Politica
Marcello Pera non ci sta al gioco al massacro: "Beatrice Venezi è giovane, bella, di destra. Sono tre difetti che non le vengono perdonati"
Marcello Pera, ex presidente del Senato, uomo di profonda cultura, lucchese nell'animo e non soltanto, non ha digerito molto bene gli attacchi che sono arrivati a Beatrice Venezi…

Clamoroso a Viareggio: i consiglieri comunali della Lega sfiduciano il capogruppo Santini: “Il mandante è Vannacci”
Alessandro Santini non è più il capogruppo della Lega in Consiglio comunale a Viareggio. Il motivo? Tre suoi colleghi di partito (su quattro, cui poi va aggiunto lo…

Nuovo stadio dei Pini, a Viareggio una festa con tante stelle, ma anche polemiche sui costi della serata
La serata di mercoledì sera allo Stadio dei Pini, coincisa con l’inaugurazione ufficiale del rinnovato impianto alla presenza di stelle assolute dello sport italiano del calibro di Alessandro…

Elezioni regionali, Nicoletti (Avs): "Sulla sanità serve un cambio di passo"
"E’ vero che la Toscana può ancora contare su un sistema sanitario di qualità, ma è indispensabile un cambio di passo per rafforzarlo e renderlo più equo. Servono…

Capannori, impianto sportivo incompleto: la Lega Giovani di Lucca denuncia il caso
Il direttivo provinciale della Lega Giovani di Lucca, formato da Amanda Lombardi e Jacopo Dazzi insieme al segretario provinciale della Lega giovani Federico Taddei, interviene con forza su…

Incontro dei presidenti del consiglio comunale di Lucca dal 1994 ad oggi
Nella giornata di ieri, presso la Sala dei Capigruppo di Palazzo Santini, il presidente del Consiglio Comunale di Lucca, Enrico Torrini, ha incontrato i presidenti del Consiglio che si sono avvicendati a partire dal 1994, anno di istituzione della carica a seguito della legge 81/94

"Il sindaco Giannini (FdI) ringrazia la polizia per l'azione contro lo spaccio presso la stazione di Lucca"
Desidero esprimere il più sentito plauso e il pieno apprezzamento alla polizia di Stato della questura di Lucca e a tutti gli operatori coinvolti nell'importante…

Se sei buono ti tirano le pietre
Antoine (Antuan), cantante d’oltralpe che ebbe un po’ di fama nel nostro esterofilo paesello, nel 1967 presentò un brano che, nell’incipit, spiegava che “Tu sei buono e ti tirano le pietre, sei cattivo e ti tirano le pietre”, e lo stesso sarebbe accaduto se uno fosse stato bello o brutto, ricco o povero, laborioso o nullafacente

Elezioni regionali, Graziani (Pd): “Un assessorato unico per le questioni socio sanitarie"
"Liste d'attesa opache, famiglie sospese nei rimpalli tra sociale e sanitario, comunità che rischiano di svuotarsi per mancanza di case popolari". Sono questi i nodi…

Caos Salicchi, annullata la riunione della commissione lavori pubblici: opposizione all’attacco
Annullata la seduta della commissione comunale di Lucca sui lavori pubblici, in programma venerdì 26 settembre sul tema sulla rotonda di Monte San Quirico, che tante polemiche sta…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 548
“Un immobilismo che dura da ben dieci anni corrisponde ad una profonda involuzione nella qualità della vita, nello stile di vita, nella prospettiva, nella speranza di vedere un territorio crescere e garantire un futuro ai nostri figli – sostiene Giuseppe Palagi, candidato nella lista Lucca 2032 in sostegno di Mario Pardini sindaco - Una situazione resa ancora più complicata da una pandemia, che non ha trovato supporto e azione, creando un distacco sempre più profondo tra cittadini e Istituzioni”.
“Credo sia fondamentale e responsabile – prosegue - togliere dalle nostre soffitte mentali il senso di rassegnazione nei confronti della politica locale e riattivare le nostre passioni, le nostre voglie di cambiamento, trovare motivazioni per un territorio che ci appartiene e che amiamo moltissimo. Per questo sento con forza il desiderio di esprimere il voto e invito tutti voi a seguire questa occasione per intraprendere un nuovo corso”.
“Migliorare, crescere, significa semplicemente scuotere Lucca svegliarla dal suo attuale torpore “indotto” e riscoprire la nostra eccellenza, caratterizzata da operosità e garbo.
Dobbiamo ritornare ad immaginare e sognare una città moderna, dotata di servizi e infrastrutture al passo con i tempi, elevandola con le sue bellezze paesaggistiche, storiche e culturali alla attenzione di un mondo che sicuramente è in grado di riconoscerle il ruolo che merita.
Per far questo non dobbiamo mai dimenticare la macchina amministrativa, protagonista di un’azione fondamentale per il territorio e ricucire quel rapporto di collaborazione con gli uffici comunali e le aziende partecipate, ridare fiducia e dignità ai tanti lavoratori che in esse operano, mortificati da un lassismo privo di ambizione e lungimiranza”.
“Dobbiamo cambiare per ridare voce ai giovani, riconoscere loro spazi e impegni, coinvolgerli e accoglierli ricordandosi sempre che sono loro il nostro futuro.
E’ necessario riavvicinare il cittadino alla macchina comunale, farlo sentire protetto e coccolato, seguito e rispettato dalla espressione principale del nostro territorio.
Non deve mai accadere che un cittadino si senta abbandonato anche nei servizi più semplici, quelli con cui dobbiamo convivere ogni giorno. Dare risposte anche a coloro che chiedono di essere sepolti nei cimiteri dove riposano i loro avi, ampliandone gli attuali spazi, effettuare gli interventi di manutenzione necessari per evitare che si ripetano situazioni come quella raccontata da Giovanni Taddeucci agli organi di informazione il 15 novembre del 2019, dove lamentava l’impossibilità, a distanza di due anni dalla morte della Sig.ra Liliana Paolini, di trovare sistemazione definitiva alle sue ceneri immagazzinate ancora oggi (dopo ben 5 anni), in un anonimo stipetto di un ufficio cimiteriale.
Per provare a cambiare tutto questo abbiamo solo uno strumento: il voto. Uno dei pochi strumenti realmente democratici che abbiamo il diritto ed il dovere di esercitare. Basta lamentarsi – conclude Palagi - dobbiamo trovare la voglia di tornare a votare, diamo un segnale di responsabilità già a questa tornata amministrativa, dove andiamo ad eleggere il Sindaco di Lucca, il nostro Sindaco. Non posso che ricordare quindi, l’articolo 48 della nostra Costituzione che disciplina il diritto di voto con una semplice frase ma piena di contenuti e responsabilità: “Sono elettori tutti i cittadini, uomini e donne, che hanno raggiunto la maggiore età. Il voto è personale ed uguale, libero e segreto. Il suo esercizio è dovere civico”.
Il 12 giugno torniamo a votare!”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1091
Paola Granucci, candidata per il consiglio comunale con Mario Pardini (Lucca 2032), all’interno della sua campagna ha rivolto particolare attenzione a quanto sia importante, per Lucca, la cura del decoro urbano.
L’ideatrice del “modello chiasso Barletti” che nel 2018 ha fatto sì che la via assistesse a una vera e propria resurrezione, ha potuto notare quanto il dettaglio del decoro urbano sia stato rilevante nel dare risalto e vivacità a una strada che oggi è continuamente vissuta e fotografata, da passanti e turisti.
Quello che Paola Granucci ha più volte ribadito è la volontà di proporre il modello Chiasso Barletti in altri spazi non utilizzati, dentro e fuori il centro storico. Quello che prevede il modello è la rimessa in attività di fondi sfitti, ma anche e soprattutto una “ristrutturazione della via” e dei dettagli che la contraddistinguono.
Ad oggi sono diverse le vie del centro storico che si trovano in stato degrado:
“Quello che manca è l’attenzione per i dettagli e la valorizzazione degli spazi, soprattutto in un’ottica di vendita. All’interno del mercato immobiliare dettagli irrilevanti possono fare davvero la differenza: prendiamo ad esempio un fondo sfitto, per non creare ombra nella vita in cui risiede, e aumentare la sua appetibilità sul mercato, può essere di fondamentale importanza lasciare le luci accese al suo interno, in questo modo non si corre il rischio di far apparire il fondo “in stato di abbandono”- spiega Paola Granucci, titolare dell’agenzia immobiliare Casamica - Una seconda alternativa per favorire il decoro urbano e, al tempo stesso, l’ingresso di nuove attività, è coprire le vetrine con dei pannelli, come succede all’estero, che possono anche essere sfruttati come spazi pubblicitari-
Tutte piccole azioni volte alla rivalutazione del mercato immobiliare ma anche e soprattutto del decoro urbano e della sicurezza. È cosa nota che una via buia e poco trafficata si ritrovi ad essere, nelle ore notturne, uno spazio poco sicuro.
Una maggiore attenzione all’importanza del decoro urbano creerebbe automaticamente risultati visibili nell’ambito della sicurezza, ma anche del commercio e del turismo.
Attualmente in Chiasso Barletti sono presenti delle decorazioni permanenti create dalla cooperativa sociale “Cose e persone” di Anfass, che oltre a rappresentare un importante gesto nei confronti di una realtà benefica, attirano ogni giorno l’attenzione di turisti che fotografano la via creando una “pubblicità gratuita” di grande valore per la via e per città. Oltre a questo sono state acquistate, per tutte le attività commerciali del Chiasso, vasiere in acciaio corten che hanno creato continuità nel decoro urbano della strada, stessa cosa è stata fatta per l’illuminazione: tutte le lampade esterne sono state cambiate e quintuplicate, scegliendo un particolare tipo di applique in linea con lo stile della via.
“C’è bisogno di tempo, sinergia e creatività per quello che vogliamo fare: sfruttare al massimo il potenziale inespresso della nostra città per creare nuove opportunità per i giovani e al tempo stesso favorendo il mercato del turismo e del commercio.
Il cambiamento inizia adesso.”
La campagna elettorale di Paola si concluderà venerdì 10 giugno con un giro non stop di 12 ore a bordo dell’Ape-Giardino con partenza alle ore 9 dalla Pasticceria Stella, transiterà nella periferia e nel Centro Storico di Lucca, l’arrivo è previsto per le ore 21 in Piazza San Frediano dove si terrà la festa di chiusura della campagna elettorale di Mario Pardini insieme ai cittadini.