Politica
Viareggio, via libera della Regione al primo lotto dell’asse di penetrazione
Via libera della giunta regionale di Palazzo Strozzi Sacrati allo schema di accordo di programma con il Comune di Viareggio per la realizzazione del primo lotto dell’asse di…

Flop nomina Venezi alla Fenice, Olivati: “Smontata la retorica sul merito della destra”. A Lucca la Sinistra attacca il direttore d'orchestra
Dopo (auto)celebrazioni in pompa magna per la nomina di Beatrice Venezi alla Direzione Musicale del Teatro La Fenice di Venezia, assistiamo a uno strano silenzio o, meglio, a risposte debolissime, di fronte alle critiche durissime da parte del mondo musicale, che denunciano il curriculum insufficiente della musicista...

Il consigliere comunale Simi si dimette: "Un onore servire la città, continuerò il mio impegno come presidente di Lucca Civica"
Questa mattina (29 settembre) Valentina Rose Simi, capogruppo di Lucca Civica - Volt - Lucca è Popolare, ha protocollato le proprie dimissioni con effetto immediato dalla carica di consigliere comunale. La decisione,…

Simoni (Lega): "Sì ai CPR, basta accoglienza diffusa che genera criminalità. La destra protegge i cittadini, la sinistra spalma i problemi"
«La sicurezza non è negoziabile: i toscani hanno diritto a vivere senza paura, in città e nei paesi». Così Massimiliano Simoni, candidato al Consiglio regionale per la Lega, rilancia uno…

Museo del fumetto, a chi giova il procrastinarsi di una scelta suicida?
Il Museo del Fumetto era costato risorse molto ingenti al Comune di Lucca che aveva ottenuto anche un contributo di ben 500.000 euro dalla Fondazione Monte dei Paschi…

Roberto Vannacci fa a fette la Lega di Viareggio e si mangia i 'vecchi vertici'
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa del Generale Roberto Vannacci, Vicesegretario Nazionale della Lega e Responsabile Elettorale Toscana. "Con la nomina a capogruppo di Walter Ferrari si apre un nuovo…

RinnovaMenti per la Versilia: "Ascolto, partecipazione e visione per il futuro della Versilia e il ruolo della Regione"
RinnovaMenti è un'associazione culturale nata dalla voglia di ascolto, dialogo e confronto sui vari temi del territorio del Comune di Camaiore, per la loro soluzione in maniera partecipata…

Elisabetta Triggiani (FdI) scende in campo alle Regionali: "C'è bisogno di cambiare ed è questo il momento di farlo"
L'avvocato Elisabetta Triggiani non si tira indietro quando c'è da scendere in campo e anche questa volta, in occasione delle elezioni regionali, ha scelto di schierarsi con Fratelli d'Italia e concorrere

Fantozzi e Bresciani (FdI): "Riportare la provincia di Lucca al centro dell’agenda di governo di Regione Toscana"
Fantozzi e Bresciani (FdI): "Riportare la provincia di Lucca al centro dell’agenda di governo di Regione Toscana". Questa la priorità condivisa dai candidati di Fratelli d’Italia al consiglio…

Forza Italia, al Grand Hotel Guinigi convegno sul turismo
Per una sana gestione del Turismo: destagionalizzare e delocalizzare" è il tema del convegno nazionale organizzato da Forza Italia venerdì 3 ottobre alle 17…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 906
L'Italia svolta a destra e al contrario di quanto facciamo in auto il sorpasso si effettua mettendo la freccia a destra.
Grande affermazione di Fratelli d'Italia e della sua leader Giorgia Meloni che con insieme agli alleati Lega per Salvini, Forza Italia e Noi moderati ottiene la maggioranza in entrambi i lati del parlamento.
Ecco i risultati:
Senato
Coalizione centro destra: 11.989.197 pari al 44,14.
Fratelli d'Italia : 7.085.554 pari al 26,09
Lega per Salvini: 2.414.520 pari al 8,89
Forza Italia: 2.247.117 pari al 8,27
Noi moderati: 242.006 pari al 0,89
Coalizione centro sinistra: 7.062.461 pari al 26,00
P.D: 5.151.399 pari al 18,99
Alleanza Verdi e Sinistra: 959.562 pari al 3,53
+Europa : 798.889 pari al 2,94
Impegno Civico: 151.601 pari al 0,56
5 Stelle: 4.200.995 pari al 15,47
Azione più Italia viva: 2.099.434 pari al 7,73
Italia con Paragone: 508.214 pari al 1,87
Unione popolare: 365.574 pari al 1,35
Italia sovrana: 305.185 pari al 1,12
De Luca sindaco: 261,493 pari al 0.96
Vita: 194.234 pari all'0,72
Pci: 70.185 pari all'0,26
Mastella: 40.940 pari all'0,15
Alternativa per l'Italia: 39.977 pari all'0,15
Camera
Coalizione centro destra: 12.183.722 pari al 43,86
Fratelli d'Italia: 7.235.984 pari al 26,05
Lega per Salvini: 2.443.411 pari al 8,80
Forza Italia: 2.250.669 pari al 8.10
Noi moderati: 253.658 pari all'0,91
Colazione Centro sinistra:7,270.726 pari al 26,17
P.D.: 5,305.566 pari al 19,10
Alleanza Verdi e Sinistra: 1.010.438 pari al 3,54
+ Europa: 787.011 pari al 2,83
Impegno civico: 167.711 pari all'0,60
5 Stelle : 4.264.060 pari al 15,35
Azione più Italia viva: 2.158.978 pari al 7,77
Italia per Paragone : 529.130 pari al 1,90
Unione popolare: 397.923 pari al 1,43
De Luca sindaco : 203.438 pari all' 0,73
Vita : 200.269 pari all'0.72
S.V.P: 117.010 pari all'0,42
Mastella: 44,776 pari all'0.16
Pci: 24.792, pari all'0,09
Un risultato per certi versi atteso, ma sicuramente non nei numeri. Tra i dati che ci permettiamo di evidenziare non possiamo non considerare che dopo il calo dell' affluenza nel 2018 (72,94) la presente tornata si attesta al 63,91, con una perdita di quasi altri 10 punti. Un dato che non possiamo continuare a non considerare. Scarsa affezione, mancanza di fiducia, insomma l'astensionismo continua ad essere un "partito" in costante crescita.
Detto questo ci pare giusto anche dire che il partito di Giorgia Meloni è il primo partito in tante regioni, e che anche nelle roccaforti storiche della sinistra incalza da vicino il Pd, che in sostanza non perde rispetto al 2018, vede la sua leadership in forte calo.
Va oltre le più rosee aspettative il movimento cinque stelle, che pur perdendo, anzi dimezzando lo storico risultato del 2018, con quasi il 16 per cento, coglie un risultato che molti non prevedevano.
Crolla la Lega che passa dal circa il 17,50 ad uno scarso nove per cento, così come Forza Italia che pur restando in scia dell'alleato Salvini vede dimezzarsi anche lei i precedenti consensi.
Poche ore, pochi giorni e vedremo,anche se non ci sono dubbi, a chi il presidente della Repubblica affiderà l'incarico di formare il governo. Anche per l'Italia il momento di una donna premier è arrivato.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1466
"L'Italia oggi si sveglia con un nuovo governo, un risultato storico per l'Italia. Questo lo dobbiamo a Giorgia Meloni e a Fratelli d'Italia, spina dorsale dell'amministrazione Pardini a Lucca ed oggi spina dorsale del governo. Lo dobbiamo ai candidati di spessore che abbiamo presentato, che attraverso la propria preparazione e l'ascolto dei cittadini hanno ottenuto il consenso dagli stessi. Lo dobbiamo a tutti gli eletti, i militanti e gli amici di Fratelli d'Italia che hanno lavorato e combattuto senza mai arrendersi. Ora è il momento della responsabilità. Auguriamo buon lavoro a Riccardo Zucconi, il candidato ed oggi parlamentare del collegio lucchese, sarà un grande punto di riferimento per tutto il territorio e saprà dare, come il governo di cui fa parte, risposte concrete per la situazione economica delle famiglie, dei lavoratori e delle aziende italiane, con serietà, competenza e impegno".
Dichiarano il sindaco Michele Giannini di Fabbriche di Vergemoli, l'assessore Moreno Bruni, i consiglieri Diego Carnini, Laura Da Prato, Lido Fava e Niccolò Maltese di Lucca, il consigliere Anna Maria Frigo di Bagni di Lucca e Massimiliano Simoni, Arturo Marsili, Marco Agnitti componenti del provinciale Fratelli d'Italia.