Politica
Fantozzi e Bresciani (FdI): "Riportare la provincia di Lucca al centro dell’agenda di governo di Regione Toscana"
Fantozzi e Bresciani (FdI): "Riportare la provincia di Lucca al centro dell’agenda di governo di Regione Toscana". Questa la priorità condivisa dai candidati di Fratelli d’Italia al consiglio…

Forza Italia, al Grand Hotel Guinigi convegno sul turismo
Per una sana gestione del Turismo: destagionalizzare e delocalizzare" è il tema del convegno nazionale organizzato da Forza Italia venerdì 3 ottobre alle 17…

Viareggio, la solidarietà di Pacchini all'ex capogruppo della Lega Santini "spodestato" dai suoi colleghi
"Così come il listino bloccato, che in Regione favorisce candidati dell'ultimissima ora, la filastrocca si ripete con la sfiducia al capogruppo più battagliero ed esperto dell'opposizione". Queste le…

Elezioni regionali, Tomasi fa scendere in campo la sua lista civica su Lucca
Rilancio e potenziamento della sanità pubblica territoriale, incentivazione dei medici al lavoro, impegno per il raddoppio della linea ferroviaria nella tratta Montecatini-Lucca-Viareggio, sviluppo economico e rafforzamento nella formazione…

Marcello Pera non ci sta al gioco al massacro: "Beatrice Venezi è giovane, bella, di destra. Sono tre difetti che non le vengono perdonati"
Marcello Pera, ex presidente del Senato, uomo di profonda cultura, lucchese nell'animo e non soltanto, non ha digerito molto bene gli attacchi che sono arrivati a Beatrice Venezi…

Clamoroso a Viareggio: i consiglieri comunali della Lega sfiduciano il capogruppo Santini: “Il mandante è Vannacci”
Alessandro Santini non è più il capogruppo della Lega in Consiglio comunale a Viareggio. Il motivo? Tre suoi colleghi di partito (su quattro, cui poi va aggiunto lo…

Nuovo stadio dei Pini, a Viareggio una festa con tante stelle, ma anche polemiche sui costi della serata
La serata di mercoledì sera allo Stadio dei Pini, coincisa con l’inaugurazione ufficiale del rinnovato impianto alla presenza di stelle assolute dello sport italiano del calibro di Alessandro…

Elezioni regionali, Nicoletti (Avs): "Sulla sanità serve un cambio di passo"
"E’ vero che la Toscana può ancora contare su un sistema sanitario di qualità, ma è indispensabile un cambio di passo per rafforzarlo e renderlo più equo. Servono…

Capannori, impianto sportivo incompleto: la Lega Giovani di Lucca denuncia il caso
Il direttivo provinciale della Lega Giovani di Lucca, formato da Amanda Lombardi e Jacopo Dazzi insieme al segretario provinciale della Lega giovani Federico Taddei, interviene con forza su…

Incontro dei presidenti del consiglio comunale di Lucca dal 1994 ad oggi
Nella giornata di ieri, presso la Sala dei Capigruppo di Palazzo Santini, il presidente del Consiglio Comunale di Lucca, Enrico Torrini, ha incontrato i presidenti del Consiglio che si sono avvicendati a partire dal 1994, anno di istituzione della carica a seguito della legge 81/94

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 616
Hanno fatto tappa a Lucca i partecipanti al Lions Camp Toscana "Via Francigena". Accompagnati dal past Governatore Guerra e dai rappresentanti dei due Club cittadini (tra i quali il presidente del Le Mura, Caredio) i ragazzi, provenienti da 19 diversi stati europei, hanno visitato la cerchia urbana e i principali monumenti. Sono stati poi accolti per un saluto dall'Assessore al Turismo Remo Santini, che ha loro consegnato un ricordo della città.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 2446
Non sarà il pasticciaccio brutto di via Merulana, quello del romanzo di Carlo Emilio Gadda, ma è comunque un episodio che vale la pena, almeno a nostro avviso, di sottolineare. Se qualcuno non se ne è ancora accorto, il cielo di Lucca è pieno di fuliggine e la cenere cade da almeno 24 ore a terra da un cielo pieno di fumo e di colore grigiastro che offusca il sole. Tutta colpa di un incendio divampato non certo per caso - agli incendi casuali non crediamo come non crediamo agli asini che volano - nel territorio del comune di Massarosa e che, piano piano, si è esteso, complice il vento, anche verso Lucca. Peraltro, siamo sicuri che qualche piromane in pena di emulazione si sia svegliato anche dalle nostre parti e sulle colline pisane. Noi lo diciamo da tempo. In Cina, sarebbero, se scoperti, messi al muro. Qui, invece, nemmeno un processo.
Di fronte, quindi, ad una emergenza simile, la prima della nuova giunta, Francesco Raspini, capogruppo dell'opposizione, ha telefonato al sindaco mettendosi a disposizione con la propria esperienza maturata per dieci anni e fino a qualche settimana fa. Tutto okay e ottimo spirito di collaborazione. Ciònonostante, qualcuno si accorge che le pagine social del comune di Lucca che hanno oltre 27 mila followers-iscritti, sono mute nel senso che nessuno si è preso la briga di scrivere qualcosa che possa raggiungere la sete di informazioni che, giustamente, ha la città davanti a questa catastrofe ambientale.
Detto (a Pardini) e fatto: subito, appare intorno alle 19.30 un post che pubblichiamo e che è stato attualmente rimosso chissà perché. Peccato che ad un più attento controllo su Facebook è evidente che esso è stato retrodatato di quattro ore. Al di là di tutto, un errore procedurale anche se il contenuto rispecchia in pieno il comportamento di Mario Pardini e dei componenti della giunta che si sono recati a far visita alle frazioni maggiormente minacciate dalle fiamme dove hanno riscosso consensi per questa visita, se non altro, a testimonianza di una forte vicinanza emotiva.
Peccato essere scivolati su questa buccia di banana. Che senso ha retrodatare un post di quattro ore? Forse si voleva far vedere che si era avvisata a gente molto tempo prima? O che non si voleva accettare che era stata l'opposizione a far notare le pagine dei social completamente vuote? Il consiglio, infatti, disinteressato, è stato quello di scrivere sulle pagine social del comune più ancora che su quelle personali del sindaco o di altri esponenti la giunta. E' ovvio che l'errore di retrodatare il post è stato commesso da una singola persona e noi non sappiamo chi sia stato, ma è altrettanto ovvio che si tratta di un errore che si sarebbe potuto evitare soprattutto visto che, poco fa, lo stesso post è stato rimosso.