Politica
Fantozzi e Bresciani (FdI): "Riportare la provincia di Lucca al centro dell’agenda di governo di Regione Toscana"
Fantozzi e Bresciani (FdI): "Riportare la provincia di Lucca al centro dell’agenda di governo di Regione Toscana". Questa la priorità condivisa dai candidati di Fratelli d’Italia al consiglio…

Forza Italia, al Grand Hotel Guinigi convegno sul turismo
Per una sana gestione del Turismo: destagionalizzare e delocalizzare" è il tema del convegno nazionale organizzato da Forza Italia venerdì 3 ottobre alle 17…

Viareggio, la solidarietà di Pacchini all'ex capogruppo della Lega Santini "spodestato" dai suoi colleghi
"Così come il listino bloccato, che in Regione favorisce candidati dell'ultimissima ora, la filastrocca si ripete con la sfiducia al capogruppo più battagliero ed esperto dell'opposizione". Queste le…

Elezioni regionali, Tomasi fa scendere in campo la sua lista civica su Lucca
Rilancio e potenziamento della sanità pubblica territoriale, incentivazione dei medici al lavoro, impegno per il raddoppio della linea ferroviaria nella tratta Montecatini-Lucca-Viareggio, sviluppo economico e rafforzamento nella formazione…

Marcello Pera non ci sta al gioco al massacro: "Beatrice Venezi è giovane, bella, di destra. Sono tre difetti che non le vengono perdonati"
Marcello Pera, ex presidente del Senato, uomo di profonda cultura, lucchese nell'animo e non soltanto, non ha digerito molto bene gli attacchi che sono arrivati a Beatrice Venezi…

Clamoroso a Viareggio: i consiglieri comunali della Lega sfiduciano il capogruppo Santini: “Il mandante è Vannacci”
Alessandro Santini non è più il capogruppo della Lega in Consiglio comunale a Viareggio. Il motivo? Tre suoi colleghi di partito (su quattro, cui poi va aggiunto lo…

Nuovo stadio dei Pini, a Viareggio una festa con tante stelle, ma anche polemiche sui costi della serata
La serata di mercoledì sera allo Stadio dei Pini, coincisa con l’inaugurazione ufficiale del rinnovato impianto alla presenza di stelle assolute dello sport italiano del calibro di Alessandro…

Elezioni regionali, Nicoletti (Avs): "Sulla sanità serve un cambio di passo"
"E’ vero che la Toscana può ancora contare su un sistema sanitario di qualità, ma è indispensabile un cambio di passo per rafforzarlo e renderlo più equo. Servono…

Capannori, impianto sportivo incompleto: la Lega Giovani di Lucca denuncia il caso
Il direttivo provinciale della Lega Giovani di Lucca, formato da Amanda Lombardi e Jacopo Dazzi insieme al segretario provinciale della Lega giovani Federico Taddei, interviene con forza su…

Incontro dei presidenti del consiglio comunale di Lucca dal 1994 ad oggi
Nella giornata di ieri, presso la Sala dei Capigruppo di Palazzo Santini, il presidente del Consiglio Comunale di Lucca, Enrico Torrini, ha incontrato i presidenti del Consiglio che si sono avvicendati a partire dal 1994, anno di istituzione della carica a seguito della legge 81/94

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 722
Vittorio Fantozzi, vicecapogruppo di Fratelli d'Italia nel consiglio regionale Toscana, racconta la sua stima per Marco e Carlotta, coppia di Santa Maria a Monte che ha deciso di adottare un cane cieco, diventato poi un vero e proprio fenomeno sociale: Marley Supercane.
"Chiedo alla Regione Toscana di assegnare un riconoscimento speciale a Marco e Carlotta, che hanno adottato 'Marley Supercane', per la loro straordinaria testimonianza in favore della inclusione dei disabili anche nel mondo animale, lanciando un segnale raccolto ovunque di amore e generosità che supera le barriere di ogni natura" afferma Fantozzi.
"Una bellissima storia, ormai conosciuta da molti grazie alla comunicazione social, che commuove, entusiasma e fa capire quanto sianofalsi gli stereotipi sulla presunta mancanza di solidarietà dei ragazzi contemporanei - evidenzia il vicecapogruppo FdI -. Marco e Carlotta, una giovane coppia di Santa Maria a Monte in provincia di Pisa, ha adottato da alcuni anni Marley, un magnifico pastore tedesco presto ribattezzato Marley Supercane, prelevato da una strutturapugliese dove era ricoverato dopo essere stato abbandonato."
"Nulla di strano, in apparenza, tranne per il fatto che Marley è un cane cieco - spiega Fantozzi -. Nonostante questo, grazie alle cure e all'amore della sua nuova famiglia Marley gioca, salta, riesce a salire le scale solo annusandole, insomma si è perfettamente integrato nella sua nuova famiglia. É diventato una star di Facebook, con la pagina Marley Supercane che viaggia verso i 100.000 follower. Ed ha allargato il concetto di inclusione, applicata alla disabilità degli animali."
"Non c'entra nulla con la politica, ma ho raccontato questa storia perché in tempi talvolta cinici come quelli che stiamo vivendo sarebbe un bel segnale da parte della Regione Toscana dare a Marco e Carlotta un premio speciale per il loro impegno e la loro generosità a favore degli animali, senza pregiudizi."
"E poi perché amo gli animali, perché cerco di impegnarmi per tutelarli anche in sede legislativa e perché conosco il dolore della perdita per malattia del mio, di cane. L'indimenticabile, e sempre nel mio cuore, Ventuno."
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 676
Francesco Colucci (Riformisti per Lucca Viva) propone una nuova alternativa per il mantenimento e la preservazione delle Mura Urbane, con l'istituzione di una nuova fondazione dedicata tanto alle Mura quanto agli altri monumenti di proprietà comunale, in cui potrebbero collaborare esperti, professionisti e appassionati.
"La ex giunta Tambellini, Raspini, Mammini ha erroneamente pensato che una volta eseguiti, per lo più dalla Fondazione CRL, gli importanti lavori di recupero delle Mura Urbane, tutto fosse sistemato per secoli - esordisce Colucci -. Hanno sciolto l’Opera delle Mura, istituita dal centrodestra molti anni fa, che aveva il compito di preservare e gestire il monumento, sostituendolo con il nulla, per ricondurne la gestione diretta al comune e a loro."
"Errore gravissimo e le prime conseguenze si iniziano a vedere, con gli incidenti di questi giorni: quando mai un comune alle prese con centinaia di problemi può dedicarsi efficientemente alla salvaguardia di un monumento così vasto, unico e così complesso come le Mura lucchesi."
"Come terzo polo abbiamo proposto a giugno la creazione di una fondazione chiamata 'Opere dell’ingegno lucchese' per la prevenzione e la salvaguardia, non solo delle mura, ma anche di tutti i monumenti di proprietà comunale, dei parchi e del verde pubblico, dell’Orto Botanico, dell’acquedotto del Nottolini e delle fontane. Una fondazione mista pubblico/privato per la gestione dei beni culturali di proprietà pubblica, in cui i privati siano soprattutto le fondazione bancarie."
"La legge prevede che l’attività di queste fondazioni consista 'nell’esercizio delle funzioni e nella disciplina delle attività dirette a promuovere la conoscenza del patrimonio culturale e ad assicurare le migliori condizioni di utilizzazione e fruizione pubblica del patrimonio stesso, anche da parte delle persone diversamente abili, al fine di promuovere lo sviluppo della cultura - ricorda Colucci -. La Repubblica favorisce e sostiene la partecipazione dei soggetti privati, singoli o associati, alla valorizzazione del patrimonio culturale."
"Una fondazione di esperti, appassionati, senza compensi, per un servizio civico, disposti a mettere le loro conoscenze, i loro studi, le loro professionalità a disposizione della città e del comune. Una fondazione culturale per sorvegliare, curare, valorizzare le opere che i nostri avi hanno donato alla città, lasciando il potere delle scelte politiche al sindaco, la giunta e il consiglio comunale."
"I riformisti schierati oggi per il terzo polo si augurano che la nuova amministrazione Pardini, voglia valutare questa proposta e farla propria - affermano -. Apprezziamo la lodevole intenzione manifestata dal sindaco Pardini di piantumare centinaia e centinaia di alberi sulle mura ed anche sul resto del territorio."
"Vi sono tre problematiche da approfondire con urgenza - spiega- la scelta delle essenze da piantumare, il terreno di riporto, usurato e inquinato dei terrapieni, delle cortine e dei baluardi, le radici degli alberi che minano le volte dei sotterranei."