Piana
Una mattinata speciale a Segromigno in Monte, nel ricordo di Antonella Fugiaschi
Gli artigiani e artisti di Pandora hanno voluto ricordare sabato 11 ottobre Antonella Fugiaschi, storica e indimenticabile responsabile del gruppo, recentemente scomparsa, con una iniziativa al Parco Pandora…

Un convegno sul Volto Santo, tornato visibile ai fedeli lucchesi dopo il lungo restauro
Il Volto Santo è tornato ad essere visibile dopo più di tre anni. Chi ha effettuato il restauro ha avuto l’opportunità di esporre i dettagli e le informazioni…

Nuova viabilità e disagi a Badia Pozzeveri, il 22 ottobre un Consiglio comunale aperto
“Migliorare la sicurezza e la viabilità, garantire una maggiore vivibilità della frazione di Badia Pozzeveri, potenziare la rete della pubblica illuminazione e la segnaletica orizzontale e verticale e…

Abbandona rifiuti nel parcheggio del campo sportivo di Marginone: identificata e denunciata dalla polizia locale di Altopascio
È stata identificata e denunciata all'Autorità Giudiziaria la donna che, nei giorni scorsi, ha abbandonato numerosi sacchi di rifiuti nel parcheggio del campo sportivo di Marginone. L'episodio, avvenuto…

Adolescenza e famiglia, un percorso condiviso: al via gli incontri "Sfide di Cambiamento" allo Spazio Giovani di Altopascio
Altopascio mette al centro i ragazzi e le loro famiglie con l'iniziativa "Sfide di Cambiamento – Strategie di sostegno per adolescenti e genitori nei passaggi evolutivi". Un ciclo…

Asilo di Borgonuovo, non si ferma il comitato: “Aperto un esposto in procura. Proseguiamo a tutelare i bambini”
Il comitato “Salvaguardiamo i nostri figli” continua nel suo impegno per l’asilo di Borgonuovo: “Abbiamo fatto un po' di silenzio perché, insieme agli avvocati dell'associazione Aducons Law &…

Il Folk Studio Festival 2025 apre alla grande con Baccini e prosegue sabato 11 con tre artisti lucchesi
Inizia alla grande la prima edizione del "Folk Studio Festival 2025", che si sta svolgendo al teatro Artè di Capannori, con un eccezionale Francesco Baccini in duo con Michele Cusato che hanno…

Laboratorio e passeggiata archeo-naturalistica per famiglie a Fossa Nera
Un tuffo nel passato tra archeologia e natura. Domenica (12 ottobre) alle 15 torna a Fossa Nera l'appuntamento con la cultura per grandi e piccoli in occasione di F@mu…

Tentano di rubare bobine di rame alla terna di Altopascio, furto sventato dai carabinieri
Questa notte, i carabinieri delle stazioni di Altopascio e di Nozzano sono intervenute presso il deposito della società “Terna”, sito ad Altopascio nella località Marginone, in quanto era stato segnalato un tentativo di furto

Grande festa a Spianate per l’inaugurazione della nuova piazza San Michele
Spianate ha una nuova piazza. Più funzionale, più moderna, più accogliente per le persone e la comunità tutta. La nuova piazza San Michele di Spianate…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 252
“Io non sono nessuno”, è questo il titolo della mostra personale del pittore Nicola Pierotti, che sarà inaugurata domani alle 14:30 presso il Palazzo di vetro della Fondazione Giuseppe Lazzareschi di Porcari.
Nicola Pierotti, porcarese doc, da anni si dedica alla passione per la pittura, affiancandola al lavoro ed alla famiglia; in passato ha già avuto modo di esporre le proprie opere sia a Firenze che a Lucca, con una mostra personale a Luccalibri, in occasione del Summer Festival 2019.
Con questa personale, che potrà essere visitata fino al primo marzo, dal martedì alla domenica presso la Fondazione Lazzareschi, Nicola Pierotti porta nella sua home town il suo particolarissimopunto di vista, uno sguardo inconfutabilmente pop, con il quale ama reinterpretare grandi volti del cinema, della scena artistia e dello show biz internazionale. Non esiste infatti una realtà assoluta, ma ogni panorama, ogni volto, ogni persona, può assumere sembianze diverse, agli occhi di un diverso osservatore. Nicola dunque racconta sulle sue tele, realizzate con diverse tecniche artistiche, tanti volti famosi, che si manifestano con sgargianti armonie di colore, in grado di mettere in risalto ogni più piccolo elemento del volto umano.
Nicola Pierotti inoltre, collabora da anni con l’Associazione Happy Porcari, per l’organizzazione del Carnovale Porcarese ed è suo il logo che caratterizza l’edizione 2020. Ha infatti realizzato un dipinto in acrilico su tela, rappresentante il famoso Ranocchio porcarese che, dopo essere stato protagonista in molte vetrine di Porcari, sarà assegnato tramite lotteria a coloro che parteciperanno alla cena benefica del 22 febbraio, in favore della Croce Verde di Porcari.
La mostra “Io non sono nessuno”, sarà visitabilead ingresso libero fino al primo marzo, mentre è possibile scoprire di più sulle opere del pittore porcarese, sulla sua pagina Facebook nico73artist.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 225
Appena terminato un importante intervento di riqualificazione nel borgo di Valgiano realizzato dall'amministrazione comunale per un investimento di circa 50 mila euro.
Nella storica via di Mezzo è stato ripristinato, in accordo con la Soprintendenza, l'originario tratto in lastre di pietra e ciottolato lungo circa 20 metri, che negli anni era stato sostituito con l'asfalto.
Un intervento importante dal punto di vista strutturale, poiché il tratto stradale era dissestato e degradato e dal punto di vista del decoro e dell'estetica. L'opera di riqualificazione ha visto anche la ripulitura e il riposizionamento delle pietre tra le due piste ai lati della strada e la sostituzione del tubo d'adduzione all'acquedotto che è stato interrato. E' stato inoltre ripristinato un muretto che si trova nella zona del Belvedere.
A completare questo importante intervento di recupero di una viabilità storica l'asfaltatura di un tratto stradale a nord, nella parte alta di via di Mezzo e di un tratto nella parte bassa compresa l'area antistante la chiesa.
"Con quest'opera abbiamo voluto riqualificare il cuore del borgo di Valgiano ripristinando in particolare in via di Mezzo l'antico selciato per restituire a questo luogo le sue originarie caratteristiche storiche e quindi la sua identità - spiega l'assessore ai lavori pubblici Davide Del Carlo, che ha compiuto un sopralluogo sul posto per verificare l'intervento -. Nel contempo abbiamo anche asfaltato alcuni tratti stradali adiacenti a via di Mezzo per migliorarne la percorribilità e la sicurezza. Ringrazio gli uffici comunali e i professionisti che hanno lavorato alla realizzazione di questo intervento. La cura e la riqualificazione dei borghi storici è per noi un elemento importante, affinché mantengano le loro caratteristiche e siano dovutamente valorizzati e quindi proseguiremo su questa strada".
Prossimamente saranno anche installate alcune panchine nella zona del Belvedere vicino alla chiesa per valorizzare anche questo punto della frazione, dal quale si può godere un bellissimo panorama, molto apprezzato dai cittadini e dai turisti.