Politica
Marcello Pera non ci sta al gioco al massacro: "Beatrice Venezi è giovane, bella, di destra. Sono tre difetti che non le vengono perdonati"
Marcello Pera, ex presidente del Senato, uomo di profonda cultura, lucchese nell'animo e non soltanto, non ha digerito molto bene gli attacchi che sono arrivati a Beatrice Venezi…

Clamoroso a Viareggio: i consiglieri comunali della Lega sfiduciano il capogruppo Santini: “Il mandante è Vannacci”
Alessandro Santini non è più il capogruppo della Lega in Consiglio comunale a Viareggio. Il motivo? Tre suoi colleghi di partito (su quattro, cui poi va aggiunto lo…

Nuovo stadio dei Pini, a Viareggio una festa con tante stelle, ma anche polemiche sui costi della serata
La serata di mercoledì sera allo Stadio dei Pini, coincisa con l’inaugurazione ufficiale del rinnovato impianto alla presenza di stelle assolute dello sport italiano del calibro di Alessandro…

Elezioni regionali, Nicoletti (Avs): "Sulla sanità serve un cambio di passo"
"E’ vero che la Toscana può ancora contare su un sistema sanitario di qualità, ma è indispensabile un cambio di passo per rafforzarlo e renderlo più equo. Servono…

Capannori, impianto sportivo incompleto: la Lega Giovani di Lucca denuncia il caso
Il direttivo provinciale della Lega Giovani di Lucca, formato da Amanda Lombardi e Jacopo Dazzi insieme al segretario provinciale della Lega giovani Federico Taddei, interviene con forza su…

Incontro dei presidenti del consiglio comunale di Lucca dal 1994 ad oggi
Nella giornata di ieri, presso la Sala dei Capigruppo di Palazzo Santini, il presidente del Consiglio Comunale di Lucca, Enrico Torrini, ha incontrato i presidenti del Consiglio che si sono avvicendati a partire dal 1994, anno di istituzione della carica a seguito della legge 81/94

"Il sindaco Giannini (FdI) ringrazia la polizia per l'azione contro lo spaccio presso la stazione di Lucca"
Desidero esprimere il più sentito plauso e il pieno apprezzamento alla polizia di Stato della questura di Lucca e a tutti gli operatori coinvolti nell'importante…

Se sei buono ti tirano le pietre
Antoine (Antuan), cantante d’oltralpe che ebbe un po’ di fama nel nostro esterofilo paesello, nel 1967 presentò un brano che, nell’incipit, spiegava che “Tu sei buono e ti tirano le pietre, sei cattivo e ti tirano le pietre”, e lo stesso sarebbe accaduto se uno fosse stato bello o brutto, ricco o povero, laborioso o nullafacente

Elezioni regionali, Graziani (Pd): “Un assessorato unico per le questioni socio sanitarie"
"Liste d'attesa opache, famiglie sospese nei rimpalli tra sociale e sanitario, comunità che rischiano di svuotarsi per mancanza di case popolari". Sono questi i nodi…

Caos Salicchi, annullata la riunione della commissione lavori pubblici: opposizione all’attacco
Annullata la seduta della commissione comunale di Lucca sui lavori pubblici, in programma venerdì 26 settembre sul tema sulla rotonda di Monte San Quirico, che tante polemiche sta…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 613
RTiM Rete Toscana in Movimento si presenta a Lucca, continuando il tour di presentazioni nelle province toscane che l’ha vista coinvolta prima a Pistoia e adesso nella provincia lucchese. L’evento avrà luogo il 29 maggio alla Libreria Ubik in via Fillungo alle ore 11:00 e sarà un’occasione per l’associazione di spiegare i propri valori e farsi conoscere alla cittadinanza.
“La particolare situazione politica interna e internazionale, le imminenti scadenze elettorali locali rendono necessario fare conoscere a Lucca questa associazione che ha l’ambizione di unire persone e altre aggregazioni sociali per realizzare, in una sintesi politica comune, i singoli obiettivi e finalità” così esordisce il gruppo raccontandosi in una nota.
“Partire dai bisogni delle persone, rendere vera la partecipazione, modificare, ribaltare l’esistente burocratica sclerotica organizzazione istituzionale per applicare il diritto costituzionale di partecipare alla vita economica del paese.”
“Rete Toscana in Movimento è un’organizzazione con finalità politiche, sociali e culturali – continuano - operante nel territorio della Toscana ed intenzionata a sollecitare la nascita di analoghe esperienze in altre regioni, per costruire un’azione comune su tutto il territorio nazionale e incidere sulle politiche europee.”
“Obiettivo principale della Rete è la partecipazione politica collettiva delle persone – spiegano - espressione e rappresentanza dei vari territori e delle varie istanze politiche, che si riconoscono nei valori di riferimento, per fare in Toscana azione politica comune, darsi aiuto reciproco, rafforzare la voce dei singoli, eleggere rappresentanti comuni nelle istituzioni.”
“I valori di riferimento – sottolinea RTiM concludendo la nota - sono l’affermazione dei diritti dei lavoratori e delle lavoratrici in tutte le forme in cui il lavoro si articola, nella nostra epoca e per il futuro; i principi dell’uguaglianza di tutto il genere umano e della parità di genere; la rappresentanza e la partecipazione attiva delle cittadine e dei cittadini alla gestione della cosa pubblica; la tutela degli interessi collettivi, della salute e dell’ambiente nel quale viviamo, la lotta al cambiamento climatico; la valorizzazione dei beni comuni e dei servizi pubblici; la negazione di ogni forma di fascismo, autoritarismo, prevaricazione; il pacifismo e la lotta a tutte le guerre; l’avversione al capitalismo rapace, all’individualismo, alla società dell’immagine e del consumo; l’equa distribuzione della ricchezza; il benessere delle persone e la tutela del futuro dei nostri figli e di coloro che ci succederanno.”
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1094
“Lucca ha bisogno di innovazione e di persone giovani” questo è ciò che afferma Filippo Giannoni, candidato a sostegno di Mario Pardini nelle prossime amministrative, per spiegare i motivi e le basi del suo supporto per il candidato del centro destra lucchese, ritenuto da Giannoni un profondo conoscitore delle realtà sportive della provincia.
“Ho deciso di candidarmi con Mario Pardini perché quando andai a fare una semplice chiacchierata con lui le nostre idee erano simili, questo mi ha dato lo stimolo di candidarmi con lui – spiega il candidato di Lucca 2032 in una nota -. Sono una persona che conosce molto bene le realtà sportive che sono presenti sul territorio lucchese di tutte le discipline sia professionistiche che dilettantistiche.”
“Ho deciso di mettermi a disposizione per la mia città per migliorare tutti i servizi che sono presenti sul territorio – continua Giannoni -. Io sono una persona che vive di sport perché lo sport è vita, non ne ho praticati molti nella vita però ho sempre avuto la possibilità di stare in contatto con realtà sportive dove ho sempre conosciuto persone meravigliose che mi circondavano. Infatti la mia passione è sempre stata quella della Lucchese dove attualmente lavoro per passione, dove mi occupo di lavoro della segreteria del settore giovanile.”
“Il mio lavoro nella vita è lavorare all'interno delle scuole dove supporto sempre gli insegnanti di scienze motorie, ormai è un lavoro che è diventata passione perché stare con i ragazzi è bellissimo – racconta Giannoni mostrando se stesso -. Ho scelto di candidarmi con Mario Pardini perchè è una persona pacata e tranquilla e sta facendo una campagna elettorale meravigliosa, lui è una persona che rispecchia molto la mia personalità ed è per questo che ho deciso di candidarmi con lui.”
“L'obiettivo di queste elezioni è raggiungere il cambiamento, voglio prendermi la responsabilità di fare qualcosa per cambiare la nostra città, dove ormai viviamo in un immobilismo che dura dieci anni, quindi è l'ora del cambiamento e dell'innovazione.”
“Le mie priorità sul territorio sono quelle di cercare di accontentare tutte le società sportive che faranno richiesta per avere spazi – conclude Giannoni – e creare uno sportello per le società sportive dilettantistiche dove potranno venire ad esporre i propri problemi.”