Politica
Marcello Pera non ci sta al gioco al massacro: "Beatrice Venezi è giovane, bella, di destra. Sono tre difetti che non le vengono perdonati"
Marcello Pera, ex presidente del Senato, uomo di profonda cultura, lucchese nell'animo e non soltanto, non ha digerito molto bene gli attacchi che sono arrivati a Beatrice Venezi…

Clamoroso a Viareggio: i consiglieri comunali della Lega sfiduciano il capogruppo Santini: “Il mandante è Vannacci”
Alessandro Santini non è più il capogruppo della Lega in Consiglio comunale a Viareggio. Il motivo? Tre suoi colleghi di partito (su quattro, cui poi va aggiunto lo…

Nuovo stadio dei Pini, a Viareggio una festa con tante stelle, ma anche polemiche sui costi della serata
La serata di mercoledì sera allo Stadio dei Pini, coincisa con l’inaugurazione ufficiale del rinnovato impianto alla presenza di stelle assolute dello sport italiano del calibro di Alessandro…

Elezioni regionali, Nicoletti (Avs): "Sulla sanità serve un cambio di passo"
"E’ vero che la Toscana può ancora contare su un sistema sanitario di qualità, ma è indispensabile un cambio di passo per rafforzarlo e renderlo più equo. Servono…

Capannori, impianto sportivo incompleto: la Lega Giovani di Lucca denuncia il caso
Il direttivo provinciale della Lega Giovani di Lucca, formato da Amanda Lombardi e Jacopo Dazzi insieme al segretario provinciale della Lega giovani Federico Taddei, interviene con forza su…

Incontro dei presidenti del consiglio comunale di Lucca dal 1994 ad oggi
Nella giornata di ieri, presso la Sala dei Capigruppo di Palazzo Santini, il presidente del Consiglio Comunale di Lucca, Enrico Torrini, ha incontrato i presidenti del Consiglio che si sono avvicendati a partire dal 1994, anno di istituzione della carica a seguito della legge 81/94

"Il sindaco Giannini (FdI) ringrazia la polizia per l'azione contro lo spaccio presso la stazione di Lucca"
Desidero esprimere il più sentito plauso e il pieno apprezzamento alla polizia di Stato della questura di Lucca e a tutti gli operatori coinvolti nell'importante…

Se sei buono ti tirano le pietre
Antoine (Antuan), cantante d’oltralpe che ebbe un po’ di fama nel nostro esterofilo paesello, nel 1967 presentò un brano che, nell’incipit, spiegava che “Tu sei buono e ti tirano le pietre, sei cattivo e ti tirano le pietre”, e lo stesso sarebbe accaduto se uno fosse stato bello o brutto, ricco o povero, laborioso o nullafacente

Elezioni regionali, Graziani (Pd): “Un assessorato unico per le questioni socio sanitarie"
"Liste d'attesa opache, famiglie sospese nei rimpalli tra sociale e sanitario, comunità che rischiano di svuotarsi per mancanza di case popolari". Sono questi i nodi…

Caos Salicchi, annullata la riunione della commissione lavori pubblici: opposizione all’attacco
Annullata la seduta della commissione comunale di Lucca sui lavori pubblici, in programma venerdì 26 settembre sul tema sulla rotonda di Monte San Quirico, che tante polemiche sta…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1207
Evento straordinario stasera nella sede della Lega Lucca in via Nieri con il senatore Mario Pittoni, responsabile del dipartimento istruzione della Lega e vicepresidente della commissione cultura del Senato. Tanta partecipazione e ascolto ai temi cari alla scuola, con la presenza di tanti insegnanti e anche genitori.
"Grazie di cuore al senatore Pittoni - dichiara Michela Stefani, candidata Lega Lucca, che ha organizzato l'evento - che oggi ha risposto su tanti temi centrali sulla scuola, si è soffermato in particolare sul precariato, pandemia e dad, mascherine in classe e ha dato risposte alle tante richieste del pubblico. Un'importante occasione di confronto nell'ottica della concretezza come è consolidata abitudine della Lega. Grazie di cuore anche al commissario provinciale Lega Riccardo Cavirani e a Ilaria Benigni, consigliere provinciale Lega".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 541
Lucca 2032, partito guidato dal candidato sindaco Mario Pardini, continua il suo assalto contro le molte realtà del territorio lucchese ignorate dalla precedente amministrazione, prendendo in esame, in questo caso, il progetto in buona parte trascurato del Parco Fluviale, a cui il centro-destra promette di dedicare nuovi investimenti e progetti.
“Creato nel 1999 dall’amministrazione guidata da Pietro Fazzi – ricorda Lucca 2032 in una nota - il progetto del Parco Fluviale fece vincere l’anno successivo al comune di Lucca il ‘Premio per le città sostenibili 2000’, assegnato dal Ministero dell’Ambiente.”
“Gioiello della riqualificazione ambientale – continuano - il Parco era nato sulle rive del Serchio per dare ai lucchesi un ambiente sano e passare il tempo libero a contatto con la natura grazie ad aree dedicate al relax, alle passeggiate, alle attività ricreative, con itinerari naturalistici studiati per fare escursioni in bicicletta e mountain-bike, risalire il fiume in canoa o kajak e tanti punti di ristoro ben attrezzati per godere delle bellezze naturali.”
“Negli ultimi dieci anni il Parco Fluviale è stato lasciato in stato di quasi completo abbandono – attacca il gruppo di centrodestra - nessun intervento significativo è stato compiuto e poco rimane oggi di quel progetto ambizioso: la Fattoria degli Albogatti, ricavata dall’ex colonia balneare per ragazzi (quando nella prima metà del secolo scorso i lucchesi andavano a fare il bagno nel Serchio) e la Terrazza Gugliemo Petroni, inaugurata nel 2002 come ingresso ideale al Parco, intitolata allo scrittore lucchese vincitore nel 1970 del Premio Strega con il libro ‘La morte del Fiume’.”
“Scriveva Petroni in quel romanzo: ‘Occorre sempre credere in qualche cosa per migliorare il mondo degli uomini; il nostro Serchio ritroverà ciò che ha perduto se noi stessi, uniti, lo vorremo’. Noi vogliamo ritrovare ciò che è stato perduto in questi anni di immobilismo, riprendendo il percorso interrotto per la realizzazione di quel grande progetto abbandonato.”
“Per questo abbiamo inserito nel nostro programma la ripartenza di quello che doveva essere fatto – conclude Lucca 2032 -. Perché il nostro fiume Serchio e le sue sponde devono ritrovare ciò che hanno perduto, per migliorare la qualità della vita dei lucchesi di tutte le età.”
“È tempo di cambiare il corso degli eventi, di ripartire da quello che c’era di buono, facendo anche molto di più.”