Politica
In Calabria il centrodestra batte la Sinistra, De Benedetti e persino la magistratura 'sensibile'
Avevano fatto le cose per bene: il quotidiano Domani (proprietario Carlo De Benedetti) aveva fatto una inchiesta su movimenti bancari “sospetti” che coinvolgevano Roberto Occhiuto presidente della regione Calabria, e suoi sodali

La pace e Trump
La Reale Accademia delle Scienze Svedesi sta assegnando i prestigiosi premi Nobel, l'ultimo dei quali, quello per la Medicina, è stato conferito a due biologi e a un…

Il Comitato 10 Febbraio esprime soddisfazione per la settima edizione di "Una Rosa per Norma" in provincia di Lucca
Un fine settimana all'insegna del Ricordo della tragedia delle Foibe, quello andato in scena sabato 4 e domenica 5 ottobre, in provincia di Lucca. La manifestazione patriottica…

Udc/Forza Italia: ufficializzato accordo programmatico
Ufficializzato stamani al centro direzionale Le Bocchette (Camaiore) l'accordo programmatico tra Udc e Forza Italia in vista delle elezioni regionali in Toscana. Presenti per Forza Italia l'onorevole Deborah…

Toscana: Vannacci, 'Tomasi mi attacca? Lui a Pistoia patrocina il Gay Pride...'
"Anche io condanno Tomasi che patrocina il gay pride nella sua città di Pistoia... la coalizione è forte proprio perché è varia". Lo dice all'AdnKronos Roberto Vannacci, replicando…

Vannacci a muso duro: "Ilaria Salis sfugge alla giustizia grazie alla Sinistra e all'Unione Europea"
Lo schifo e il vomito che governano l'organismo sovranazionale presieduto da Ursula Von der Leyen permettono ad un personaggio emblema dell'illegalità di scappare dalle proprie responsabilità

Raffica anti-Pal
L’epilogo, allo stato dell’arte, della vicenda Gaza si presta a una serie di osservazioni a raffica, che vi regalo. Mi avevano abituato che il capo, chi rappresenta il…

Pd Lucca: "Alessandro Tambellini è la persona giusta per rappresentare gli interessi di Lucca in Regione"
"Concretezza, passione e impegno: Alessandro Tambellini è la persona giusta per rappresentare la Piana di Lucca in Regione". Così il Partito Democratico lucchese esprime il suo sostegno ad Alessandro…

Pd Lucca: "Chi si fa sfuggire 40 mila per le telecamere di videosorveglianza non è in grado di amministrare una città che dimostra segni evidenti di insicurezza"
"Addio ai fondi regionali - 40 mila euro - per potenziare il servizio di videosorveglianza con nuove telecamere. Un autogol clamoroso, dettato esclusivamente dall'incompetenza di gestire termini e…

I candidati della Lega Max Simoni e Annamaria Frigo combattono gli imbecilli verniciati di rosso
Un aperitivo al Reloò Caffè, con vista sulle imminenti elezioni regionali, per spiegare il perché di un voto alla prossima tornata elettorale, in programma il 12 ed il 13 ottobre

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 632
"La riapertura della piscina del Palasport di Lucca sembra essere sempre più un pastrocchio dell'assessore Barsanti, che solo pochi mesi fa prometteva la riapertura ad ottobre." Ad intervenire nuovamente sono il capogruppo Pd in consiglio comunale Francesco Raspini ed il segretario comunale del Pd Gabriele Marchi.
"Mentre l'assessore Barsanti parla genericamente di riapertura ad inizio 2024 a causa di passaggi di legge e ulteriori interventi da realizzare, ora sono ben due i ricorsi al Tar presentati dal Circolo Nuoto Lucca, precedente gestore dell'impianto. Con lo scoppio della pandemia da covid-19 le attività sportive dell'associazione vennero infatti interrotte sia al Palasport che alla piscina dell'ITIS Fermi. Il DL 73/2021 (successivamente convertito in legge) darebbe diritto alla proroga delle concessioni alle associazioni sportive che non avevano potuto usufruire degli impianti.
Se la Provincia di Lucca ha proceduto prorogando la concessione secondo i termini previsti dalla legge, il Comune di Lucca ha al contrario deciso di non riconoscere il diritto alla proroga del Circolo nuoto Lucca e di procedere con un nuovo bando di affidamento.
Decisione che ha portato la società sportiva a presentare un primo ricorso al Tar. Ricorso sul quale eravamo già intervenuti dopo esserne venuti a conoscenza, visto che nonostante gli annunci sulla trasparenza, né l'assessore né l'amministrazione avevano dato notizia della cosa.
Ora il secondo ricorso al Tar, presentato dall'associazione, consolida i nostri dubbi sui criteri adottati per l'assegnazione. Criteri nei quali non vedevamo un'oggettiva ricerca della qualità dell'offerta.
Quella del Palasport è l'unica piscina comunale e i cittadini lucchesi meriterebbero un'offerta in grado di rispondere alle loro esigenze.
L'assessore Barsanti parla come di una svolta il fatto di aver affidato la gestione della piscina per i prossimi tre anni, ma se fosse stato riconosciuto il diritto alla proroga al Circolo nuoto Lucca, questa sarebbe stata quantomeno superiore ai due anni.
Se poi questo affidamento viene considerato come una "soluzione ponte" in attesa della realizzazione del nuovo impianto natatorio promesso dall'amministrazione Pardini nell'area dell'ex Croce Rossa, abbiamo forti dubbi che questo sarà pronto fra soli tre anni quando ad oggi si parla ancora di studi e valutazioni. Barsanti può assicurare che il nuovo impianto sarà inaugurato entro la fine del mandato o resterà un altro obiettivo ambizioso, ma poco concreto, mentre i cittadini lucchesi continueranno ad usufruire della piscina del Palasport?"
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 414
Scatta dal prossimo lunedì (11 dicembre) il Piano freddo 2023/2024, che fino al 10 marzo offrirà un supporto caldo e sicuro alle persone senza fissa dimora in corrispondenza dell’abbassamento delle temperature. Realizzato dal Comune insieme al Tavolo del Terzo Settore e marginalità, coordinato da Fondazione Casa Lucca, è attivo dall'inverno del 2018/19 e ha consentito negli ultimi anni di fornire un aiuto a persone e famiglie in estrema difficoltà. Il Piano è stato presentato questa mattina (7 dicembre) nel corso di una conferenza stampa a palazzo Orsetti, alla quale hanno preso parte parte i vice sindaci e assessori al sociale dei comuni di Lucca e Capannori Giovanni Minniti e Matteo Francesconi il dirigente dei servizi sociali del Comune di Lucca Alessandro Cartelli, il responsabile dell’housing sociale e marginalità Aldo Intaschi, il direttore della Caritas di Lucca don Simone Giuli, Luca Papeschi presidente della Misericordia di Lucca, Eralda Cerepi della Misericordia di Lucca, Giuseppina Spatafora del Corpo italiano di soccorso dell'Ordine di Malta, Moreno Andreotti della Croce Verde di Lucca, Sergio Lottini e Mauro Ceragioli della Croce Rossa Italiana di Lucca.
Il Piano si presenta quest’anno nella sua forma già strutturata nelle passate edizioni, con tre dormitori straordinari, lo spazio servizi diurno, il servizio colazioni e l’unità di strada pronta a intercettare bisogni immediati nelle fredde notti invernali. Una importante novità di questa edizione del Piano Freddo consiste nel fatto che grazie alla collaborazione con le amministrazioni comunali e il terzo settore della piana di Lucca, sarà allargato il servizio dell’unità di strada, per intercettare i bisogni e intervenire quando c'è necessità, anche su territori limitrofi a Lucca: nei comuni di Capannori e Altopascio. Una crescita del progetto che va nella direzione di superare i confini amministrativi laddove si verifichino situazioni di particolare fragilità.
Per quanto riguarda i dormitori: uno sarà dedicato agli uomini, presso i locali di villa Pardini in viale Giacomo Puccini 170 a Sant’Anna e sarà gestito con la collaborazione della Misericordia di Lucca: vi si potrà accedere dalle 19.00 alle 20.30. Negli stessi locali di Villa Pardini, ma su piani diversi e separati, verranno messi a disposizione anche 6 posti letto per le donne. Il secondo dormitorio sarà dedicato alle donne e sarà attivo presso la Croce Verde di Lucca, in viale Castracani, con accesso concordato con i servizi sociali del Comune. Infine il terzo dormitorio è dedicato in modo specifico ai nuclei familiari e si trova alASP Centro Carlo del Prete, in viale Carlo del Prete, con accesso che dovrà essere concordato sempre con i servizi sociali del Comune.
Lo spazio servizi diurno, in via Brunero Paoli, è gestito dalla Caritas e dalla Casa della Carità: lo spazio offre servizi lavanderia (su appuntamento da prendere direttamente in loco) e doccia, un luogo per la socialità e l’orientamento ai servizi del territorio. L'orario di apertura è dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 11.30 e dal martedì al sabato anche il pomeriggio, dalle 13.00 alle 16.00.Tutti i giorni, dalle 7.00 alle 8.30 nella chiesa di San Paolino, è invece attivo un servizio colazioni, in collaborazione con la comunità parrocchiale del centro storico.
Saranno inoltre distribuiti i kit con i beni di prima necessità e sarà attiva l'unità di strada su tutta la piana a cura della Croce Rossa Italiana sezione di Lucca, della Comunità di Sant'Egidio, Cisom e le Misericordie di Capannori, Marlia, Massa Macinaia e Santa Gemma, con uscite periodiche per distribuire cibo, coperte, abbigliamento e beni di prima necessità, fornire un supporto, intervenire quando c'è necessità e garantire una presenza professionale e umana a chi ne ha più bisogno. Un numero verde unico, 800.662.999, attivo 24 ore su 24, per segnalazioni o informazioni, sarà gestito dalla Croce Verde di Lucca.
Per le festività si segnalano infine alcuni appuntamenti tradizionali, promossi dalle associazioni per stare insieme: la cena della vigilia Natale il 24 dicembre nella chiesa della Misericordia di piazza San Salvatore, in collaborazione con la Misericordia di Lucca e Caritas; il pranzo di Natale, organizzato dalla comunità di Sant’Egidio, nel salone dell'arcivescovato ed infine il pranzo di Santo Stefano organizzato dalla Croce Verde presso la sede di viale Castracani (prenotazione entro il 20 dicembre al’800 662 999).