Politica
Marcello Pera non ci sta al gioco al massacro: "Beatrice Venezi è giovane, bella, di destra. Sono tre difetti che non le vengono perdonati"
Marcello Pera, ex presidente del Senato, uomo di profonda cultura, lucchese nell'animo e non soltanto, non ha digerito molto bene gli attacchi che sono arrivati a Beatrice Venezi…

Clamoroso a Viareggio: i consiglieri comunali della Lega sfiduciano il capogruppo Santini: “Il mandante è Vannacci”
Alessandro Santini non è più il capogruppo della Lega in Consiglio comunale a Viareggio. Il motivo? Tre suoi colleghi di partito (su quattro, cui poi va aggiunto lo…

Nuovo stadio dei Pini, a Viareggio una festa con tante stelle, ma anche polemiche sui costi della serata
La serata di mercoledì sera allo Stadio dei Pini, coincisa con l’inaugurazione ufficiale del rinnovato impianto alla presenza di stelle assolute dello sport italiano del calibro di Alessandro…

Elezioni regionali, Nicoletti (Avs): "Sulla sanità serve un cambio di passo"
"E’ vero che la Toscana può ancora contare su un sistema sanitario di qualità, ma è indispensabile un cambio di passo per rafforzarlo e renderlo più equo. Servono…

Capannori, impianto sportivo incompleto: la Lega Giovani di Lucca denuncia il caso
Il direttivo provinciale della Lega Giovani di Lucca, formato da Amanda Lombardi e Jacopo Dazzi insieme al segretario provinciale della Lega giovani Federico Taddei, interviene con forza su…

Incontro dei presidenti del consiglio comunale di Lucca dal 1994 ad oggi
Nella giornata di ieri, presso la Sala dei Capigruppo di Palazzo Santini, il presidente del Consiglio Comunale di Lucca, Enrico Torrini, ha incontrato i presidenti del Consiglio che si sono avvicendati a partire dal 1994, anno di istituzione della carica a seguito della legge 81/94

"Il sindaco Giannini (FdI) ringrazia la polizia per l'azione contro lo spaccio presso la stazione di Lucca"
Desidero esprimere il più sentito plauso e il pieno apprezzamento alla polizia di Stato della questura di Lucca e a tutti gli operatori coinvolti nell'importante…

Se sei buono ti tirano le pietre
Antoine (Antuan), cantante d’oltralpe che ebbe un po’ di fama nel nostro esterofilo paesello, nel 1967 presentò un brano che, nell’incipit, spiegava che “Tu sei buono e ti tirano le pietre, sei cattivo e ti tirano le pietre”, e lo stesso sarebbe accaduto se uno fosse stato bello o brutto, ricco o povero, laborioso o nullafacente

Elezioni regionali, Graziani (Pd): “Un assessorato unico per le questioni socio sanitarie"
"Liste d'attesa opache, famiglie sospese nei rimpalli tra sociale e sanitario, comunità che rischiano di svuotarsi per mancanza di case popolari". Sono questi i nodi…

Caos Salicchi, annullata la riunione della commissione lavori pubblici: opposizione all’attacco
Annullata la seduta della commissione comunale di Lucca sui lavori pubblici, in programma venerdì 26 settembre sul tema sulla rotonda di Monte San Quirico, che tante polemiche sta…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 937
Nella lista per Veronesi sindaco per tutto il Morianese e Valfreddana, c’è una candidata di Ponte a Moriano Maria Renata Paolinelli, che può fregiarsi del titolo di “Ambasciatrice di Pace” conferitogli nel 2018 dal Mohamed Sheriff, ambasciatore della pace internazionale. Merito speciale per la pace e diritti umani dopo aver vinto diversi concorsi in poesia e letteratura.
La candidata di Ponte a Moriano propone di realizzare a Lucca un grande Palazzo dei Congressi per favorire il turismo congressuale nel centro storico tutto l’anno, riducendo la stagionalità.
In una Villa Storica, dove sviluppare mostre, seminari, convegni meeting tutto l’anno, seguendo l’esempio di quanto realizzato a Pistoia, con il museo in Toscana e in Italia, della cosidetta “Arte Ambientale” sostenibile con gli ecosistemi naturali delle colline umanizzate della Toscana.
Il Palazzo dei Congressi e il Museo di arte contemporanea proposte dalla candidata della lista Veronesi Sindaco di Ponte a Moriano, porteranno ad “Un’altra Lucca è possibile” per ritornare ad essere una capitale della cultura europea, come lo fu già nel Milletrecento, in periodo gotico, con la promozione dei Festival di Puccini, Boccherini e Catalani, ed eventi di musica contemporanea negli spazi tra gli spalti delle Mura di Lucca. Per la “ Ambasciatrice di Pace” candidata del Morianese e della Valfreddana, con la realizzazione degli assi viari intorno a Lucca e il nuovo ponte sul fiume Serchio a Monte S. Quirico, si creerà una osmosi culturale tra Lucca in Villa e Lucca centro rilanciando con il Museo per l’arte contemporanea sulle colline del Morianese quel collegamento che c’è sempre stato tra il centro storico di Lucca e le ville storiche comprese nelle mitiche “ Sei Miglia”, che fanno parte integrale della cultura della nostra città di Lucca nei secoli.
La candidata Maria Renata Paolinelli se verrà eletta proporrà nei prossimi cinque anni amministrativi la candidatura della città di Lucca all’organizzazione dell’Unesco per il riconoscimento storico mondiale di essere una capitale Mondiale della Cultura, del neoumanesimo planetario che sta arrivando.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 562
Celestino Marchini, ex assessore della giunta Tambellini, si guarda indietro, contando i traguardi raggiunti in fatto di mobilità alternative e riduzione delle barriere architettoniche, sognando una Lucca interamente connessa attraverso piste ciclabili e percorsi alternativi alle automobili.
"Agendo su un principio spesso si generano dei positivi effetti secondari, anche se non evidenti - esordisce il capolista Celestino Marchini - ad esempio se si migliora la condizione viaria delle biciclette e dei pedoni offrendo percorsi protetti (piste ciclabili, marciapiedi, sottopassi, ecc.) si creano alternative all'uso dell’auto ed automaticamente si riduce il traffico motorizzato."
"La conseguenza, non paradossale, sarà che anche l'automobilista guiderà in una condizione più fluida - prosegue -. La moderazione della circolazione costituisce una possente tecnica d’organizzazione del traffico che migliora l'ambiente, la sicurezza e la qualità urbana."
"Seguendo quanto suddetto il progetto sulla mobilità lenta mira a migliorare la vita nei quartieri attraverso un sistema di piste ciclabili che permetta di aumentare la mobilità lenta a scapito della mobilità automobilistica - spiega - in quanto più cittadini utilizzano la bicicletta, la conseguenza sarà meno auto, quindi maggior sicurezza e meno inquinamento."
"Un sistema di piste ciclabili attorno alle mura, sulle direttrici principali e collegamenti tra quartieri che permettano di raggiungere in sicurezza le scuole, le zone a verde, il centro, l’ospedale ed i parcheggi scambiatori, questo il nostro progetto. Oltre alle piste ciclabili vanno migliorati i marciapiedi al fine di abbattere le barriere
architettoniche."
"Nel periodo trascorso in comune ho avviato un percorso di collegamento tra piste ciclabili esistenti (migliorandole ove possibile, ad esempio in viale Puccini ho fatto sparire alcuni scalini) e nuove piste ciclabili - racconta Marchini -. Tra le piste realizzate, risanate o progettate durante la mia permanenza nel corso di questa amministrazione (sette anni) ci sono le piste ciclabili di Viale Puccini (completata sino a via Einaudi), spalti delle mura (in corso), via Sciortino, via dei Pini, via di Mugnano, via Civitali, viale Cadorna, via Paladini, viale Luporini, via Amendola, ecc. per complessivi metri lineari 17.380. I marciapiedi realizzati o risanati o progettati sono in via Ingrellini, via Urbicciani, viale Cadorna, via XXIV Maggio, via delle Tagliate, viale Europa, via S. Alessio, ecc. per complessivi metri lineari 3.945."
"Complessivamente abbattuti oltre 21 chilometri di barriere architettoniche, non male, se paragonato a quanto fatto nei decenni precedenti - insiste il capolista di Impegno Civico per Lucca -. Certamente qualcuno dirà non avete fatto questo o quello, certamente si poteva fare di più, come per ogni cosa, ma penso che sia stato iniziato un percorso virtuoso che noi di Impegno Civico per Lucca attraverso la nostra lista 'insieme BUONRIPOSI e Impegno Civico per Lucca Marchini – Cecchini Sindaco' intendiamo portare avanti per far diventare la nostra città, la 'città della bicicletta' e la cartina allegata da un’idea di ciò che sarà il futuro."