Politica
Roberto Vannacci a Pietrasanta: giovedì 9 ottobre in piazza Duomo incontro pubblico con i cittadini
Giovedì 9 ottobre, ore 19:00, in piazza Duomo a Pietrasanta presso il PROIBITO BAR, si terrà un incontro pubblico con Roberto Vannacci. All'iniziativa parteciperanno anche i candidati di Pietrasanta al…

In Calabria il centrodestra batte la Sinistra, De Benedetti e persino la magistratura 'sensibile'
Avevano fatto le cose per bene: il quotidiano Domani (proprietario Carlo De Benedetti) aveva fatto una inchiesta su movimenti bancari “sospetti” che coinvolgevano Roberto Occhiuto presidente della regione Calabria, e suoi sodali

La pace e Trump
La Reale Accademia delle Scienze Svedesi sta assegnando i prestigiosi premi Nobel, l'ultimo dei quali, quello per la Medicina, è stato conferito a due biologi e a un…

Il Comitato 10 Febbraio esprime soddisfazione per la settima edizione di "Una Rosa per Norma" in provincia di Lucca
Un fine settimana all'insegna del Ricordo della tragedia delle Foibe, quello andato in scena sabato 4 e domenica 5 ottobre, in provincia di Lucca. La manifestazione patriottica…

Udc/Forza Italia: ufficializzato accordo programmatico
Ufficializzato stamani al centro direzionale Le Bocchette (Camaiore) l'accordo programmatico tra Udc e Forza Italia in vista delle elezioni regionali in Toscana. Presenti per Forza Italia l'onorevole Deborah…

Toscana: Vannacci, 'Tomasi mi attacca? Lui a Pistoia patrocina il Gay Pride...'
"Anche io condanno Tomasi che patrocina il gay pride nella sua città di Pistoia... la coalizione è forte proprio perché è varia". Lo dice all'AdnKronos Roberto Vannacci, replicando…

Vannacci a muso duro: "Ilaria Salis sfugge alla giustizia grazie alla Sinistra e all'Unione Europea"
Lo schifo e il vomito che governano l'organismo sovranazionale presieduto da Ursula Von der Leyen permettono ad un personaggio emblema dell'illegalità di scappare dalle proprie responsabilità

Raffica anti-Pal
L’epilogo, allo stato dell’arte, della vicenda Gaza si presta a una serie di osservazioni a raffica, che vi regalo. Mi avevano abituato che il capo, chi rappresenta il…

Pd Lucca: "Alessandro Tambellini è la persona giusta per rappresentare gli interessi di Lucca in Regione"
"Concretezza, passione e impegno: Alessandro Tambellini è la persona giusta per rappresentare la Piana di Lucca in Regione". Così il Partito Democratico lucchese esprime il suo sostegno ad Alessandro…

Pd Lucca: "Chi si fa sfuggire 40 mila per le telecamere di videosorveglianza non è in grado di amministrare una città che dimostra segni evidenti di insicurezza"
"Addio ai fondi regionali - 40 mila euro - per potenziare il servizio di videosorveglianza con nuove telecamere. Un autogol clamoroso, dettato esclusivamente dall'incompetenza di gestire termini e…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1531
Il sindaco Mario Pardini e l'assessore al lavori pubblici Nicola Buchignani hanno presentato questa mattina il documento di indirizzo approvato in giunta alla progettazione della nuova rotatoria che sostituirà l'incrocio all'inizio di Borgo Giannotti sul cosiddetto 'saliscendi' che conduce al ponte di Monte San Quirico.
In particolare l’intervento andrà ad interessare le intersezioni tra via della Scogliera, via per Camaiore, via Salicchi, via Matteo Civitali, viale Galilei e via Borgo Giannotti secondo quanto previsto nello studio effettuato dal Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università di Pisa, svolto tramite analisi comparativa mediante simulazione dinamica, lavoro che ha permesso di definire la geometria ottimale della soluzione di adeguamento viario con circolazione rotatoria, identificandola nell’assetto cosìddetto 'a doppia goccia'.
"Si tratta di uno dei problemi annosi del traffico della nostra città, un incrocio problematico e pericoloso – afferma il sindaco Mario Pardini – lo scorso anno abbiamo presentato una prima ipotesi che abbiamo sottoposto agli approfondimenti dell'Università di Pisa proprio perché volevamo valutare, fra tutte le soluzioni possibili, la migliore, quella che ci consentirà di ottenere i maggiori benefici per fluidificare il traffico e alleggierirlo là dove rappresenta un grave problema per i residenti. Abbiamo inoltre considerato l'impatto futuro delle altre opere di viabilità che saranno realizzate ed entreranno in funzione nei prossimi anni, ossia il nuovo ponte sul Serchio e l'asse suburbano".
"La geometria 'a doppia goccia' consentirà di collegare in modo efficiente tutte le cinque arterie coinvolte – afferma l'assessore Nicola Buchignani - La realizzazione della nuova opera prevede due fasi successive. La prima in cui il senso di via Salicchi (nord-sud) resterà immutato ma sarà invertito il senso di marcia dell'ultimo tratto di viale Matteo Civitali fino a via del Brennero. Questo espediente nelle nostre proiezioni farà calare l'afflusso dei veicoli in via Salicchi da circa 1000 veicoli l'ora a 700. La seconda fase – a pieno regime – con nuovo ponte e asse suburbano attivi in cui via Salicchi servirà solamente per uscire dalla rotatoria e il traffico sarà convogliato verso sud attraverso l'ultimo tratto di via Matteo Civitali. Ma la seconda fase sarà valutata sul momento e potremmo decidere di lasciare invariato l'accesso alla rotatoria da via Salicchi. Sarà comunque una rivoluzione che non è frutto di idee astratte ma delle simulazioni condotte dall'Università di Pisa che mostrano come il sistema funzionerà meglio convogliando più traffico sull'arteria maggiore ossia viale Galileo Galilei".
Dai dati raccolti nello studio si evince come il ritardo medio di superamento dell'intersezione sia di 170 secondi, l'opera progettata avrà invece un ritardo di attraversamento di appena 20 secondi. Secondo le proiezioni progettuali si passerà dai 32 all'ora di velocità media di attraversamento a circa km 44 km all'ora. Per quanto riguarda le tempistiche è stato affidato l'incarico per la realizzazione del progetto di fattibilità tecnico-economica che verrà poi portato alla conferenza dei servizi. Si prevede l'inizio del cantiere entro il prossimo anno per una spesa di 400mila euro a carico del Comune di Lucca, come già previsto nel Piano triennale delle opere pubbliche.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 558
I consiglieri comunali di Lucca, guidati dal presidente del consiglio Enrico Torrini e accompagnati dal sindaco Mario Pardini, danno l’esempio e si recano al centro trasfusionale di Lucca per una donazione di sangue e per invitare la cittadinanza a compiere questo importante gesto di solidarietà e generosità.
Questo perché il sangue e i suoi componenti restano insostituibili e sempre più fondamentali nella sanità moderna.
Hanno partecipato all’iniziativa oggi (13 dicembre) all’ospedale “San Luca” i consiglieri Mara Nicodemo, Gabriele Olivati, Giovanni Giannini, Alessandro Di Vito, Andrea Barsanti, Niccolò Maltese e Massimo Fagnani, oltre al sindaco e al presidente.
I rappresentanti del Comune di Lucca sono stati accolti dal direttore del presidio ospedaliero Spartaco Mencaroni, dalla direttrice del Centro Trasfusionale Rosaria Bonini e dalla dirigente infermieristica della Zona di Lucca Rosa Mila Mazzotti, che li hanno ringraziati per la disponibilità e la sensibilità.
- Galleria: