Politica
Fantozzi e Bresciani (FdI): "Riportare la provincia di Lucca al centro dell’agenda di governo di Regione Toscana"
Fantozzi e Bresciani (FdI): "Riportare la provincia di Lucca al centro dell’agenda di governo di Regione Toscana". Questa la priorità condivisa dai candidati di Fratelli d’Italia al consiglio…

Forza Italia, al Grand Hotel Guinigi convegno sul turismo
Per una sana gestione del Turismo: destagionalizzare e delocalizzare" è il tema del convegno nazionale organizzato da Forza Italia venerdì 3 ottobre alle 17…

Viareggio, la solidarietà di Pacchini all'ex capogruppo della Lega Santini "spodestato" dai suoi colleghi
"Così come il listino bloccato, che in Regione favorisce candidati dell'ultimissima ora, la filastrocca si ripete con la sfiducia al capogruppo più battagliero ed esperto dell'opposizione". Queste le…

Elezioni regionali, Tomasi fa scendere in campo la sua lista civica su Lucca
Rilancio e potenziamento della sanità pubblica territoriale, incentivazione dei medici al lavoro, impegno per il raddoppio della linea ferroviaria nella tratta Montecatini-Lucca-Viareggio, sviluppo economico e rafforzamento nella formazione…

Marcello Pera non ci sta al gioco al massacro: "Beatrice Venezi è giovane, bella, di destra. Sono tre difetti che non le vengono perdonati"
Marcello Pera, ex presidente del Senato, uomo di profonda cultura, lucchese nell'animo e non soltanto, non ha digerito molto bene gli attacchi che sono arrivati a Beatrice Venezi…

Clamoroso a Viareggio: i consiglieri comunali della Lega sfiduciano il capogruppo Santini: “Il mandante è Vannacci”
Alessandro Santini non è più il capogruppo della Lega in Consiglio comunale a Viareggio. Il motivo? Tre suoi colleghi di partito (su quattro, cui poi va aggiunto lo…

Nuovo stadio dei Pini, a Viareggio una festa con tante stelle, ma anche polemiche sui costi della serata
La serata di mercoledì sera allo Stadio dei Pini, coincisa con l’inaugurazione ufficiale del rinnovato impianto alla presenza di stelle assolute dello sport italiano del calibro di Alessandro…

Elezioni regionali, Nicoletti (Avs): "Sulla sanità serve un cambio di passo"
"E’ vero che la Toscana può ancora contare su un sistema sanitario di qualità, ma è indispensabile un cambio di passo per rafforzarlo e renderlo più equo. Servono…

Capannori, impianto sportivo incompleto: la Lega Giovani di Lucca denuncia il caso
Il direttivo provinciale della Lega Giovani di Lucca, formato da Amanda Lombardi e Jacopo Dazzi insieme al segretario provinciale della Lega giovani Federico Taddei, interviene con forza su…

Incontro dei presidenti del consiglio comunale di Lucca dal 1994 ad oggi
Nella giornata di ieri, presso la Sala dei Capigruppo di Palazzo Santini, il presidente del Consiglio Comunale di Lucca, Enrico Torrini, ha incontrato i presidenti del Consiglio che si sono avvicendati a partire dal 1994, anno di istituzione della carica a seguito della legge 81/94

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1939
"Non stupisce l’avversione per la storia contemporanea da parte del neo assessore allo sport" afferma la consigliera d'opposizione Ilaria Vietina, in merito alle affermazioni di Fabio Barsanti fatte a seguito dell'evento 'E lucevan le stelle', organizzato sulle mura dall'amministrazione Pardini.
"Il rancore e l’attitudine alla polemica dell’assessore trovano spazio anche in occasione del primo evento della giunta Pardini - continua Vietina - e con un suo nuovo comunicato stampa, in cui impropriamente viene accostato l’evento della sera di San Lorenzo 'E lucevan le stelle…' ad un festival che la scorsa estate aveva in programma 14 serate a ingresso gratuito, torna sull’inutile e vecchia polemica che già dai banchi dell’opposizione rivolgeva nei confronti del C.Ora Lucca Fest."
"In poche righe rammento all’assessore allo sport Barsanti - afferma la consigliera d'opposizione - che il festival della contemporaneità per due estati, in piena pandemia e in assenza delle tradizionali manifestazioni cittadine e dei festival, ha raccontato storie, descritto eventi e animato riflessioni su attualità, arte, contemporaneità e memoria toccando le pagine più buie e tragiche di questo paese, la storia contemporanea internazionale, la musica e la poesia attraverso gli interventi di oltre 50 prestigiosi interventi nazionali per 22 serate a ingresso gratuito quasi tutte sold-out."
"I costi della manifestazione, ricordo ancora una volta all’allora consigliere di minoranza di Casa Pound, furono descritti dal dirigente al bilancio in commissione chiarendo ogni singola voce di spesa - sottolinea -. Fu semplice dimostrare che i costi (circa 45.000 euro) erano per lo più inerenti noleggi, opere tecniche e piano di sicurezza e questo grazie ai molti relatori intervenuti a titolo gratuito. "
"Pensavo non fosse necessario ricordare a Barsanti che nell’estate 2020 e 2021 il settore degli eventi e dello spettacolo ha subito un enorme calo di lavoro a causa delle restringenti norme anticovid e il C.Ora Lucca Fest, seguendo attentamente le nuove normative, fu tra le poche iniziative estive sul territorio che riuscì a coinvolgere artisti e tecnici locali e riconoscendo loro il giusto compenso."
"Invito Barsanti a gustare dell’euforia di questa prima iniziativa che l'amministrazione Pardini ha realizzato per la città. Tante sono le cose belle di Lucca da sempre a disposizione di cittadini e turisti: le mura, la musica del maestro Puccini, le storiche torri e la preziosa attività delle tante associazioni musicali e culturali del territorio che da sempre animano la vita culturale e artistica della città - fa notare Ilaria Vietina -. La generosa disponibilità e il prezioso contributo delle associazioni anche in occasione di questo evento è la testimonianza, anche se alcuni si ostinano a non riconoscerlo, del grande lavoro svolto in questi anni in termini di valorizzazione, opportunità e mezzi."
"Spiace constatare ancora una volta che questa destra lucchese, al di là di ogni forma di abbellimento e di cosmesi, è quel che è e soffre dell’ansia di rivincita, soprattutto culturale. Questa destra guarda con fastidio e con irritazione alla storia contemporanea, alla salvaguardia della memoria e al responsabile impegno civico nel tramandarla e ritorna inevitabilmente alle sue radici, ovvero la pretesa di nascondere la verità storica per tentare di cancellare le peggiori azioni che si sono commesse in questo paese - denuncia la consigliera -. Ognuno mostra il volto che ha e credo che l’intervento dell’assessore allo sport sia estremamente chiarificatore, se mai ce ne fosse bisogno, della natura intrinseca della sua attività politica."
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 783
I capigruppo di maggioranza Lido Fava (FDI), Alessandro Di Vito (FI UDC), Lorenzo Del Barga (Difendere Lucca) e Armando Pasquinelli (Lega) firmano una nota indirizzata al consigliere d'opposizione Francesco Raspini, a seguito delle sue dichiarazioni in merito al presunto conflitto d'interessi del consigliere e architetto Cecchini.
"Nel corso del consiglio comunale svoltosi lunedì 8 agosto, il consigliere Raspini, sotto la forma di raccomandazione, ha depositato all’ufficio della presidenza del consiglio una nota nella quale denunciava il conflitto di interessi, a suo dire sussistente, a ragione dell’incarico conferito al consigliere Cecchini riguardo una pratica da lui curata come professionista relativamente ad un immobile situato nel nostro comune" affermano i capigruppo del centrodestra.
"Si ricorda che il consigliere incaricato Elvio Cecchini non ha una delega operativa - sottolineano - cioè capace di impegnare l’amministrazione, altrimenti farebbe l’assessore, ma solo l'incarico del sindaco di suggerire, illustrare, verificare se, riguardo al Piano Operativo che questo consiglio andrà ad esaminare ed approvare, vi siano, eccome se ci sono, parti da modificare, integrare etc."
"Con questa breve nota congiunta di tutti i capigruppo di maggioranza si vuole precisare e chiosare quanto segue: innanzitutto, si esprime tutta la solidarietà personale e politica al consigliere Cecchini per l’attacco immotivato, gratuito e vigliacco di cui è stato oggetto - rimarcano -. E’ inutile in questa sede ripetere la cronologia dei fatti, già spiegati e portati alla stampa dall’avv. Lodovica Giorgi con la sua consueta perizia, dai quali si evince come il leader della minoranza abbia preso un colossale abbaglio; qui noi vogliamo dire che la città non ha bisogno di questo clima di caccia alle streghe."
"Il sindaco Pardini, fin dalla sua prima dichiarazione pubblica, ha messo in rilievo la necessità di lavorare per il bene comune, preso atto di un risultato, che sì, ha visto vincere la nostra coalizione, ma che imponeva ed impone la ricerca di un clima politico migliore e più adulto, tenuto conto di un astensionismo enorme."
"Ebbene consigliere Raspini, a parte l’errore di forma, e lei sa bene che la forma è sostanza, di una raccomandazione che non è tale, ma che si sostanzia in una interrogazione che, a norma di regolamento, avrebbe dovuto avere altro iter procedurale, per la quale, e non vogliamo essere maliziosi, ma lei bruciava dalla voglia di sparare il colpo che aveva in canna, le diciamo che così non si fa."
"Alle parole devono seguire comportamenti coerenti e deve sapere che le velate, neanche tanto, minacce di portare la questione 'Cecchini' su altri tavoli non ci spaventano - continuano - perché non solo non esiste alcun tipo di conflitto di interessi, ma soprattutto perché politicamente non è così che si fa."
"La Politica con la P maiuscola deve avere altri toni, altre vibrazioni, perché altrimenti gli istinti di parte, di per sé legittimi, torneranno prepotenti, con la conseguenza che, come al solito, i cittadini che abbiamo l’onore e l’onere di amministrare non ci comprenderebbero più di quello che già adesso non comprendano" concludono i capigruppo di maggioranza.
"Consigliere Raspini ritiri la propria 'raccomandazione', lo faccia perché Lucca ha bisogno di ben altro clima Politico, visto che quello atmosferico è già surriscaldato di per conto suo."