rassegna è in programma per domenica 23 febbraio, sempre alle ore 16:30: in scena la comicità travolgente dello spettacolo “Questa è la guerra” di Ade Andrea Visibelli, messo in scena dalla Compagnia Experia.
Note di servizio
Il biglietto d’ingresso costa € 8,00 (speciale per tesserati F.I.T.A., mediante esibizione di tessera in corso di validità, € 5,00) ed è possibile sottoscrivere l’abbonamento all’intera stagione (13 spettacoli) al costo di € 70,00.
Per informazioni e prenotazioni, si può contattare Rita al numero 320/6320032 o alla casella di posta elettronica
Tutti i programmi delle rassegne teatrali organizzate dalla F.I.T.A. Lucca sono consultabili sul sito www.fita-lucca.it.