Politica
Lucca Civica ringrazia Valentina Simi
Desideriamo esprimere a Valentina Simi - dichiara in una nota Lucca Civica - la nostra sincera gratitudine per il lavoro svolto in questi anni, prima come assessora all'ambiente…

Simoni (Lega): "FIPILI, zero pedaggi per tutti. La sinistra vuole far pagare i camion, noi diciamo no: prima i lavori"
La discussione sulla FIPILI torna al centro del confronto politico in vista delle regionali. Da una parte la sinistra di Giani, che propone di far pagare un pedaggio ai mezzi…

Viareggio, via libera della Regione al primo lotto dell’asse di penetrazione
Via libera della giunta regionale di Palazzo Strozzi Sacrati allo schema di accordo di programma con il Comune di Viareggio per la realizzazione del primo lotto dell’asse di…

Flop nomina Venezi alla Fenice, Olivati: “Smontata la retorica sul merito della destra”. A Lucca la Sinistra attacca il direttore d'orchestra
Dopo (auto)celebrazioni in pompa magna per la nomina di Beatrice Venezi alla Direzione Musicale del Teatro La Fenice di Venezia, assistiamo a uno strano silenzio o, meglio, a risposte debolissime, di fronte alle critiche durissime da parte del mondo musicale, che denunciano il curriculum insufficiente della musicista...

Il consigliere comunale Simi si dimette: "Un onore servire la città, continuerò il mio impegno come presidente di Lucca Civica"
Questa mattina (29 settembre) Valentina Rose Simi, capogruppo di Lucca Civica - Volt - Lucca è Popolare, ha protocollato le proprie dimissioni con effetto immediato dalla carica di consigliere comunale. La decisione,…

Simoni (Lega): "Sì ai CPR, basta accoglienza diffusa che genera criminalità. La destra protegge i cittadini, la sinistra spalma i problemi"
«La sicurezza non è negoziabile: i toscani hanno diritto a vivere senza paura, in città e nei paesi». Così Massimiliano Simoni, candidato al Consiglio regionale per la Lega, rilancia uno…

Museo del fumetto, a chi giova il procrastinarsi di una scelta suicida?
Il Museo del Fumetto era costato risorse molto ingenti al Comune di Lucca che aveva ottenuto anche un contributo di ben 500.000 euro dalla Fondazione Monte dei Paschi…

Roberto Vannacci fa a fette la Lega di Viareggio e si mangia i 'vecchi vertici'
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa del Generale Roberto Vannacci, Vicesegretario Nazionale della Lega e Responsabile Elettorale Toscana. "Con la nomina a capogruppo di Walter Ferrari si apre un nuovo…

RinnovaMenti per la Versilia: "Ascolto, partecipazione e visione per il futuro della Versilia e il ruolo della Regione"
RinnovaMenti è un'associazione culturale nata dalla voglia di ascolto, dialogo e confronto sui vari temi del territorio del Comune di Camaiore, per la loro soluzione in maniera partecipata…

Elisabetta Triggiani (FdI) scende in campo alle Regionali: "C'è bisogno di cambiare ed è questo il momento di farlo"
L'avvocato Elisabetta Triggiani non si tira indietro quando c'è da scendere in campo e anche questa volta, in occasione delle elezioni regionali, ha scelto di schierarsi con Fratelli d'Italia e concorrere

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 997
In occasione dei 100 giorni della nuova amministrazione, la giunta e il sindaco Pardini riuniti nella Sala degli Specchi di Palazzo Orsetti hanno accolto la stampa per un 'question time', facendo anche un riassunto dei traguardi raggiunti e dei progetti ancora in cantiere.
Spiegandosi uno per volta, tutti gli assessori comunali hanno raccontato gli incontri e i temi che hanno caratterizzati questi primi mesi di governo sulla città di Lucca, rimarcando però le parole cardine che già il sindaco aveva anticipato nell'occasione della sua elezione: dialogo, confronto e partecipazione.
Inoltre, durante l'evento sono state condivise con la stampa alcune nuove deleghe agli attuali assessori, ufficializzate dalla firma del sindaco questa mattina, per far fronte ai nuovi progetti che l'amministrazione ha intenzione di approfondire. Tra questi a Remo Santini, già assessore al turismo, va la delega alla mobilità e alla valorizzazione e tutela delle Mura Urbane; a Fabio Barsanti, già assessore allo sport, va la delega al patrimonio delle ex circoscrizioni; a Moreno Bruni, già assessore al bilancio, va anche la delega al patrimonio e all'anagrafe e al vicesindaco Giovanni Minniti si aggiunge la delega al volontariato.
"Sono molto soddisfatto di questi primi 100 giorni - ha spiegato il sindaco Pardini - e ringrazio tutti coloro che stanno lavorando con me, in particolare tutta la giunta qui presente. Sono fortunato di avere questa squadra, una macchina bel oliata che ritengo stia lavorando molto bene e, ognuno nel proprio settore, stia portando dei cambiamenti importanti e significativi."
"Questi primi mesi sono stati per noi ricchi di incontri, con attività, enti, cittadini e molto altro. Anche in questa prospettiva abbiamo voluto organizzare questi 'question time' per poter raccontare alla città cosa stiamo facendo e aprirci alle domande in modo diretto e trasparente, sperando di poter ripetere questo momento con regolarità."
Remo Santini, assessore al Turismo
Oltre ad aver intensificato i dialoghi con gli operatori del territorio, come agenzie turistiche o alberghi, Santini ha voluto sottolineare l'importanza della collaborazione della città con l'amministrazione di Viareggio. Oltre alle statue di Catalano esposte sulla Mura, che hanno fatto un vero e proprio boom sui social portando visibilità alla città, nelle prossime settimane il carnevale viareggino potrebbe sbarcare a Lucca con una sfilata di cortei e associazioni.
Grandi sviluppi potrebbero arrivare, inoltre, riguardo il contesto cinematografico, con tante grandi produzioni che vorrebbero fare di Lucca il proprio set, come il regista Peter Greenway che ha mostrato forte interesse per girare qui il suo prossimo lungometraggio, con protagonista Morgan Freeman. Per questa ragione, ha sottolineato Santini, l'amministrazione è intenzionata a creare un vero e proprio sportello cinema per facilitare il rapporto tra Comune e produzioni.
Enorme successo per la stagione estiva, come è testimoniato dalla cifra record incassata grazie alla tassa di soggiorno, pari a 800 mila euro in soli nove mesi, ben al di sopra delle cifre stimate. L'importanza turistica di Lucca è ormai evidente, nonostante alcuni dettagli su cui ancora è necessario lavorare come la mancanza di bagni pubblici che molti turisti e cittadini lamentano.
Paola Granucci, assessore alle attività produttive
Primi mesi ricchi di confronto e dialogo, quelli dell'assessore Granucci, rivolti soprattutto alla cittadinanza e alle imprese per andare a risolvere e modificare alcune situazioni lamentate da anni. Prima fra tutti la riqualificazione di Via del Poggio, tra Piazza San Michele e la casa di Puccini, che potrebbe certamente giovare di maggiore accortezza e cura, considerato anche la sua posizione strategica per il turismo.
Tra le altre priorità che l'assessore Granucci ha sottolineato vi sono Piazza Santa Maria, che sarà sottoposta a lavori per riformarne la viabilità, Viale Catalani e Viale Puccini a Sant'Anna e il Mercato Don Baroni, che l'amministrazione intende rivitalizzare attraverso nuovi lavori e nuovi spazi per concedere ad un luogo così storico e importante una nuova vita.
Giovanni Minniti, assessore al sociale e alla sicurezza
Il vicesindaco Minniti ha invece esordito ricordando il potenziamento in atto della polizia municipale, che andrà ad arricchirsi di altre due agenti insieme alla riforma del regolamento di polizia urbana previsto per fine anno. Sull'ordinanza anti-bivacco, molto discussa dalla stampa e dalla cittadinanza e in scadenza per il 30 novembre, il vicesindaco si è mostrato sicuro, nonostante per adesso abbia raggiunto circa 5 sanzioni effettive.
Riguardo il sociale, Minniti ha voluto sottolineare il lavoro svolto per affrontare l'emergenza abitativa e energetica con una gestione più attenta degli immobili nel centro storico e una rapidissima liquidazione degli aiuti per i rincari di energia e riscaldamento previsti per le famiglie, rivolti a coloro che non sono rientrati nell'ultimo bando pubblico.
Fabio Barsanti, assessore allo sport e alla protezione civile
Processo ancora in corso, ha spiegato Barsanti, quello di incontrare e coinvolgere tutte le società sportive e gli enti del territorio, complice anche il poco dialogo avuto fino agli anni scorsi con l'amministrazione. Infatti, un'edilizia sportiva decisamente carente in molte zone, fatta di edifici malmessi e situazioni non sostenibili, hanno portato l'assessore ha dover eseguire una completa ricognizione del territorio, per identificare misure precise per rilanciare lo sport a Lucca.
Per la protezione civile, invece, si fa sempre più sentire il bisogno di maggiori volontari che Barsanti ha voluto sottolineare lanciando un appello alla cittadinanza, considerata anche la situazione pandemica che portato molti ad allontanarsi dai centri di volontariato e le numerose emergenze avute nei primi mesi di amministrazione, come i tanti incendi estivi e i nubifragi di cui Lucca è stata vittima.
Nicola Buchignani, assessore al traffico e strade, ai lavori lavori e all'edilizia privata
L'assessore Buchignani ha riassunto i molti progetti che l'amministrazione sta portando avanti in ambito di gestione del pubblico, come l'attento monitoraggio delle alberature, la ricostituzione del doppio senso in Via Elisa e i lavori fatti dopo gli incendi e i nubifragi che hanno colpito tutto il territorio comunale.
In attesa della riapertura dei bandi per il PNRR, l'assessore Buchignani insieme al sindaco ha affermato di avere numerosi progetti pronti, che potrebbero aggiungersi a quelli già approvati della scorsa amministrazione che l'attuale giunta si è impegnata di portare a termine sebbene con le relative modifiche. Primo fra questi, il sottopasso alla stazione già finanziato attraverso il PNRR, su cui l'amministrazione è già a lavoro.
Foto Ciprian Gheorghita
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1128
Lucca 2032 realmente non sa più cosa e come fare per esaltare quello che, a nostro avviso, è un ripiego rispetto a quello che andava fatto e che veniva chiesto sin dalla campagna elettorale. Ecco un comunicato autocelebrativo con cui si attacca anche, ingiustamente, Alessandro Tambellini perché non aveva voluto, così pare, avere contatti con un artista che aveva devastato senza motivo l'opera che aveva creato e per la quale era stato profumatamente pensiamo, pagato dalla fondazione Carilucca di mister Bertocchini:
Il coordinamento di Lucca2032 esprime il massimo apprezzamento per il ruolo fondamentale ricoperto dal Sindaco Mario Pardini in merito alla risoluzione della diatriba durata mesi legata all'opera dell'artista Stefano Pierotti, posta sulla rotonda antistante Porta Vittorio Emanuele.
Ci preme sottolineare a riguardo anche la sensibilità manifestata dall'autore, che plaude giustamente a chi, come Pardini, a differenza del suo predecessore (come sottolineato da Pierotti nel suo intervento) fin dal primo giorno di mandato ha dimostrato di voler essere un primo cittadino sempre presente e vicino alle persone - con la gente e per la gente - affiancando all'attività amministrativa quella di ascolto e risoluzione dei problemi. E la cosa che più ci inorgoglisce è che questo era esattamente ciò che Lucca2032 e Mario Pardini dicevano in campagna elettorale ed oggi stanno mantenendo.
In tempi come questi in cui si parla ancor più di pace e di dialogo, c'è chi - nel quotidiano - la pace sociale la crea ogni giorno attraverso mediazione politica e diplomazia: Mario Pardini appartiene a quest'ultima categoria di amministratori e la vicenda legata al monumento di Pierotti lo conferma ulteriormente.